Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1118
Martedì 7, alle ore 18, si conclude nell’Auditorium della Scuola Sinfonia il sesto Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio. Renzo Cresti intervisterà Andrea Nicoli, docente di composizione al Conservatorio di La Spezia, in un costruttivo dialogo attraverso il quale saranno toccate le tematiche fondamentali che portano un compositore a scrivere musica per un’opera lirica. Dal palcoscenico, con dieci opere da camera (molte in prima assoluta) rappresentate nel Teatro di San Girolamo a partire dal 25 aprile fino alla didattica, in un percorso culturale che la Cluster ha realizzato con grande professionalità e competenza, al quale hanno dato la loro collaborazione, oltre al teatro cittadino, le due fondazioni bancarie CRL e BML, la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Zeffirelli con alcune regie realizzate dagli allievi dei loro corsi, Lucca Classica Festival, il Liceo musicale “Passaglia”, la Scuola Sinfonia , la Ema Vinci Records fino a due Conservatori musicali: “Boccherini “ di Lucca e “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Il primo attraverso la classe di direzione d’orchestra del maestro Giampaolo Mazzoli, il secondo attraverso il Master di Canto, musica vocale, teatro del novecento e contemporaneo di Alda Caiello. Una sinergia dalla quale sono scaturiti spettacoli di grande livello artistico che hanno messo in seria difficoltà la commissione, composta dal Presidente della Cluster Francesco Cipriano e dai due direttori artistici Renzo Cresti e Girolamo Deraco, che assegnerà martedì pomeriggio i vari premi istituiti sempre dalla Cluster. Il premio “Gaetano Giani Luporini”, per la migliore opera del Festival sarà assegnato a Giovanni Berdondini, autore di “Omero e Giulietta” con la seguente motivazione: “L'opera è completa in ogni sua parte. Il soggetto è chiaro e deciso. Si trasforma musicalmente in modo geniale sia dal punto di vista drammaturgico che musicale". Riceveranno menzioni speciali le opere “Anniliazione” di Edoardo Vella (Ha dimostrato in modo netto e chiaro, attraverso la sua personale ricerca musicale e scavalcando le forme, che l'opera può trasformarsi in installazione lirica) e “The Dream” del libanese Wajdi Abou Diab (È riuscito in modo magistrale a trasportare il lirismo di matrice medio orientale all'interno della forma classica operistica di stampo italiano).
Il premio Luigi Roni riservato al migliore cantante del Festival sarà assegnato al controtenore Danilo Pastore (nella foto), brillante interprete di “Omero e Giulietta”. Menzione speciale assegnata al baritono Francesco Lombardi per la sua profonda partecipazione all’opera “The Dream”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 792
Sarà la musica jazz la protagonista di un evento che si terrà giovedì 9 giugno presso il dehor del Grand Hotel Guinigi di Lucca, recentemente rinnovato insieme alla grande reception.
La serata partirà alle ore 20 con la cena preparata dagli chef del Grand Hotel, e proseguirà alle ore 21 con una rilettura di alcune intramontabili canzoni italiane rivisitate in chiave jazz, unitamente a svariati standard della tradizione jazzistica arrangiati con un mood moderno. Nel repertorio degli artisti anche la reinterpretazione dei brani più significativi appartenenti alla musica brasiliana.
Alessandra Sulpasso, Daniele Gorgone e Max Soggiu, gli artisti, costituiscono una formazione musicale che nasce dall'incontro fra tre eleganti stili accomunati dalla stessa intenzione: il timbro caldo e la genuina e generosa comunicatività di Alessandra Sulpasso si amalgamano simbioticamente con l'accattivante pianismo di Daniele Gorgone, jazzista di notevole esperienza dal playing intriso di puro swing, inflessioni bluesy e fine senso melodico, che affonda profondamente le radici nella tradizione afroamericana; a completare il trio i fraseggi pieni di groove e con un suono profondo di Max Soggiu che suonerà sia il sax tenore che soprano. Un trio, quindi, capace di calamitare l'attenzione del pubblico, sprigionando una valanga di energia e grande swing.


