Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 616
Dal 24 febbraio scorso i media di tutto il mondo hanno portato nelle nostre case la notizia che la Russia ha invaso l'Ucraina, dando origine ad una guerra alle porte dell'Europa ma "come si è arrivati a questo punto?" "Perché la guerra?" "Per quale motivo la Russia ha deciso di attaccare un paese dove ci sono tantissime persone russe?!" Queste e molte altre sono le domande che i ragazzi si pongono in questi giorni e a cui spesso non riescono a dare una risposta.
Per aiutare i ragazzi a comprendere meglio lo scenario storico che ha portato all'attuale conflitto, DeAKids, (canale 601, in esclusiva su Sky) da sempre attento a stare al fianco dei ragazzi in momenti difficili come questo per aiutarli a decodificare le informazioni che arrivano dai media e supportarli nella comprensione della situazione, ha deciso di realizzare una puntata speciale del format "Le Cose Che...Storia – I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti", dedicata al conflitto Russia-Ucraina "Le Cose Che...storia. Speciale Ucraina», in onda giovedì 31 marzo alle ore 19.50.
Nella puntata speciale, prodotta da KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini Editore, in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, si analizzerà la storia di questi due paesi per capire come si è arrivati a questo conflitto e come si stanno comportando gli altri stati europei. Si spiegherà che cosa sono le sanzioni, e si parlerà dei supporti umanitari ai rifugiati e delle grandi aziende che stanno lasciando la Russia. Infografiche e cartine geografiche mostreranno inoltre i cambiamenti geopolitici dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi.
A seguire dal 9 aprile al'14 maggio, ogni sabato e domenica alle ore 13.25 su DeAKids andrà in onda «Le Cose Che...storia. I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti», una produzione originale KidsMe, realizzata in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, che dopo il successo della prima stagione de «Le Cose Che...nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni", racconterà gli eventi storici che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni, spiegando come questi eventi hanno cambiato le nostre vite, nel bene e nel male. Dalle Torri Gemelle al primo italiano nello spazio, da Cosa Nostra allo Tsunami, dalla Brexita grandi personaggi come Obama e Kamala Harris, fino all'elezione del Presidente della Repubblica e alConclave, e molto altro ancora.
La serie, presentata domani 30 marzo al Festival della Sintesi di Lucca, è condotta da due giovani attori: Chiara Fabiano e Francesco Saias.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Prende il via il 1 aprile la seconda edizione della rassegna Lucca Educa organizzata da Zefiro Società Cooperativa Sociale grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un percorso per sostenere gli adulti nel percorso di crescita dei figli che riprende dal tema delicato e attualissimo della sessualità nell’adolescenza grazie ad un intervento a cura della Dott.ssa Claudia Corti, Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica.
L’appuntamento è dunque per il 1 aprile alle 17,30 presso la Sede di Zefiro in Viale Carlo del Prete 347/A a Lucca.
Al centro dell’incontro i temi dell'educazione all’affettività e della sessualità nei ragazzi nella prospettiva della prevenzione di abusi e maltrattamenti, favorendo i principi della parità di genere, del rispetto di sé e dell’altro.
Dopo un momento informativo, ci sarà spazio per le domande da parte degli intervenuti.
La rassegna proseguirà con altri due eventi che si svolgeranno nel mese di Maggio e Ottobre, in cui saranno affrontati i temi delle nuove dipendenze (videogiochi e web) e della gestione dell'omosessualità negli adolescenti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi alla mail


