Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 536
Una bella mattina di racconti, fantasia, creatività e letteratura per bambini. Lucca Crea porta ogni anno decine di autori, scrittori e fumettisti ad incontrare gli studenti del territorio: lunedì gli alunni della Scuola Primaria Paritaria Santa Dorotea di Lucca hanno potuto ascoltare dalla voce di Matteo Francini, il racconto della suggestiva storia del suo romanzo "La casa ai confini del mondo".
Dal 2017 decine di talenti hanno dato forma a nuove storie per bambini e ragazzi, grazie al progetto nazionale A "Caccia di storie", promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa. Tra i partecipanti della terza edizione di questa innovativa iniziativa di scouting editoriale, anche Matteo Francini, scelto nel suo gruppo di 11 potenziali scrittori e scrittrici per pubblicare il suo primo libro proprio con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore. Matteo Francini si era aggiudicato la borsa di studio "Miriam Dubini", promossa in memoria della straordinaria autrice italiana prematuramente scomparsa, dall'associazione Amref Health Africa.
La ricerca di aspiranti autrici e autori e delle loro storie inedite non si ferma qui: anche quest'anno Lucca Comics & Games continua a rinnovare l'attenzione ai giovani emergenti e nelle prossime settimane – insieme a Book on a Tree – annuncerà il vincitore dell'edizione 2021/2022 e lancerà il bando che darà vita alla prossima ricerca di cacciatori di storie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Si svolgerà giovedì 9 giugno alle 18, all'interno della Biblioteca Civica Agorà, la presentazione del libro "Museo. Teorie, pratiche, politiche" di Giorgio de Finis, per la prima volta a Lucca. Insieme all'autore dialogheranno l'artista Mattia Pellegrini e Irene Panzani, curatrice di "Giungla", festival d'arte contemporanea nell'ambito del quale l'evento si svolge.
Il volume, edito da Bourdeaux Edizioni, nasce a partire delle riflessioni nate nell'ambito delle attività del MACRO Asilo di Roma, che de Finis ha diretto e che nasce come museo "ospitale", relazionale, inclusivo, partecipato, autogestito e metalinguistico. Le riflessioni dell'autore sul futuro dell'istituzione museale, costretta negli ultimi anni a ripensare le sue pratiche attive e ad aprire uno spazio di discussione, si arricchiscono in questo libro, degli interventi di studiosi, docenti e artisti.
L'incontro di giovedì non sarà solo l'occasione per parlare con De Finis del suo libro ma anche di una lunga e intensa carriera.
Giorgio de Finis è antropologo, artista e curatore indipendente. Ha fondato e diretto "Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali" e collabora con quotidiani e riviste. È con questo background sfaccettato che, da oltre vent'anni, si occupa del fenomeno urbano che sviscera nei suoi scritti e nella curatela di musei e fondazioni artistiche.
In questi anni de Finis ha scardinato il concetto stesso di museo aprendo i suoi spazi alle proposte di artisti, curatori e ricercatori provenienti dalle diverse discipline e prima degli altri ha capito che il museo è un'imperdibile occasione per il recupero e la riqualificazione delle periferie. Oggi è direttore e curatore del neonato Rif - Museo delle Periferie, dopo aver diretto il Museo d'arte contemporanea di Roma, con il progetto sperimentale MACRO Asilo, e ideatore del MAAM (Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia), che ha compiuto 10 anni lo scorso aprile.
Dalla costruzione di un "razzo" per raggiunge la Luna costruito all'interno di Metropoliz - Città meticcia, occupazione abitativa a Roma, che ospita il "museo abitato" del MAAM, fino al Museo delle Periferie, passando per il MACRO Asilo il percorso di Giorgio de Finis si snoda attraverso riflessioni e pratiche che ruotano intorno al dispositivo museale, ritenuto uno strumento per ragionare di città da una prospettiva privilegiata.
Irene Panzani << Avere l'occasione di incontrare Giorgio de Finis e portare la sua esperienza a Lucca è un piacere e un onore per noi: è stato precursore dell'idea del museo come opportunità non solo culturale ma anche sociale per dare una nuova vita e riqualificare le periferie cittadine. Ha aperto gli spazi delle istituzioni per un'idea di cultura partecipata, partecipativa e inclusiva>>
L'appuntamento, a ingresso libero, è giovedì 9 giugno alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Agorà. È consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
L'evento fa parte di GIUNGLA, rassegna di Filosofia e Arte Contemporanea organizzata dall'Associazione di promozione sociale S.O.F.A. - Shared Office For the Arts, in collaborazione con il Comune di Lucca, la Biblioteca Civica Agorà e l'Orto Botanico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il supporto di LAMM Centro Analisi, Farmacia Maffei e Mecenatismo contemporaneo.
- Galleria:


