Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 517
Nell’ambito del progetto “Ambientiamoci”, organizzato dal Centro di Cultura di Lucca dell'Università Cattolica, darà vita a una manifestazione a conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, che si terrà mercoledì 8 giugno alle ore 10.00 presso il Liceo Scientifico Majorana di Capannori.
I protagonisti dell’evento sono gli studenti interessati dal progetto, facenti parte di tre scuole che hanno partecipato, (I.S.I Pertini, Liceo Artistico-Musicale e Liceo Majorana), e racconteranno le loro impressioni raccolte durante gli incontri in classe e nelle giornate di visite ad aziende attive nel campo della sostenibilità sul territorio lucchese. L’obiettivo cardine di “Ambientiamoci” è stato quello di far acquisire, alle nuove generazioni, stili di vita coerenti per sviluppare comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Dopo le molteplici restrizioni a causa del Covid, sono state molto apprezzate le uscite per visitare la Selene, industria leader nella produzione di imballaggi con procedure sostenibili, e all’Ortofruttifero di Arena Metato in provincia di Pisa, azienda agricola toscana la cui attività principale riguarda la produzione e distribuzione di piantine da orto da coltivazione biologica e tradizionale, dove gli studenti sono entrati in contatto con una nuova realtà che rispetta l’ambiente. Gli studenti hanno inoltre svolto una passeggiata lungo il percorso dell’acquedotto Nottolini fino alle Parole d’Oro, accompagnati da una guida naturalistica che ha fatto loro apprezzare le bellezze storiche e naturali del luogo.
Parteciperanno all’evento le autorità, il Vescovo di Lucca, i dirigenti scolastici, i docenti che hanno collaborato al progetto e il team del Centro di Cultura di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 954
Si è conclusa sabato 4 giugno la dodicesima edizione del Premio Cerruglio, il concorso letterario nazionale di saggistica d'attualità, organizzato dalla Sezione di Lucca dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) e che ha visto anche quest'anno la partecipazione di autori di grande fama e di Case Editrici di importanza nazionale.
Tanta era l'attesa per la fase conclusiva di questo premio letterario divenuto in pochi anni di rilevanza nazionale, anche quest'anno nella consueta location della Sala Portoghesi nello storico stabilimento Tettuccio di Montecatini. Al termine della giornata il presidente della giuria, Gen. Vincenzo Camporini, ha consegnato il Premio ad Anna Zafesova, vincitrice con il suo saggio "Navalny contro Putin".
Secondo l'autrice, l'inizio della fine della Russia di Putin comincia il 20 agosto 2020, quando Alexey Navalny sviene su un aereo che lo sta riportando a Mosca da un tour elettorale in Siberia. È stato avvelenato da un agente nervino uscito dai laboratori militari sovietici, il Novichok. Ma sopravvive, e questo cambia tutto. Putin e Navalny sono così i due protagonisti di uno scontro politico - ma anche una battaglia culturale e un conflitto generazionale - che trent'anni dopo la fine dell'Urss torna a riproporre i dilemmi che il conservatorismo post-traumatico di Putin sembrava aver ormai rimosso: la libertà, la democrazia, la prospettiva di una Russia che sogna un futuro europeo, invece di un passato che oggi rende Mosca il faro dei reazionari e dei sovranisti di tutto il mondo.
Oltre alla Zafesova, anche gli autori degli altri 5 titoli finalisti sono stati presentati al pubblico da Valter Cassar, presentatore storico della manifestazione culturale.
Premio di saggistica d'attualità, sempre nella splendida location dello Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme.
- Galleria:


