Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 944
Nei giorni scorsi, presso la sede di via Fillungo del Liceo Artistico "A.Passaglia", si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi assegnati agli alunni risultati vincitori nel concorso indetto dal Rotary Club di Lucca; iniziativa che da nove anni il Club porta avanti nelle diverse Scuole Medie Superiori.
Questo anno sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Artistico chiamati a cimentarsi nella produzione di lavori di diverse tipologie, a seconda delle categorie individuate dal bando, sul tema "BARSANTI E MATTEUCCI E L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO".
L'iniziativa, volta alla valorizzazione delle due personalità lucchesi, si è svolta in ambito didattico fra i mesi di febbraio e maggio 2022 e ha visto una nutrita partecipazione dei ragazzi che hanno elaborato oltre quaranta progetti.
A consegnare i premi una delegazione del Rotary, composta dal presidente Carlo Lazzarini, il vicepresidente Vittorio Armani, la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini, mentre per il Liceo Artistico la dirigente scolastica dell'istituto Maria Pia Mencacci e gli insegnanti delegati.
Questi nominativi degli studenti vincitori del concorso divisi per categoria:
Categoria Grafica:
- I premio ex aequo URSO LUDOVICA classe III D
- I premio ex aequo CONTA JACOPO classe III D
- III premio DETTORI MARISOL classe III D
Categoria Scultura:
- I premio PIERUCCI MILENA classe IV F
- II premio TSURKANU YULIA classe IV B
- III premio ROMANI CHIARA classe IV B
Categoria Video:
- I premio RAGOZZINI FRANCESCO classe III F
- II premio MUCCIOLI GIOVANNI classe V F
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Entra nel vivo la stagione degli instore dello Sky Stone & Songs: mercoledì 8 giugno, alle 18:30 arriva infatti Dani Faiv che presenterà ai suoi fans il nuovo album, il quinto della sua carriera, 'Faiv'.
Quello di Dani Faiv è un ritorno a Lucca, dove era già stato nel 2019, riscuotendo un ottimo successo di pubblico: allora era una promessa della Machete Empire, adesso quella 'promessa' è stata mantenuta e Dani Faiv si è affermato, con questo nuovo lavoro, una delle realtà più interessanti del panorama contemporaneo.
Anticipato dai singoli 'Anno Zero', 'Luna Nera', 'Facce vere' con Nayt e 'Foto di Noi' con Drast degli Psicologi, 'Faiv' è l'album in cui Dani Faiv ha sperimentato di più: nonostante non manchino riferimenti ai suoi precedenti successi e alle sonorità tipiche del rap, Dani ha scelto di percorrere anche nuove strade che lo hanno portato ad esplorare altre realtà musicali, come nella collaborazione con Drast, ma anche come in 'Venezia' dove si avvicina all'indie inglese.
Oltre a esprimere la propria opinione in merito alla società attuale e al mondo in cui vive, il rapper spezzino ha voluto lasciare anche spazio a un omaggio al mondo cinematografico ('Amelie'), realizzato assieme a Leon Faun, nonché ha voluto dedicare un brano alla propria famiglia ('Full Speed').
La storia di questo ragazzo, nato a La Spezia nel 1993, è quasi una fiaba moderna: da sempre appassionato di musica, è rimasto con i piedi per terra e ha coltivato la sua passione, senza smettere di lavorare come cameriere, facendo fino a 3 lavori contemporaneamente, fino a quando non ha avuto la certezza che avrebbe potuto vivere con la sua passione. Poi, la svolta e l'incontro con la Machete Empire e oggi è uno dei rapper più attivi e apprezzati della scena urban italiana. In questi anni ha ottenuto una certificazione dopo l'altra: 'Gameboy Color' (oro); 'Yoshi (quattro volte platino); 'Charles Manson- Buon Natale 2' (platino); 'Walter Walzer' (oro); 'No14' (oro); 'Puertosol' (oro).
L'incontro si svolgerà secondo le vigenti normative anti-Covid e per maggiori informazioni si può telefonare allo 0583/491389, inviare una mail a


