Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1028
Uno spettacolo lirico-teatrale ironico e divertente è la proposta di Animando per venerdì (26 agosto) alle 21 sul palco di Real Collegio Estate, nel chiostro antico di Santa Caterina.
Si intitola Waw – We are women ed è l'ultimo lavoro firmato da Nicola Fanucchi, regista lucchese affermato a livello internazionale. Per questa prima d'eccezione in scena ci saranno la mezzosoprano afghana, Mashal Arman, e la soprano Antonella Biondo. Al pianoforte il giovane maestro Stefano Teani.
Waw è la storia dell'incontro tra due artiste che, tra celebri arie liriche, si raccontano e riflettono, con leggerezza e sottile umorismo, su quanto da sempre sia faticoso e complicato essere donna.
In programma ci sono arie di Puccini (Turandot), Bizet (Carmen), Gounod (Romeo et Juliette), Delibes (Lakmé), Rossini (Il barbiere di Siviglia), Mozart (Le nozze di Figaro) e Bernstein (Candide).
Le scenografie sono curate dalla giovanissima Claudia Castriotta che, dopo il diploma all'Accademia di Belle arti di Firenze, ha già firmato diversi allestimenti: l'ultimo, a giugno, per lo spettacolo Archivio degli universi possibili di Filippo Timi.
I biglietti per Waw – We are women sono in prevendita sulla piattaforma Oooh.Events al link https://oooh.events/evento/waw-we-are-women-biglietti/.
Il cast
Mashal Arman è una delle più celebri cantanti afghane. Esiliata in Europa con la famiglia, ha compiuto studi musicali in Svizzera e Stati Uniti. Alterna la sua attività artistica fra il canto lirico, il teatro musicale e la conservazione della musica popolare afghana. Ha cantato in tutto il mondo e appare regolarmente in trasmissioni televisive in Asia e in Europa. Nel 2022 è stata, fra l'altro, Carmen in una fortunatissima tournèe teatrale per la regia di Omar Porras.
Antonella Biondo si è diplomata in canto lirico al Conservatorio di Cosenza, perfezionandosi con grandi nomi della lirica italiana. Ha al suo attivo prestigiose produzioni liriche fra cui, recentemente, Suor Angelica e Gianni Schicchi per la regia di Denis Krief. È vincitrice di numerosi concorsi.
Stefano Teani, pianista, compositore e direttore d'orchestra, ha compiuto i suoi studi all'Issm Boccherini di Lucca e si è perfezionato in prestigiose istituzioni internazionali. Collabora stabilmente con diversi teatri in Europa. Ha diretto vari ensemble e formazioni orchestrali, fra cui l’Orchestra dell’Issm Boccherini, l’Orchestra da camera del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Toscana classica, l’Orchestra sinfonica di Sanremo e la Filharmonia Kameralna (Polonia). È direttore musicale dell'Orchestra sinfonica della Versilia.
Nicola Fanucchi svolge una prestigiosa e poliedrica attività artistica internazionale. Artista pluripremiato, ha condiviso il palco con grandi nomi del panorama teatrale internazionale, firmando regìe in Italia, Svizzera, Corea. Questa estate ha curato, insieme con Cataldo Russo e Franco Trinca, una riuscitissima edizione de La cambiale di matrimonio di Rossini a Ginevra nonché una rivisitazione di Tosca di Puccini per il Teatro del Giglio di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 667
Sogni e esperienze dell'anima e della memoria: sono l'ispirazione e il tema per le opere astratte dell'artista Gudrun Schmidt. Lei vorrebbe istigare l'immaginazione a curiosare, invogliare gli spettatori a trovare il proprio significato negli strati e nei segni nascosti delle sue opere.
Tutte le opere dell'artista Gudrun Schmidt hanno come tema principale il racconto di storie, alcune in forma più ovvia, altre solo con accenni più sottili. Il suo tema principale è "il nascosto sotto il noto", storie in evoluzione. Queste sono storie di trasformazione, lotte di eroi e scorci di fiabe e favole ambientate in un contesto astratto.
L'artista Gudrun Schmidt presenta un linguaggio visivo con forme organiche e astratte al centro del suo lavoro, segni e simboli dati dall'intuizione, sogni e mitologia sempre presenti. La stratificazione multipla è una firma del suo lavoro. !
L'artista visiva Gudrun Schmidt è una pittrice che oltre a scrivere (ultimo lavoro il suo libro sulla creatività), tiene seminari per aiutare le persone a ritrovare la loro creatività. Al centro della sua creatività è il suo lavoro astratto con tecnica mista, caratterizzato da complesse superfici multistrato, spesso intervallate da collage con frammenti di stampe o carte realizzate a mano. "Nel Giardino della mia Anima" è la quarta mostra personale dell'artista a Lucca, che esibisce il suo lavoro regolarmente e anche internazionalmente.
"Credo nel potere dell'arte come trasformazione di se stessi. Trovare il tuo Spazio Creativo significa trovare lo spazio per te stesso e l'habitat per una vita più vera ed autentica".
Il suo lavoro sarà in mostra alla Chiesa di San Benedetto in Gottella in Piazza Bernardini a Lucca dal 23 settembre al 2 ottobre 2022.
L'inaugurazione si terrà il giorno 22 settembre alle 18.30.
Il giorno 29 settembre alle ore 18.30 ci sarà una lettura di poesie accompagnata da un piccolo concerto.
Gudrun Schmidt 366/3252995


