Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1960
Torna Ripartire Festival l'8 e il 9 aprile e il 25 aprile, per la Festa della Liberazione. Il programma completo dell'evento interamente dedicato ai giovani, che quest'anno ha come sottotitolo “il diritto di essere giovani”, è stato presentato questa mattina (19 marzo) nel corso di una conferenza stampa alle scuderie ducali di piazza San Romano, alla quale sono intervenuti il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci, gli assessori alla cultura dei comuni di Altopascio Alessio Minicozzi e di Villa Basilica Matteo Simi, la consigliera comunale di Villa Basilica Sara Lazzari insieme agli organizzatori, alla dottoressa Valeria Massei- responsabile dell'unità operativa educazione e promozione della salute area nord dell'Azienda USL Toscana nord ovest, ad alcuni rappresentanti delle associazioni che hanno aderito, a Lucca Crea con la presidente Francesca Fazzi alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca rappresentata da Silvia Del Carlo, Confcommercio di Lucca e Massa Carrara con Stefano De Ranieri, la presentatrice Rebecca Fanucchi. Molte le novità di questa seconda edizione del festival, a cominciare dalla location, che quest'anno vedrà i giovani lucchesi incontrarsi per due giornate alle Scuderie ducali di piazza San Romano, luogo recentemente recuperato e messo a disposizione della comunità proprio per finalità di tipo culturale. La terza giornata del festival, in corrispondenza della festa della Liberazione, si svolgerà in piazza San Francesco, dove nel pomeriggio ci sarà un concerto gratuito e aperto a tutti, che avrà come ospite principale il giovanissimo cantante finalista di X Factor 2021 gIANMARIA, insieme ad altri gruppi locali.
E ancora. Le giornate di venerdì 8 e sabato 9 aprile sono state progettate in modo da coinvolgere i giovani del territorio a tutto tondo, nei loro stessi contesti di espressione, da quello scolastico a quello del volontariato, della produzione artistica e del tempo libero.
“Dopo l'edizione zero dello scorso anno – ha spiegato a questo proposito il consigliere Daniele Bianucci – che ci è servita anche per sperimentare e dunque ricercare la formula migliore, abbiamo costruito il festival di quest'anno attraverso una coprogettazione che ha visto protagonisti i giovani stessi. Con una serie di incontri fatti con le associazioni, gli studenti e i docenti delle scuole e le operatrici della educazione e promozione della salute della Asl siamo arrivati a stendere un programma che al mattino si concentra sulle scuole superiori, il pomeriggio apre a tutti i giovani del territorio con tanti laboratori promossi dalle realtà associative locali e infine la sera, dopo la presentazione di libri, ci sarà spazio alla musica e all'espressione artistica dei ragazzi e delle ragazze del territorio. Mi fa infine piacere sottolineare come quest'anno si sia ampliato il numero dei compagni di strada di Ripartire Festival, con l'apporto delle Fondazioni bancarie e di Confcommercio: segno, questo, che il festival dei giovani si sta piano piano radicando nella realtà cittadina, e di questo non possiamo che essere soddisfatti”.
“L'iniziativa – ha aggiunto la dottoressa Valeria Massei - offre l'opportunità di sensibilizzare i giovani al dibattito su temi sociali e di incontrare i rappresentanti delle istituzioni, avvicinandoli, in qualche modo, a questi luoghi. E ben si inserisce nell’ambito di un progetto pluriennale, attivo dal 2009, denominato Benessere a scuola – Mafalda che si svolge in collaborazione tra la nostra unità operativa e tutte le scuole secondarie di secondo grado della Piana di Lucca. Un percorso a sistema, che ogni anno scolastico si avvia 'automaticamente', coinvolgendo centinaia di giovani studenti ed insegnanti, con l’obiettivo di promuovere il protagonismo giovanile ed il benessere a scuola.”
Il programma. Al mattino, dalle 8.30 alle 13.00, in collaborazione con gli istituti scolastici superiori della Piana di Lucca e con l'Unità operativa di educazione e promozione alla salute area nord dell'Azienda USL Toscana nord ovest, si svolgeranno attività di laboratorio nell'ambito del progetto Benessere a Scuola - Mafalda, un progetto di peer tutoring, attivo nelle scuole superiori della provincia, che ha l'obiettivo di promuovere il benessere in ambito scolastico.
Il pomeriggio, invece, dalle 14.30 alle 18.00, ci sarà spazio per i ragazzi del progetto Tutorship Crescere insieme di Lucca e Tutorship di Capannori e One to One del Liceo Vallisneri. Tutti i ragazzi e le ragazze potranno partecipare liberamente a una serie di workshop realizzati dalle associazioni del territorio: sarà possibile così cimentarsi nel teatro, nella danza, nel fumetto, nel collage e nel riuso, fra l'altro.
Alle 18.30 di ciascuna giornata saranno presentati due libri: sabato in particolare sarà presentato “Stirpe e vergogna” di Michela Marzano. La sera, a partire dalle 21.00, spazio alla musica con le 6 band che sono state scelte fra le oltre 20 che hanno risposto all'avviso lanciato nei giorni scorsi dal Comune: ognuna delle due serate si sfideranno tre gruppi (o singoli cantanti) fra cui saranno scelti i finalisti. Nel corso delle stesse serate saranno presentati anche i lavori dei finalisti degli altri contest artistici: foto, video, fumetti e racconti brevi. E ancora le due serate vedranno come ospiti due gruppi musicali lucchesi: l'8 aprile ci saranno gli AfroQuiesa Orchestra e il 9 i Fantastici Uomini Lampo.
Ai pomeriggi e alle serate del festival si potrà accedere liberamente, fino a esaurimento posti: per i workshop del pomeriggio servirà la prenotazione. Il Festival è organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con le altre amministrazioni comunali della Piana, con l'Azienda USL Toscana nord ovest e alcuni istituti scolastici superiori della Piana. Hanno contribuito alla manifestazione Lucca Crea, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca e Confcommercio di Lucca e Massa Carrara.
Queste le associazioni che hanno collaborato alla seconda edizione di Ripartire Festival: cooperativa Odissea, associazione A.C.C.A. Lucca ODV, Amany Nyayo, Artespressa, Experia, associazione culturale Fantasy Real Dreams, Lillero – Il vero mercato del baratto, Per-Corso: Agenzia Formativa, Shared Office For the Arts (Sofa) Terra di tutti Vivavoce APS, ASD Art&Danza Arabesque, La città delle donne ODV, ODV Bi-Done, Ascolta la mia voce ODV, AICS Comitato Provinciale Lucca APS, E.D.O.C.R (Caritas) Onlus, Unione Nazionale Veterani Sport Lucca, ODV AVIS Lucca, CTCDire, ADMO Lucca, Centro Nazionale Volontariato, Giovani di Croce Rossa Italiana, Cooperativa Zefiro, Biblioteca Agorà Lucca, Onda Espressiva, Immagina ODV, Associazione Teatrale Guarnieri-CTG-Lucca gruppo Giovani, CONI, Grossomodo, Daccapo Sistema di Riuso Solidale, Progetto Policoro, Quindi Sartoria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 402
Lunedì 14 marzo, nelle scuole di Villa Basilica, ha avuto inizio la tradizionale Settimana della cittadinanza.
Settimana densa di incontri, attività, laboratori e riflessioni che permetteranno ai ragazzi di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell’Educazione civica.
Il programma si articolerà in maniera differente ed abbraccerà tutti gli ordini di scuola. Per quanto concerne la tematica ambientale la Scuola dell’Infanzia proporrà ai più piccoli un percorso sull’acqua e sul suo corretto uso visionando video e realizzando cartelloni colorati e ricchi di disegni. La Scuola Primaria, con l’aiuto dei Carabinieri sezione Forestale, spiegherà ai bambini quali sono le norme di comportamento da tenere nei boschi e concluderà il percorso con una uscita didattica nei territori intorno alla scuola alla ricerca dei castagni secolari.
Ricco anche il programma della Scuola Secondaria di primo grado: si inizia con la visione di un documentario sull’altopiano delle Pizzorne e l’incontro con il documentarista Fabio Gigli, che lo ha realizzato.
Sarà l’occasione, per i ragazzi, di vedere in un video i territori che tanto amano e che ogni giorno vivono e riflettere sull’importanza di custodire ed esaltare la bellezza. Su questo filo rosso la settimana andrà avanti, perché custodire e valorizzare la bellezza, in noi, nell’altro e nel territorio, è l’unica educazione alla pace possibile. Il tema della pace, molto sentito dai ragazzi, sarà il protagonista di una uscita sul territorio, nella quale ciascuno, ma insieme a tutti, potrà esprimere la “bellezza” del momento presente in un breve laboratorio di poesia.
La settimana proseguirà con altri incontri. L’associazione Legambiente di Capannori attraverso una passeggiata didattica verso la Rocca di Villa Basilica proporrà interventi di pulizia lungo i sentieri educando i ragazzi al rispetto dell’ambiente e dei luoghi che li circondano. Altri appuntamenti previsti saranno quelli con Emergency che allestirà un laboratorio sui diritti umani illustrando agli studenti le attività portate avanti nel mondo. Infine la presenza dell’Esercito italiano concluderà questo ricco percorso e darà senz’altro linfa alle domande che i ragazzi vorranno porre.
La Scuola, in collaborazione con il Comune e la Misericordia di Villa Basilica, ha anche organizzato una raccolta di generi alimentari e giocattoli per i bimbi ucraini che sarà l’occasione per dare testimonianza in concreto di cosa vuol dire “aiutare l’altro”. Il tutto sarà accompagnato da una lettera dei bimbi della Scuola Primaria di Villa Basilica.
Per concludere vogliamo restituire il sapore di ciò che in questa settimana si andrà ad approfondire e sperimentare con le parole di un nostro studente:
“Il genere umano è consapevole, di tanto in tanto, che la vita è quel sentiero che porta a respirare e a sorridere”.
- Galleria:


