Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 704
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 31 marzo alle ore 21.15 verrà presentato, È andato tutto bene, l’ultimo film del registra francese François Ozon. Il padre 85 enne di Emmanuèle (Sophie Marceau) viene ricoverato in ospedale in seguito a un ictus. Quando si risveglia, debilitato e non più autosufficiente, quest’uomo vitale e curioso, amante della vita, chiede a sua figlia di aiutarlo a morire. È la storia di una morte pianificata che ha il ritmo del thriller, con non poco umorismo e molta vitalità. È il nuovo film di Ozon, ancora molto diverso dal precedente, presentato in concorso allo scorso Festival di Cannes. Una vicenda reale, con al centro un tema cruciale come l’eutanasia che tocca molto da vicino il regista francese, visto che è tratta dal romanzo autobiografico di una sua amica e cosceneggiatrice Emmanuéle Bernheim, scomparsa alcuni anni fa. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Il prossimo fine settimana il Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini propone una serie di appuntamenti presso la casa di Corte San Lorenzo a Lucca per far conoscere il Maestro Giacomo Puccini, in occasione della I^ edizione delle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani, e della I^ edizione della Cicloclassica Puccini.
L'iniziativa Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani è stata promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, per promuovere e valorizzare i luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei "Grandi". Un'occasione per far conoscere i tanti gioielli che l'Italia può vantare, non solo per aver dato i natali a tanti personaggi illustri ma anche perché ha ospitato tanti "Grandi" di altri Paesi che l'hanno scelta come casa. Un patrimonio diffuso che tutto il mondo ci invidia.
Il Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini propone la visita guidata tematica "Le Case del Maestro", un'occasione per ascoltare il racconto della storia della Casa natale, degli anni in cui Giacomo Puccini vi ha vissuto con la sua famiglia e del legame profondo che il compositore aveva con questa casa e con e altre abitazioni in cui ha vissuto.
Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, e per i motori in genere, ma pochi sanno che fu un appassionato ciclista. In occasione della Cicloclassica Puccini, ciclopedalata che attraversa i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, è prevista sabato 2 aprile alle ore 15:00 la visita guidata a tema Giacomo Puccini ciclista.
Calendario appuntamenti
sabato 2 aprile | ore 12:00 e 16:30 - Le Case del Maestro – visita guidata
sabato 2 aprile | ore 15:00 - Giacomo Puccini ciclista – visita guidata
domenica 3 aprile | ore 11:00 - Le Case del Maestro
Per tutto il weekend di sabato 2 e domenica 3 aprile sarà applicato un costo dei biglietti agevolato: intero € 7,00 – ridotto € 5,00.
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione. Il costo della visita guidata è
incluso nel biglietto di ingresso.
Da questo weekend parte anche la collaborazione tra il Puccini Museum e la mostra I Pittori e la luce – Da Caravaggio a Paolini: i possessori del biglietto di ingresso della mostra hanno diritto ad un biglietto di ingresso agevolato presso il Puccini Museum e viceversa.
Per info e prenotazioni: 0583 1900379 –
- Galleria:


