Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 841
Un nuovo allestimento, accessibile e inclusivo, racconta la storia di Niccolò Barsanti e Felice Matteucci e dell'invenzione che rivoluzionò il concetto stesso di mobilità.
«Con questa riapertura - commenta la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini - desideriamo rendere ancora di più omaggio alla storia dei nostri concittadini che per primi ebbero l'intuizione che cambiò radicalmente l'approccio alla mobilità. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, spesso sconosciuto, che merita tutta la nostra attenzione. Con questo nuovo allestimento, inclusivo e accessibile, puntiamo a far diventare il Museo del motore a scoppio una tappa quasi obbligata per chi viene a Lucca perché l'invenzione di Barsanti e Matteucci fa parte della storia della nostra città. Abbiamo allestito l'esposizione sui due piani del Museo, rendendo possibile la fruizione ai disabili anche del piano superiore attraverso una postazione dedicata».
«Come Aci - aggiunge il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - siamo da sempre al fianco della Fondazione Barsanti e Matteucci, accompagnandola nel suo percorso divulgativo. Promuovere la cultura e la conoscenza rientra tra i compiti che come Automobile Club ci siamo imposti: parlare di Lucca non potrà, dunque, prescindere dal racconto, quasi romanzesco, dell'invenzione del motore a scoppio».
IL MUSEO. All'ingresso del Museo si viene accolti dai modelli a grandezza naturale dei prototipi di motore a scoppio inventati da Barsanti e Matteucci. Perfettamente funzionanti, gli esemplari in mostra riproducono i movimenti delle macchine. Qui, sono presenti anche alcuni video che ne illustrano il funzionamento e la meccanica. Al piano superiore, invece, sono conservate le riproduzioni dei documenti che attestano e riconoscono la paternità dell'invenzione a Barsanti e Matteucci, oltre ad alcuni modelli degli apparecchi che gli scienziati utilizzarono per i primi esperimenti. Per completare l'esposizione, sono stati realizzati filmati che narrano le vite e le opere degli inventori.
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ. Con l'obiettivo di rendere il museo fruibile al pubblico più ampio, la Fondazione Barsanti e Matteucci ha allestito una postazione apposita per prendere visione dei materiali contenuti al piano superiore. I video parlati, infine, renderanno comprensibili anche ai non vedenti i percorsi espositivi.
ORARI E BIGLIETTI. Il museo resterà aperto dal 2 aprile fino ai primi giorni di novembre, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per tutto l'anno, la visita è possibile su prenotazione.
Per il primo mese di riapertura (aprile 2022), in occasione dell'inaugurazione del nuovo allestimento, l'ingresso è offerto dalla Fondazione Barsanti e Matteucci. Da maggio il costo ordinario è di 3 euro, per i bambini e i ragazzi sotto i 12 anni è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: www.barsantiematteucci.it -
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 603
L'asilo nido comunale "Le coccinelle" apre le sue porte per il prossimo open day. Mercoledì 6 aprile, dalle 17 alle 19, i genitori che vorranno iscrivere i propri figli al prossimo anno educativo potranno conoscere le educatrici e il personale ausiliario, visitare la struttura e ricevere tutte le informazioni sui progetti dell'istituto.
"L'asilo nido rappresenta un vanto per Villa Basilica – commenta il sindaco Elisa Anelli – ma, soprattutto, una scommessa vinta. Siamo sempre più orgogliosi della scelta che abbiamo fatto ormai nel lontano 2007 e le numerose domande che arrivano ogni anno, anche da famiglie di comuni limitrofi, confermano non solo la piena riuscita del nostro progetto ma, soprattutto, l'alto livello qualitativo del nido".
L'asilo nido "le coccinelle" si trova a Villa Basilica, in via del Castello, 13: per partecipare all'open day è necessario prenotarsi al numero 0572.1910114 oppure inviando una mail all'indirizzo


