Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 541
Vince il premio della giuria tecnica il brano della giovane musicista Deborah Scotto, mentre Leonardo Lucchesi ha ottenuto il premio del pubblico. Entrambi i brani, assieme a quelli degli altri 5 studenti del master "Musica applicata alle immagini", saranno trasmessi da Radio 2000 e accompagneranno così il flash mob LuccaAbbracciaLucca, il 7 maggio prossimo attorno alle mura della città. Lukania Sound Digital pubblicherà le tracce e attiverà i profili dei compositori su spotify e youtube.
Questo è il verdetto uscito dal concerto-evento dello scorso mercoledì all'istituto Boccherini, dove è stata scelta la colonna sonora che accompagnerà la performance che vedrà circa 500 persone riunirsi sugli spalti in un grandissimo abbraccio collettivo, per ricordare la risposta che la comunità ha saputo dare alla pandemia e, nel contempo, coloro che non ce l'hanno fatta.
Chi sono i vincitori. Deborah Scotto, classe '92, inizia un percorso di studi classici e accademici ma subisce sin da bambina il fascino della musica "ribelle" che la porterà poi in adolescenza a partecipare a jam-session e suonare in band di vario genere. Laureata in conservatorio adesso si sta dedicando alla composizione orchestrale e alla produzione musicale elettronica. Leonardo Lucchesi nasce a Castelnuovo di Garfagnana nel 1993. Frequenta l'istituto Boccherini dal 2007, diplomandosi in pianoforte. Nel 2021 consegue una laurea di secondo livello in pianoforte presso discutendo una tesi su George Gershwin.
Frattanto un nuovo appuntamento di avvicinamento all'evento del 7 maggio si terrà il 27 aprile alla Casa della memoria e della pace (mura urbane- casermetta sopra Porta San Donato). La mediazione artistica come mezzo di cura del benessere e buona pratica riabilitativa in salute mentale sarà al centro di un doppio appuntamento con "Il simbolo che cura". Dalle 16.15 alle 17.30 ci sarà il laboratorio esperienziale Halifax: in un piccolo gruppo verrà trattato il tema della condivisione dell'emozione estetica come mezzo di scambio relazionale. Il workshop, gratuito, è a numero chiuso fino a un massimo di 15 partecipanti e quindi è necessario prenotarsi allo 0583/442087 o scrivendo a
Si ricorda che tutti possono partecipare a LuccaAbbracciaLucca, nella serata del 7 maggio: persone singole, famiglie, gruppi, associazioni. La sera della performance ogni partecipante si recherà al proprio settore (in tutto sono 19) e dopo aver registrato la propria iscrizione si posizionerà dietro un faro dell'illuminazione delle mura e si collegherà con dispositivi cellulari personali con cuffie a Radio 2000. Alle 21.30 inizierà l'installazione tramite trasmissione radiofonica del brano musicale che ha vinto il premio della giuria, della durata di 5 minuti. Saranno effettuate riprese con un drone. Per avere tutte le informazioni è possibile scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
È una prima volta, ma necessaria. In questo momento storico dove le incertezze sembrano prevalere, dobbiamo rivolgere lo sguardo al futuro con fiducia e maggiore attenzione ai giovani. In questi due anni, infatti, la pandemia ha colpito anche la loro vita, soprattutto nei luoghi deputati alla loro formazione. Per questo la Diocesi di Lucca, su iniziativa dell’Ufficio per pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, propone per la prima volta l’iniziativa denominata: “Settimana della scuola”. Si svolgerà dal 2 al 6 maggio prossimi, a Lucca nel Palazzo Arcivescovile.
“Consapevoli della rilevanza del sistema scolastico anche nella formazione sociale e civile delle nuove generazioni” spiegano Lucia Dal Pino e Giacomo Ricci dell’Ufficio Pastorale Scolastica “abbiamo deciso di promuovere una settimana di incontri come occasione di confronto tra operatori scolastici, studenti e genitori”.
L’inaugurazione avverrà lunedì 2 maggio alle ore 17 presso la sala dell’affresco del complesso san Micheletto alla presenza dell’Arcivescovo, dove sarà aperta la mostra dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La scuola del Futuro”, indetto nei mesi scorsi dall’Arcidiocesi di Lucca sui temi del dono, del rispetto e della responsabilità. A seguire nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca mons. Paolo Giulietti incontrerà i dirigenti scolastici del territorio provinciale. Tra le attività proposte nei giorni a seguire, sempre nel Salone dell’Arcivescovato, segnaliamo: l’incontro “La scuola educa” martedì 3 maggio ore 17 dove interverranno l’Arcivescovo e vari responsabili degli uffici diocesani.
Mercoledì 4 maggio alle 17 presentazione, per le secondarie di secondo grado, dei Pcto “A occhi aperti” su intercultura e mondialità e “Chiesina della rosa” su arte e ricerca storica. Giovedì 5 maggio poi, dopo un incontro con gli universitari alle ore 17, curato dal Progetto Policoro, sarà offerto un aperitivo ai maturandi di quest’anno. Infine venerdì 6 maggio alle ore 17 “La scuola guarda al futuro”, riflessioni a cura di Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e a seguire le conclusioni, con mons. Paolo Giulietti, e premiazione del concorso “La Scuola del Futuro” dove vari studenti si sono cimentati con opere originali di narrativa, poesia, fumetto, pittura, musica, fotografia e video. Il programma completo della “Settimana della Scuola” con i laboratori aperti su prenotazione a genitori, studenti e docenti è consultabile su www.diocesilucca.it (link esatto: www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola/).


