Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1052
Come vivevano i dinosauri? Come accudivano i loro cuccioli? Che cosa fa il paleontologo?
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa partecipa a "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca.
Per la gioia dei piccoli appassionati di dinosauri, il Museo, in collaborazione con l'associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Regionale, gestirà uno spazio dedicato alla Paleontologia.
Le strategie di difesa e di attacco dei dinosauri, il modo di camminare, di vedere e di accudire i loro piccoli sono solo alcuni dei segreti di questi grandi rettili del passato che verranno approfonditi nelle attività didattiche del Museo a "Lucca Bimbi". Come giovani paleontologi in erba, i bambini scopriranno i segreti dei loro amati dinosauri attraverso lo studio dei resti fossili e il confronto con gli animali di oggi per poi apprendere gli aspetti più intriganti della loro vita.
L'accesso all'area paleontologica è gestito dal personale del Museo.
Durante le due giornate, i bambini potranno partecipare all'attività "A scuola di dinosauri" con un educatore museale che illustrerà la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati.
Gli appuntamenti con l'educatore sono previsti alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17.30. I posti disponibili per ogni turno sono 20; l'iscrizione avviene in loco.
Dalle 10 alle 20, inoltre, i bambini potranno essere coinvolti dagli educatori in modo libero nelle seguenti attività all'interno dell'area: "Il mestiere del paleontologo", "È chi cerca, che trova", "Dinodisegnami", "Dinomodelli", "Cuccioli di dinosauro".
Con quest'iniziativa, il Museo ritorna a essere protagonista sul territorio con attività di informazione e divulgazione scientifica espressamente rivolte ai naturalisti di domani e alle loro famiglie.
Su https://www.luccabimbi.com/biglietti/ è già possibile acquistare i biglietti alla manifestazione, in modo da poter saltare la fila nei giorni dell'evento.
Oltre all'area paleontologica in stile Jurassic Park, sono tante le novità di questa edizione: dal ballo delle principesse al percorso delle fiabe. È dunque ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tutte le info e il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 620
L'ebbrezza totalitaria: è questo il titolo della video intervista inedita, quanto mai attuale nel tema, realizzata da Marcantonio Lunardi (regia), Ilaria Sabbatini e Armando Sestani (autori), che sarà presentata mercoledì 27 aprile alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7).
L'evento vuole offrire una riflessione critica sul contesto storico e culturale che portò il fascismo al potere nel nostro Paese, attraverso le testimonianze inedite di Arturo Paoli e di don Renzo Tambellini, entrambi sacerdoti oblati della diocesi di Lucca, impegnati negli anni del secondo conflitto mondiale a difendere gli ebrei dalla persecuzione nazifascista e a collaborare con la Resistenza per la liberazione dell'Italia.
Il commento sarà affidato al professor Roberto Mancini, filosofo e docente all'Università di Macerata – già membro del comitato scientifico della Scuola per la pace di Lucca e amico di fratel Arturo – che collegherà il passato al presente con una relazione sul tema "Per una conversione di civiltà".
A fronte delle difficoltà nel capire, nell'interpretare e nel trovare soluzioni eticamente e umanamente accettabili agli eventi sconvolgenti per l'ordine (o forse disordine) mondiale che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha scatenato, il filosofo propone una prospettiva costruttiva, su cui il pubblico potrà dialogare nel dibattito che seguirà il suo intervento.
Introdurrà la video intervista Armando Sestani. Dopo la relazione di Mancini interverranno Ilaria Vietina (assessora del Comune di Lucca), Nicola Barbato (Is.r.e.co. Lucca), Silvia Pettiti (Fondo Paoli), Marcantonio Lunardi (regista).
L'incontro è organizzato da Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca (Is.r.e.co.), Casa della memoria e della pace del Comune di Lucca, Scuola per la pace della Provincia di Lucca.
Ingresso libero secondo le normative vigenti: green pass e mascherina ffp2. Per informazioni: 0583.464062 (Segreteria Fondazione),


