Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 944
La musica e la liturgia della chiesina del Palazzo saranno al centro dell'incontro di domani (5 aprile) all'Antica Armeria di Palazzo, nell'ambito del ciclo di incontri 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana'.
L'incontro 'Musica e liturgia in chiesina di Palazzo' – a ingresso libero e che inizierà alle 16:30 come di consueto – vedrà Fabrizio Guidotti parlare del calendario di feste liturgiche, ospitate dalla Cappella – o Chiesina – del Palazzo e che erano a beneficio degli Anziani in carica e del loro seguito.
Celebrazioni che rispondevano a un'esigenza di immagine del governo cittadino, impegnato nella salvaguardia dell'ortodossia religiosa.
Importante, in questo ambito, il ruolo della musica che, di fatto, rappresentava la principale componente dell'apparato festivo, avvallando in questo modo gli intenti auto-rappresentativi.
Fabrizio Guidotti, lucchese, ha affiancato agli studi storici e musicologici, gli studi e la pratica musicale (pianoforte e organo). Nel campo della ricerca, i suoi centri di interesse sono costituiti dalle tradizioni storico-musicali lucchesi e dalla musica d'organo italiana Sette-Ottocentesca.
Tra le pubblicazioni, «Musiche annue ed avventizie» in una città d'antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012; Arte organistica versus arte organaria. Spinte pratiche e pulsioni ideali nell'Ottocento lucchese, in Contributi per la storia dell'arte organaria e organistica in Italia, Venezia 2012; Un musicista di nome Giacomo Puccini compie trecento anni, «Codice 602», N.S., III, 2012; I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior, Lucca 2013; Impresariato musicale e strategie di committenza nelle chiese lucchesi del Settecento, «Codice 602», N.S., VI, 2015; Chiese e musica a Lucca dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria, Firenze 2021.
L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 649
È in corso al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 7), la mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio.
Parallelamente alla mostra ha preso il via un ricco programma di incontri culturali che copre per intero i due mesi di durata della mostra. In tutto si tratta di 11 incontri che si svolgono nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico e solo due appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti.
Il prossimo incontro è programmato per giovedì 7 aprile alle 17.30 con ingresso libero, quando il critico d'arte Lodovico Gierut, lo scultore Renzo Maggi e la presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, incontreranno i ragazzi delle scuole partecipanti alle iniziative intorno al "Premio Catarsini 2022".
Per l'occasione, infatti, la Scuola Secondaria di I grado di San Martino in Freddana presenterà il sito web Catarsini fra noi (realizzato appositamente con Google Site all'interno del quale è possibile fruire di una visita virtuale dell'interno ed esterno della chiesa di San Martino in Freddana e approfondire aspetti storici e artistici della vita di Alfredo Catarsini e in particolare la storia e l'iconografia degli affreschi del catino absidale e i due laterali, realizzati dall'artista nel 1944), mentre gli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Piano di Conca, che parteciperà con tre classi, presenteranno il progetto "Giorni neri: trovare la poesia nascosta" (basato sul romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri, che è servito come testo base dell'attività svolta dagli alunni, per scegliere alcuni brani su cui gli studenti hanno lavorato per trovare la poesia nascosta tra le pagine stesse del libro).
Ripercorrendo le tappe salienti della 20^ edizione del premio - che ha visto impegnate alcune classi del "Liceo artistico Russoli" di Pisa, "Stagio Stagi" di Pietrasanta (dove tra l'altro il premio è nato nel 2002 e dove Catarsini ha insegnato per venti anni fino al 1970) e del "Passaglia" di Lucca (dove lo stesso Catarsini studiò nel 1915) -, va ricordato che la presentazione è avvenuta lo scorso novembre a Firenze, nella sala del Consiglio Regionale della Toscana e ha avuto come motivo ispiratore il romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri rieditato nel giugno 2021 da "La nave di Teseo", con prefazione di Giordano Bruno Guerri.
Dopo la premiazione della vincitrice, Gaia Bionda, del liceo artistico Franco Russoli di Pisa (avvenuta il 15 gennaio alla Cittadella del Carnevale di Viareggio alla presenza, tra gli altri, della Presidente Marialina Marcucci, della Presidente della Commissione cultura della Regione Toscana, Cristina Giachi, e dell'ex-commissario tecnico della Nazionale di calcio Campione del mondo 2006, Marcello Lippi), le 15 opere finaliste sono state in mostra presso il Comune di Pietrasanta, quindi nella locale Galleria Enrico Paoli e lo saranno nuovamente il prossimo 7 aprile nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove è previsto l'incontro "Catarsini e i giovani".
Infine, su proposta del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, le 15 opere finaliste della XX edizione del "Premio Catarsini" dal 23 settembre per due settimane saranno esposte nello spazio "Carlo Azeglio Ciampi" del Consiglio regionale, in via dei Pucci, a Firenze, in occasione della presentazione dell'edizione 2023 del "Premio Catarsini".


