Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 458
La manifestazione di Lucca Comics & Games si conclude e la Scuola Secondaria di I grado “M. Buonarroti” di Ponte a Moriano ne ha prolungato l’atmosfera e i contenuti con un incontro incentrato su una graphic novel dedicata alla vita del Generale Alberto dalla Chiesa. L’istituto lucchese ha infatti ospitato gli autori de “Le stelle di Dora”, il racconto per immagini nato dalla volontà di trasmettere, attraverso un linguaggio contemporaneo e più vicino alle nuove generazioni, la straordinaria storia di un uomo che ha segnato la vita del nostro Paese diventando a tutti gli effetti un eroe. Firmato da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, il volume presenta oltre l’operato e la dedizione professionale del Generale, anche la vita familiare e intima del personaggio, restituendo quindi lo sfaccettato ritratto non solo del militare , ma dell’uomo .
L’iniziativa realizzata in collaborazione con “Lucca Crea”, si è inserita nell’ambito delle attività relative a “L’ora di lezione non basta”, un progetto portato avanti da alcuni anni dalla Media “Buonarroti” e finalizzato a contrastare la povertà educativa coinvolgendo la comunità locale e i diversi attori che la compongono.
La graphic novel presentata agli studenti, è stata pensata e realizzata su invito e con il supporto dell’arma dei carabinieri, della presidenza del consiglio dei ministri, dello stato maggiore della difesa, del ministero della difesa e di quello delle politiche giovanili.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 822
Il 6 novembre alle 17 il concerto di debutto al Boccherini. È una novità sul panorama musicale lucchese, frutto di un lavoro partito nel 2020 in piena pandemia, quando le bande musicali non avevano più voce e l’unica possibilità di suonare era con dei video online, l’Anbima progettava il proprio futuro e lo faceva puntando sulle nuove generazioni e sui giovani, i più penalizzati da quelle restrizioni che ora sembrano un lontano ricordo.
L’Anbima (acronimo di Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) dal 1955 è l’Associazione alla quale aderiscono Complessi Bandistici, Musicali e Strumentali. L’ANBIMA è presente in Provincia di Lucca fin dalla sua costituzione e conta un attivo di ben 32 bande (15 in Garfagnana e Media Valle, 9 in Versilia, 8 nella Piana) con quasi 1.700 soci.
Da sempre impegnata nella promozione della tradizione musicale popolare lucchese, negli anni ha organizzato manifestazioni, raduni bandistici, raduni di scuole di musica e bande giovanili, masterclasses, corsi di direzione, stage per majorettes, pubblicazioni ponendosi in prima linea per cogliere le sfide del Terzo Settore. Dal 2006 ha dato vita all’Orchestra di Fiati della Provincia di Lucca di cui oggi la Banda Giovanile Provinciale ne eredita la struttura in una chiave rivolta alla formazione dei giovani, affinché possano arricchire di idee e passione un’importante eredità tutta lucchese.
La banda giovanile, infatti, è una moderna orchestra di fiati e percussioni composta da 60 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 25 anni provenienti dalle bande musicali e dagli istituti della Provincia di Lucca, al fine di offrire loro l’opportunità di cimentarsi nell’attività orchestrale, aiutarli a fare rete coltivando sane amicizie, conoscere il territorio, misurarsi con nuove esperienze d’insieme che si traducano in entusiasmo e attaccamento alle bande stesse.
Il concerto del 6 novembre sarà il culmine di questo percorso ma soprattutto l’inizio di una nuova fase per la nostra associazione che ha il dovere di guardare ai giovani e quindi al proprio futuro con ottimismo e fiducia.
Chi vorrà partecipare in futuro potrà prendere parte alle selezioni che si terranno ogni anno.
I giovani musicisti provengono da tutta la provincia in particolare per la PIANA (44 così distribuiti): 21 dal comune di Capannori (filarmoniche di Segromigno e San Gennaro), 7 da Porcari, 3 da Villa Basilica, 5 da Altopascio, 5 da Montecarlo, 3 da Lucca. Per la VERSILIA (13): 4 da Viareggio, 2 da Camaiore, 3 da Stazzema, 3 da Pietrasanta, 1 da Massarosa. Per la GARFAGNANA (2): 1 da Castiglione e 1 da Coreglia.
Alla regia il Consiglio Provinciale ANBIMA Lucca presieduto da Francesco Di Giulio, già vice presidente della Filarmonica “Alfredo Catalani” di Porcari e vice presidente ANBIMA Regione Toscana. Alla segreteria tecnica provinciale Stefano Sodini, già capobanda della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro. Alla Direzione Artistica il M° Cristian Pepe, già direttore del Corpo Musicale “Don Francesco Martini” di Villa Basilica e docente di Saxofono e musica d’insieme per orchestra di fiati presso il Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca. Insieme a loro i consiglieri provinciali Alfredo Brunini (vice presidente ANBIMA Lucca e referente per le bande della Versilia), Fabrizio Santi (consigliere ANBIMA Nazionale), Ilaria Sebastiani (responsabile provinciale majorettes), Giuseppe Fusco (responsabile social media), Nicola D’Arrigo (referente per le bande della piana), Mariano Balducci (referente per le bande della Garfagnana), Elena Bertoncini e Gemma Adorni (referenti per le bande della Media Valle).
Gli enti che sostengono il progetto, oltre all’ANBIMA stessa per il tramite della sua articolazione regionale toscana, sono la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’Istituto Boccherini e il Liceo Artistico Musicale Passaglia.
L’appuntamento è dunque per questa domenica 6 Novembre alle 17:00 presso l’auditorium del Boccherini in Piazza del Suffragio a Lucca.
- Galleria:


