Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 812
Alla libreria Ubik Lucca di Gina Truglio è stato organizzato per giovedì 7 aprile alle ore 17:30 una presentazione del nuovo libro di Paolo Buchignani "L'orma dei passi perduti" (Tralerighe libri).
L'evento si svolgerà in libreria e parteciperanno alla presentazione Berto Corbellini Andreotti, Fabiano D'Arrigo e Andrea Giannasi.
Per partecipare è necessario:
prenotarsi chiamando il numero 0583 998041
essere muniti di Green pass
Tutti i dettagli del libro sul sito Ubik Lucca: https://lucca.ubiklibri.it/book-9788832871968-l--orma-dei-passi-perduti.html
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Un volume che racchiude ben 46 racconti, alcuni brevi altri più lunghi, che raccontano storie e vicissitudini dell'emigrazione lucchese dal 1300 al 1800, quindi ben prima dei grandi esodi avvenuti tra la metà del 1800 e l'inizio del 1900. "Forza e coraggio - biografie e storie di emigranti lucchesi nei secoli XIV-XIX" è il libro di Carla Sodini, docente universitaria, che sarà presentato venerdì 8 aprile alle, 17.00, nella sala Tobino di Palazzo Ducale per un'iniziativa promossa dalla Fondazione Cresci per la storia dell'emigrazione italiana in collaborazione con la Provincia, il contributo delle Fondazioni bancarie Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e che aderisce al programma del Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
A presentare il libro, oltre all'autrice, ci saranno Alessandro Bedini, Amos Bertolacci e Valter Vecellio. Il giornalista Luca Cinotti coordinerà gli interventi.
I racconti di Sodini sono dedicati a personaggi particolari che, dal secolo XIV alla prima metà del XX, hanno svolto, all'estero, attività importanti o sono stati protagonisti di eventi talvolta poco conosciuti ma comunque legati ad inventiva e spirito di avventura. Pur rifacendosi alla storia dell'emigrazione lucchese, gli scritti trattano per lo più di figure che scelsero di abbandonare la propria terra per motivi di affermazione professionale in campo imprenditoriale, artistico, letterario, religioso, militare e giornalistico. Ma ci sono anche storie silenziose di sfortunati tentatori di fortuna e di uomini confusi nelle vicende dei grandi avvenimenti della storia.
Il fil rouge che lega i vari racconti è rappresentato dalla versatilità e dal coraggio di donne e uomini mentre si evidenziano, inoltre, l'ampia dimensione spaziale e temporale in cui agirono e si realizzarono.
Nell'ambito dei vari capitoli sono collocati dei camei relativi a uomini e donne i cui contorni di vita, indipendentemente dal secolo o dal milieu socio-culturale, offrono elementi per fare emergere dai documenti altrettanti personaggi.
Carla Sodini dà inoltre voce ai biografi, primi artefici di una memoria non sempre indenne da caratteri agiografici, talora apportando qualche piacevolissima sottolineatura allusivamente metastorica. Un sentito ringraziamento all'autrice è espresso da Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci "per avere arricchito la collana editoriale dei Quaderni della Fondazione Paolo Cresci con questo volume che apre nuovi e interessanti campi di ricerca sulla società lucchese tra il XV e il XX secolo".
Carla Sodini, già titolare di storia moderna e storia militare alla scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze, ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla cultura religiosa tra Lucca e Ginevra nel Cinquecento e sulla cultura tecnologica e scientifica "dell'arte della guerra" dell'Età Moderna. Alle mura di Lucca fino al sec. XIX ha dedicato con il compianto Romano Silva "Lucca e le mura. Itinerari del Risorgimento" (Pacini Fazzi 2012). Importante il contributo alla Storia del Novecento rappresentato da "Amici per sempre Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti fra Lucca e Roma". Attualmente è docente incaricato all'Università di Firenze e si occupa della storia della propria città con studi sulla storia culturale, politica e sociale lucchese.


