Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 618
Sabato 1 e domenica 2 primo week end sulla musica del presente organizzato dalla Cluster alle ore 17 nell’auditorium della scuola Sinfonia. Il primo evento rappresenta un ricordo di Sylvano Bussotti ad un anno dalla morte. Renzo Cresti coordinerà gli interventi di due artisti che hanno dedicato parte della loro vita musicale alla figura del maestro. Vedi Giovanna Morelli, regista di teatro lirico, amica e collaboratrice storica di Bussotti, nonché autrice della prima monografia dedicata al suo teatro, che ci parlerà di questa importante icona del mondo musicale e della sua produzione per la scena alla quale la Morelli ha lungamente collaborato. Titolo dell’intervento “Sylvano Bussotti. Tutti i nomi dell’arte”. Il chitarrista Vincenzo Saldarelli, dedicatario del brano “Elegia terza” dl Bussotti, parlerà invece della sua grande amicizia col compositore, condita da gustosi aneddoti in un dialogo a tre nel quale Renzo Cresti trasferirà la sua grande esperienza di musicologo e di esperto della musica del presente.
Il pomeriggio dopo (domenica 2, ore 17) altro evento alla Scuola Sinfonia con la presentazione del nuovo CD del chitarrista Giacomo Brunini Sacrae Chitarra.si tratta di un’interessante ricerca sui pezzi sacri dedicati alla chitarra dal Rinascimento fino ai giorni nostri. Il cd comprende brani di Bach, Mudarra, Sor, Tarrega, Ponce, Castelnuovo Tedesco, Deraco, Rebora, Bombardelli, Sanchez Haase e Caballero e verrà presentato da Renzo Cresti che dialogherà con Brunini, facendo ascoltare anche alcuni esempi sonori. I due appuntamenti sono a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 667
Sabato 1 ottobre alle 10 presso la sala conferenze di Villa Bottini giornata dedicata alle "Occasioni Tobiniane" in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino.
Incontro con il disegnatore umoristico MILKO DALLA BATTISTA (autore dell'immagine di copertina dell'antologia Racconti nella Rete 2022), con i disegnatori del giornale umoristico BUDUAR (Marco De Angelis, Dino Aloi e Alessandro Prevosto) ed il regista BRUNO BOZZETTO, che torna a Lucca dopo aver firmato la copertina dell'antologia dello scorso anno. Interviene il cantautore EDOARDO DE ANGELIS che presenta il suo ultimo lavoro "Il dolore del mondo". Ci parlerà del progetto "Anche le statue parlano" che nasce con l'intento di collegare passato e futuro, archeologia e tecnologia. Un vero e proprio viaggio all'indietro nel tempo, di tipo espressivo e artistico: un percorso tra le opere più significative dei musei italiani, che ci racconteranno la loro storia attraverso la voce di giovani attori con i testi redatti da Edoardo De Angelis, uno dei nomi più significativi della canzone d'autore italiana. Conduce Maria Elena Marchini.
A seguire Premio MARIO TOBINO XVI edizione. Vengono premiati gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della provincia di Lucca. I premi vengono assegnati dalla commissione formata da Isabella Tobino - Presidente della Fondazione Mario Tobino, Elda Carlotti, Divier Nelli, Riccardo Roni e Marco Vanelli. Tema: Tobino in viaggio.
Nel pomeriggio alle 16,30 sempre a Villa Bottini - LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Quando una storia è solo una storia" dello sceneggiatore veneto Nicola Buoso - vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2022". Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Regia di Giuseppe Ferlito. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti Simone Floreani, Viorica Goltiescu e Gloria Tonini. Una storia d'amore, in bianco e nero, che ha per magnifico scenario le mura di Lucca. Tra i protagonisti anche il cane Cipollino detto "Cipo".
Alle 17 sala conferenze di Villa Bottini presentazione della 21^ antologia del premio letterario Racconti nella Rete a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Interviene lo scrittore Michele Cecchini autore della prefazione dell'antologia.
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori vincitori del premio ed inseriti nell'antologia: Alberto Bassetto, Lucia Corsale, Miriam De Marco, Gabriella Gera, Maria Luisa la Rosa, Alessio Manfredi Selvaggi – premio AIDR, Marco Ruggiero, Stefania Salvi, Irene Schiesaro, Riccardo Scafati, Federica Codebò, Oscar Tison, Arianna Lumare. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro. Premio AIDR Italian Digital Revolution per il più giovane vincitore di questa edizione, ad Alessio Manfredi Selvaggi autore del racconto "Diverso da chi?" Interviene MAURO NICASTRI, presidente di Aidr.
Ore 18 sala conferenze di Villa Bottini ospite di LuccAutori il giornalista e scrittore MARCO FRITTELLA che presenta L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima) (Rai Libri). Interviene Maria Elena Marchini. Marco Frittella è un giornalista, docente, saggista e conduttore televisivo italiano. Ha condotto per diversi anni il TG1 e negli ultimi anni la trasmissione Uno Mattina. È direttore editoriale di Rai Libri.
Dopo lo scandalo internazionale del crollo della Domus Armaturarum di Pompei nel 2010, si è avviato un vasto movimento che ha portato a fare proprio di Pompei ed Ercolano il simbolo di una rinascita italiana, fatta di conservazione ma anche di valorizzazione del nostro sterminato tesoro. Attraverso le parole dei protagonisti – archeologi, manager culturali, specialisti di ogni genere, volontari e militari – Marco Frittella racconta come stanno risorgendo Pompei e le Regge di Caserta, di Carditello e della Venaria Reale, il giardino di Colimbetra ad Agrigento e la Villa Gregoriana di Tivoli; i musei dotati di autonomia; e poi l'affascinante sottosuolo napoletano valorizzato da una cooperativa di giovani strappati all'emarginazione e le tante dimore storiche recuperate dai volontari del Fai. E, infine, il racconto di altre due eccellenze del nostro Paese, famose e ammirate in tutto il mondo: le varie scuole di restauro e il nucleo dei Carabinieri che tutela e salvaguarda i nostri tesori. L'oro d'Italia punta i riflettori sulle storie dei recuperi degli straordinari beni culturali e artistici del nostro Paese per troppi anni lasciati deperire da colpevole incuria e sottovalutazione.
Per documentare la giornata di LuccAutori e la premiazione dei vincitori di Racconti nella Rete sarà presente una troupe televisiva di "Save the date" di Rai 5 che realizzerà un servizio sulla manifestazione
Tutto il programma di LuccAutori nel sito www.raccontinellarete.it


