Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra BPER Banca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca si consolida, puntando a valorizzare il territorio attraverso la cultura. Un impegno che si traduce in eventi pensati per omaggiare la città, con uno spettacolo che unisce tradizione, musica e innovazione,presentati oggi alla conferenza al Teatro del Giglio.
Nell' anno delle celebrazioni del centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini,andrà in scena al Teatro del Giglio "Puccini Dance Circus Opera" uno spettacolo multidisciplinare in cui teatro, danza, opera e musica si intrecciano per dare scena ad una nuova e originale opera che vuole omaggiare il maestro Puccini. Lo spettacolo è in co-produzione tra Teatro del Giglio, Orchestra Toscana, Compagnia BlucinQue e il Teatro Regio di Parma, che arriverà sul palcoscenico lucchese dopo il suo primo debutto al Verdi di Firenze.
L'assessore Pisano ha sottolineato l'importanza di questo contributo da parte delle due banche, definendolo "un regalo alla città". Il programma dello spettacolo, unico nel suo genere, offre un'esperienza disciplinata e raffinata, pensata per sorprendere e soddisfare il pubblico. "Chi assisterà – ha affermato – potrà apprezzare un connubio perfetto tra danza e musica, che arricchirà il palinsesto culturale della città con un approccio diverso dal solito"
Il presidente della Fondazione Banca del Monte, Andrea Palestini, ha evidenziato il valore storico di questa collaborazione. "Questo legame con la storia si riflette nella volontà di sostenere e valorizzare la cittadinanza attraverso la cultura" - ribadisce Palestini.
Il presidente di BPER Banca ha ribadito l'impegno della banca nel promuovere iniziative che rafforzino il tessuto culturale della città: "Attraverso la tradizione e la cultura, vogliamo avvicinare le persone al teatro, un luogo centrale per la vita della comunità".
In programma per il 4 dicembre, lo spettacolo promette di essere un'esperienza indimenticabile. Sotto la direzione artistica di Cataldo Russo, l'evento combina la musica di Giacomo Puccini – eseguita dall'Orchestra Regionale della Toscana con la collaborazione del Teatro Regio di Parma – con elementi circensi e acrobatici.
Un evento pensato per tutti, dalle famiglie con bambini dai sei anni in su, fino agli appassionati di musica e arte. "Il pubblico siamo noi – ha dichiarato Cataldo Russo – ed è nostro compito avvicinarlo allo spettacolo".
La fusione tra l'arte circense, l'orchestra dal vivo e le immortali musiche di Puccini rende questa serata un'occasione unica per celebrare il teatro e riscoprire il suo ruolo fondamentale nella comunità lucchese
Grazie al sostegno delle banche e delle istituzioni locali, lo spettacolo diventa simbolo di una collaborazione che guarda al futuro, creando un'opportunità per tutti di godere della bellezza della cultura. Un appuntamento da non perdere, pensato per unire le famiglie e stupire il pubblico, confermando ancora una volta l'importanza del teatro come cuore pulsante della vita culturale della città.
I ticket gratuiti per assistere allo spettacolo saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio a partire da sabato 30 novembre (orario biglietteria: 10,30-13 e 15,30-18; lunedi chiuso) fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Il premio letterario Racconti nella Rete fa tappa a Taurianova Capitale Italiana del Libro 2024 per presentare la nuova antologia dei vincitori. Dopo la premiazione degli scrittori al Festival LuccAutori e l'incontro a Milano in occasione del festival Bookcity, domenica 24 novembre alle 17.30 alla Biblioteca “A. Renda”, alcuni scrittori insieme al presidente del premio, Demetrio Brandi, presenteranno la 23^ antologia di Racconti nella Rete edita da Castelvecchi.
«Siamo molto felici di ospitare la presentazione della nuova antologia del Premio Racconti nella Rete, un'iniziativa che da anni rappresenta un importante punto di riferimento per la letteratura emergente in Italia - ha commentato Maria Fedele, assessore alla Cultura di Taurianova e direttore artistico di TCIL -. Il premio Racconti nella Rete, con la sua capacità di valorizzare nuove voci e storie di qualità, si inserisce perfettamente nel nostro impegno a promuovere la lettura e la scrittura come strumenti di crescita culturale e riscatto sociale».
Intervengono le scrittrici Katia Colica, Laura Curatola e Giuseppe Sanalitro, musicista e scrittore, anche lui tra i vincitori del premio. A moderare l’incontro sarà Barbara Cutrupi, docente, vincitrice del premio nel 2016 per la sezione racconti per bambini. Katia Colica e Giuseppe Sanalitro presenteranno i loro cortometraggi tratti dai soggetti che hanno vinto la sezione Corti di Racconti nella Rete. Le letture sono a cura di Francesca Sorace.
Il premio Racconti nella Rete® si caratterizza per l’alta qualità dei testi che hanno partecipato al concorso. Nei vari generi rappresentati ha prevalso, come sempre, il racconto che tratta di sensazioni e sentimenti, di famiglia o di amore, con molte trame e soluzioni narrative interessanti. Soluzioni che rivelano come si possano trovare sempre nuove idee nonostante le migliaia di testi pervenuti finora e selezionati.
Nato nel 2002 da un’idea di Demetrio Brandi, il premio letterario Racconti nella Rete® si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Ogni anno spunti originali e storie accattivanti mettono in moto un meccanismo creativo meravigliosamente produttivo e offrono al lettore un’esperienza unica e preziosa: aiutano a pensare intrattenendo. Tra gli oltre cinquecento scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete® molti hanno ottenuto, nel tempo, brillanti risultati in campo letterario. Il progetto permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi. Il premio prende vita tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell’antologia in diverse città italiane.
La premiazione dei vincitori avviene nell’ambito del festival LuccAutori®, in programma a Lucca nel mese di ottobre. Quest’anno l’antologia è arricchita dalla copertina dell’illustratore Fabio Sironi.
Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca.


