Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 966
Riprendendo una tradizione che si era interrotta a causa delle limitazioni della pandemia, anche quest’anno l’associazione «Don Franco Baroni» ODV ha aderito all’invito a partecipare a «Lucca effetto cinema». Così sabato primo ottobre, in piazza del Giglio, sarà allestita un’area adiacente al cinema e al bar “Astra” in cui richiamare alla memoria uno dei film più noti di Marilyn Monroe, anche per ricordarne il sessantesimo anniversario della morte (5 agosto 1962).
«Il film scelto – spiega Emanuela Gennai, animatrice dell’associazione “Don Franco Baroni” ODV – è per noi una delle migliori interpretazioni di Marilyn Monroe: “The seven year itch”; ovvero nella versione italiana il film intitolato: “Quando la moglie è in vacanza”. Un film del 1955 diretto da Billy Wilder, con Tom Ewell, coprotagonista accanto a Marilyn Monroe. La voglia o comunque il desiderio del settimo anno riguarda le attrazioni, le ossessioni ma anche le paure dell’America di 70 anni fa (la commedia infatti è del 1952). Nella nostra scelta della pellicola ha pesato anche il fatto che ci è stata assegnata quale location piazza del Giglio, accanto al cinema Astra. Dunque è stato facile richiamare alla nostra mente l’uscita dal cinema e il dialogo proprio su un film appena visto dai due protagonisti; fino alla famosissima scena del vento che dal basso alza la bianca veste di Marylin Monroe, che si ferma a rinfrescarsi con lo spostamento dell’aria che esce dai tombini della sotterranea».
Le performance si ripeteranno durante la serata di sabato primo ottobre fra le ore 19:00 alle 23,59. In particolare in piazza del Giglio alle ore 19:30, 20:30, 21:25, 22:15, 23:20.
Fanno parte dello staff artistico di queste performance: Emanuela Gennai (Marilyn Monroe), Marco Livolsi (Tom Ewell), le cantanti Benedetta Cinquini e Gloria Meloni, e l’avventore Mauro Sorbi.
Nella foto: Marco Livolsi ed Emanuela Gennai
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 836
Sabato 1 ottobre inizia nell’Auditorium della Scuola Sinfonia il Cluster Music Festival organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Si tratta della XXXIII^ edizione realizzata dalla Cluster in tredici anni di attività grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un traguardo raggiunto in un crescendo di collaborazioni che lega questa associazione artistica a realtà similari sparse in tutto il mondo con le quali la Cluster ha attivato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione. Vedi ad esempio l’ultimo concerto in programma che sarà trasmesso in diretta streaming, con collegamenti particolari col Paraguay, Messico e USA, vista la presenza di musiche di autori di questi paesi nel programma. Il Cluster Music Festival, con la direzione artistica di Renzo Cresti, ha presentato inoltre in questi anni decine di nuovi CD e nuovi libri dedicati alla musica del presente ed ha invitato artisti di livello internazionale a dialogare col pubblico sui temi della musica dei giorni nostri, compresa la musica elettronica e la combinazione con i video scenici. Alcuni dei percorsi didattici che la Cluster sviluppa in estate durante il corso di composizione dedicato all’opera lirica con la direzione artistica di Girolamo Deraco e la presenza di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, che sviluppano il loro progetto lirico con compositori, librettisti, registi, scenografi e cantanti di livello internazionale. Queste nuove opere vengono poi messe in scena l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, altro fiore all’occhiello della intensa attività della Cluster.
Nel dettaglio il Cluster Music Festival propone:
Sabato 1 ottobre, ore 17, evento nell’Auditorium della Scuola Sinfonia in ricordo di Sylvano Bussotti a un anno della morte. Intervengono il musicologo Renzo Cresti, Giovanna Morelli (amica, collaboratrice storica e autrice della prima monografia del Maestro), il chitarrista Vincenzo Saldarelli.
Domenica 2 ottobre (ore 17, scuola Sinfonia) Giacomo Brunini presenta il nuovo CD “Sacrae chitarra”. Introduce Renzo Cresti.
Sabato 15 ottobre (Casermetta Santa Croce delle mura urbane, ore 17) Kermesse di presentazione di nuovi libri e CD di musica del presente. Renzo Cresti esporrà i contenuti dei libri di Francesco Pasqualetti e Gianmarco Caselli oltre ad introdurre all’ascolto dei nuovi CD del Duo chitarristico Atzori-Brunini, del duo pianistico Nuages e di Marco Lombardi.
Domenica 16 ottobre (Casermetta S. Croce, ore 21) recital del quartetto di violoncelli “Cello Play” formato da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi, Cristiano Sacchi. In programma musiche da film originali o arrangiate dai soci Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania, Girolamo Deraco.
Sabato 12 novembre concerto in diretta streaming alle ore 17 sul canale Youtube EMA Vinci. In programma musiche di Edoardo Caballero, Paolo Cavallone, Luke Dahn, Girolamo Deraco, Diego Sanchez Haase eseguite al pianoforte da Maria Perrotta accompagnata dalla Camerata Musicale Sulmonese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
- Galleria:


