Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
Domenica 2 ottobre a San Giusto di Brancoli si terrà l'inaugurazione del Museo della Memoria di Brancoli con il patrocinio del comune di Lucca.
Il Museo è stato allestito in locali più ampi rispetto all'attuale e completamente rinnovati con un'esposizione che includerà tante novità.
Il Museo sarà diviso per aree tematiche ed avrà un'ampia Sala conferenze ed un importante Archivio storico documentale e fotografico.
Di seguito il programma.
Alle ore 11 l'inizio delle cerimonie di inaugurazione che prevederanno i seguenti eventi: dal Piazzale delle Chiesa di San Giusto di Brancoli il pubblico potrà assistere ad una parata dei vari eserciti coinvolti nella seconda guerra mondiale che raggiungeranno il pubblico presente.
Arrivo di alcune Jeep e delle Istituzioni Comunali per dare inizio alle celebrazioni di Inaugurazione del Museo che comprenderanno la commemorazione per tutti i caduti nelle guerre, l'alzabandiera e il taglio del nastro.
A partire dall'ufficiale apertura delle porte del Museo sarà possibile visitare il Museo con ingressi a gruppi organizzati ed alternati per permettere una migliore visita a tutte le persone.
Si precisa che il Museo per questo giorno sarà visitabile fino alle ore 18
Poco distante dalla Chiesa e dal Museo sarà allestito un accampamento militare con presenza di mezzi militari storici, rievocatori civili, dell'esercito Alleato e dell' Asse. Il campo sarà visitabile liberamente fino alle ore 16 ; sul posto saranno forniti dettagli su materiale, uniformi e quanto altro sarà esposto.
In questa "giornata evento" sarà possibile effettuare anche la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone. La partenza è prevista alle ore 14.00 dalla Chiesa di San Giusto di Brancoli.
Durante la passeggiata lungo il "Monte Pittone" verranno fornite informazioni sulla storia trascorsa in questi luoghi e sui bunker, piazzole e trincee che ancora sono conservati lungo un percorso di alto valore storico e paesaggistico.
E' richiesta la prenotazione per unirsi al gruppo che effettuerà la visita alle fortificazioni.
Nei pressi della Chiesa il Comitato organizza una zona con possibilità di effettuare una "Merenda" con prodotti tipici della zona.
Per Informazioni e prenotazioni contattare ai seguenti numeri di telefono: 339 8854979 - 3381400559 o all'indirizzo email:


