Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 540
Proseguono sabato 19 marzo gli incontri gratuiti di Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) per chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista. Alle 10 on line, appuntamento con l'avvocato e presidente di "Note Legali" e del coordinamento delle associazioni dei musicisti Andrea Marco Ricci, per parlare dell'inquadramento fiscale del musicista.
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Andrea Marco Ricci è avvocato specializzato in legislazione dello spettacolo e informatica giuridica e dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica. È considerato il più prolifico formatore e divulgatore in materia di diritto della musica. Svolge la propria attività professionale nello Studio Legale d'Ammassa & Associati ed è il promotore, fondatore e presidente di "Note Legali", associazione italiana per lo studio e l'insegnamento del diritto della musica. È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011) ed è attualmente Consigliere di Amministrazione del Nuovo IMAIE.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, incontro di orientamento sul Master post universitario MAI (Musica applicata all'immagine) dell'istituto Boccherini con Fulvio Pietramala, direttore per l'anno accademico 2021-2022; sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2945
La città diventa sempre più un polo di formazione. Tutti insieme, Campus del turismo, Boccherini, IMT, Lucca, l’Accademia di Cinema e Recitazione, accoglie un insieme totale di quasi 2.000 studenti l’anno di fascia universitaria, e - cosa molto peculiare - la maggior parte di questi vengono a studiare da fuori regione, quindi a risiedere in città: altra peculiarità, i loro studi sono, in misura maggioritaria, materie ad indirizzo culturale ed artistico. Non male per la città di Puccini.
In questo contesto, una grossa novità rappresenta l’apertura di una Accademia di Belle Arti. Infatti, 9 Muse srl Impresa Sociale, l’ente gestore di Accademia Cinema e Recitazione Toscana, annuncia il percorso di accreditamento di Alta Formazione Artistica e Musicale, ad indirizzo Cinema e Recitazione. L'Accademia di Cinema e Recitazione Toscana è un'eccellenza del territorio che coinvolge circa 300 studenti e 70 insegnanti nelle sue 4 sedi fuori porta Elisa, in zona arancio. Dal 2015 forma giovani in percorsi di professionalizzazione post diploma. “Siamo molto orgogliosi - dice il Direttore, Emiliano Galigani - di quello che abbiamo fatto in questi anni. L’accademia di Cinema Toscana (ACT) e l’Accademia di Recitazione Toscana (ART) si sono affermate in questi anni a livello nazionale, come scuole triennali che creano professionisti del settore, in un campo ad alta occupabilità come è quello dell’audiovisivo e del Cinema. In questi anni di grande sviluppo pochi settori come quello dell’audiovisivo (dagli spot, ai video social fino ai film ed alle serie tv) e della comunicazione hanno avuto uno sviluppo così vasto. Vantiamo circa l’80% di occupati tra i giovani che escono dai nostri percorsi.” Ed ora il passo rispetto al riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come organismo di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) ad indirizzo Cinema e Recitazione non è più un miraggio, e l’Accademia potrà erogare ai propri studenti un diploma accademico di primo livello, titolo di studio equiparato ad una laurea triennale.
Sul territorio lucchese da ormai 8 anni, l’Accademia di Cinema e Recitazione attrae a Lucca ogni anno un centinaio di nuovi studenti da tutta Italia, che vivono la città come residenti, la riprendono nei loro cortometraggi, storie, serie televisive: si tratta di una favolosa promozione territoriale. Infatti, L’Accademia di Cinema e Recitazione fa della pratica il suo fiore all’occhiello, e gli studenti, nei loro quattro percorsi formativi (regia e sceneggiatura, direzione della fotografia e filmmaking, montaggio e postproduzione, produzione e organizzazione) realizzano ogni anno circa quaranta prodotti video (documentari, cortometraggi, serie tv) che poi circuitano nei festival di tutto il mondo: Lucca diventa un set continuo, visto da milioni di persone.
“E’ il motivo per cui stiamo considerando anche l’idea di aprire una Summer School per studenti stranieri a Lucca, rinforzando la vocazione di accoglienza della città, anche e soprattutto di una utenza viva, creativa e vibrante come quella studentesca in ambito artistico, in grado di ravvivare anche il tessuto sociale della città.”, conclude il Direttore, Galigani.
Il futuro a Lucca, parla di giovani, arte, musica, cinema.


