Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 470
Il celebre illustratore Riccardo Guasco, firma dell'immagine ufficiale della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", è stato ricevuto oggi (martedì 21 gennaio) a Palazzo Orsetti dal sindaco di Lucca Mario Pardini. L'artista alessandrino, noto a livello internazionale anche con lo pseudonimo Rik, ha visitato la mostra in corso presso l'ex Cavallerizza, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
Durante l'incontro, il sindaco Pardini ha espresso a Guasco il ringraziamento della città di Lucca per il prezioso contributo artistico che ha arricchito le celebrazioni dedicate al grande compositore. "L'opera di Guasco sintetizza in modo unico il genio creativo di Puccini e il legame indissolubile con la nostra città – ha dichiarato Pardini – Un'immagine che celebra il teatro, la musica e la bellezza di Lucca, rendendo omaggio a un maestro universale come Puccini".
La mostra, visitabile fino al 2 marzo 2025, ha come immagine ufficiale l'opera realizzata da Guasco: il profilo del compositore lucchese inserito in un sipario teatrale, con una suggestiva veduta dell'Anfiteatro lucchese racchiusa nel cappello di Puccini, dove il maestro stesso passeggia in un'atmosfera onirica.
Guasco è presente in mostra anche con una selezione dei suoi manifesti dedicati alle opere di Puccini e ad aziende storiche, accanto a cartelloni della storica Collezione Salce. L'assessore alla cultura Angela Mia Pisano ha sottolineato il valore dell'opera dell'illustratore, definendolo un interprete contemporaneo capace di rinnovare la grande tradizione italiana del manifesto pubblicitario, ispirandosi alle avanguardie del Novecento.
"Riccardo Guasco si inserisce perfettamente nel contesto della mostra – ha aggiunto Pisano – per aver illustrato opere di Puccini per il Teatro Comunale di Bologna e aver lavorato per aziende esistenti già ai tempi del Mastro. Un campione quindi tra gli illustratori contemporanei, che consente a "Giacomo Puccini Manifesto" di non guardare solo al passato della pubblicità, ma anche al presente".
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica" è organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 628
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, si tiene a Villa Rossi la serata conclusiva e la premiazione relative al prestigioso Premio dei Lettori, il noto premio letterario per la narrativa organizzato dalla SLL (Società Lucchese dei Lettori), fondata nel 1988 dalla famosa scrittrice Francesca Duranti. Nel corso del 2024 si sono susseguiti incontri dei lettori con vari scrittori candidati al Premio, scelti fra quelli segnalati dai membri dell'associazione. Sabato sera, nel corso di una cerimonia che si terrà a Villa Rossi (Gattaiola, Lucca), sarà finalmente reso noto il nome del vincitore.
Nella stessa serata sarà festeggiato anche il vincitore del 2022/2023, che per cause di forza maggiore non era stato possibile decretare in passato. "La Società Lucchese dei Lettori - dice il Presidente Marco Ciaurro - dopo il riscontro incrociato dei voti coi Soci romani, conferisce il Premio dei Lettori Lucca-Roma per il 2022/2023 a "Verità di famiglia" (di Sebastiano Mondadori, Ed. La nave di Teseo)."
Il vincitore finale per l’anno 2024/2025 vuole essere una sorpresa dell'ultimo minuto: sarà svelato solo sabato nel corso della premiazione. A tutti i finalisti verrà consegnato anche un attestato/diploma di partecipazione. I candidati selezionati per questa edizione sono sette scrittori, tutti di notevole livello: Piero Lotito (Di freccia e di gelo, Ed. Mondadori), Piero Dorfles (Chiassovezzano, Ed. Bompiani), Eugenio Murrali (Marguerite è stata qui, Ed. Neri Pozza), Veronica Del Vecchio (La ragazza della montagna, Ed. Newton Compton), Marino Magliani (Il bambino e le isole, Ed.66thand2nd), Elvio Carrieri (Poveri a noi, Ed. Ventanas) e Giovanni Grasso (L'amore non lo vede nessuno, Ed. Rizzoli).
Il "Premio dei Lettori", dall'anno della sua fondazione ad oggi, ha visto sfilare a Lucca i "grandi" della letteratura italiana. Ne citiamo alcuni: Andrea Camilleri, Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia, Andrea De Carlo, Raffaele La Capria, Ugo Riccarelli, Roberto Barbolini, Ernesto Ferrero, Aldo Busi.
"La Società Lucchese dei Lettori - dice il presidente, il filosofo e scrittore Marco Giuseppe Ciaurro - da 37 anni svolge due ruoli importanti: quello di sensibilizzare l'opinione pubblica per incentivare l'interesse verso la lettura e quello di incoraggiare scrittori meritevoli. Ho notato che anche nei nostri confronti attualmente si tende a riconoscere il grande lavoro svolto in tutti questi anni. Questo naturalmente ci ha galvanizzato e spinto ad intensificare e potenziare la nostra azione. Per ora non posso svelare niente, ma annuncio sin da ora che nel corso dell'anno abbiamo in programma notevoli sorprese, sia per gli amici di Lucca che per gli appassionati di letteratura a livello nazionale."
"Ogni persona di buonsenso - dice la professoressa Mariapia Frigerio, del Comitato Direttivo - non può che plaudire al ritorno, all'impegno e al successo della Società Lucchese dei Lettori e auspicare che il piacere della lettura possa diffondersi maggiormente anche fra i giovani. Per questo spero vivamente che le autorità e gli enti preposti vogliano collaborare e rendere più agevole il cammino della SLL. Da parte dei lettori lucchesi si può già contare sulla massima collaborazione."
Chi desidera partecipare alla premiazione di sabato può andare a Villa Rossi alle ore 18, se possibile comunicando prima la propria partecipazione. Chi desidera avvicinarsi al mondo della cultura e far parte della Società Lucchese dei Lettori mandi una email al Presidente Marco Ciaurro (


