Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 836
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 17 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film Jazz Noir di Rolf Van Eijk. Jazz Noir è un film dedicato al grande Chet Baker, fino agli ultimi giorni della sua vita. Il film vede Steve Wall (attore, ma anche frontman della band The Wall and the Stunning) nei panni di Chet Baker, dalla voce strascicata e dalla camminata incerta, in grado di trasformarsi in un personaggio intenso e carismatico sul palco di fumosi Jazz Club. Jazz Noir ricostruisce attentamente studi di registrazione degli anni ’80 e recupera tracce originali dalle ultime incisioni di Chet Baker, per un racconto dalle atmosfere noir che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1000
Parallelamente alla mostra Alfredo Catarsini. Dalla darsena alla Linea Gotica 1917 - 1945, che si è inaugurata sabato 12 marzo al Palazzo delle Esposizioni della Banca del Monte di Lucca, presto prenderà il via il fitto programma di incontri culturali che coprirà per intero i due mesi di durata della mostra.
Si tratta di 11 incontri che si svolgeranno nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico (solo due sono appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti), sempre con ingresso gratuito e con inizio alle ore 17.30, se non indicato diversamente.
L'esordio avverrà venerdì 18 marzo con Claudia Menichini, critica d'arte e Adolfo Lippi, giornalista e scrittore, che saranno chiamati a parlare sul tema "Il Kursaal e la cultura figurativa in Versilia negli anni '30 e '40 del Novecento". All'epoca l'edificio era estremamente attraente grazie alla sua unicità architettonica e agli stili che lo caratterizzavano e per questo divenne uno dei luoghi più frequentati della Viareggio di inizio secolo. Catarsini espose al Kursaal alla prima mostra estiva del 1934 (con il ritratto della figlia Mity) che segnò un cambiamento importante per le mostre del territorio, anche se sin dal 1932 l'artista aveva lavorato alle decorazioni interne dell'edificio, che lo abbellivano in particolari occasioni. Nel 1935 Catarsini partecipa nuovamente alla mostra del Kursaal col dipinto Le amiche nella pioppeta, una delle opere recentemente ritrovate. Il dipinto ebbe una vasta risonanza di critica e sulla stampa. Nel 1938 Catarsini fa parte della commissione organizzatrice della mostra estiva del Kursaal e quattro anni dopo prese di nuovo parte alla mostra estiva. Poi nel '44 l'edificio fu bombardato e ricostruito in maniera diversa. Per un decennio il Kursaal fu la vetrina privilegiata degli artisti attivi in Versilia in quegli anni, come Martini, Carrà, De Grada, Dazzi, Moses-Levy, Carlesi, Primo Conti e altri. Fu qui che Catarsini conobbe, tra gli altri, Nomellini e Cascella. Nell'archivio Catarsini a Villa Paolina di Viareggio è comunque presente una vasta documentazione del rapporto tra l'artista e il Kursaal in quegli anni decisivi.
Il 1° aprile vedrà protagonista la storia poiché Jonathan Pieri, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Lucca e Palmiro Bini, Istituto Storico Lucchese sezione Val Freddana parleranno de "La Versilia, la linea gotica e la lotta partigiana".
Quindi il 7 aprile è previsto l'incontro di Lodovico Gierut, critico d'arte, Renzo Maggi, scultore ed Elena Martinelli presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 con i ragazzi delle scuole partecipanti alle iniziative intorno al premio Catarsini 2022, tra cui la Secondaria di I grado di San Martino in Freddana e di Piano di Conca. In totale parteciperanno tre classi i cui studenti leggeranno o presenteranno degli elaborati ispirati al romanzo di Catarsini Giorni neri; per l'occasione saranno esposte nell'auditorium le 15 opere finaliste degli studenti dei Licei Artistici Russoli di Pisa, Stagi di Pietrasanta, Passaglia di Lucca. L'edizione 2023 del Premio regionale Alfredo Catarsini sarà presentata ufficialmente il prossimo autunno.
L'8 e il 21 aprile, come scritto, l'Ordine degli avvocati e l'Ordine dei giornalisti terranno nell'auditorium del Palazzo delle esposizioni di Lucca due corsi professionali per gli iscritti, rispettivamente sui seguenti temi: "Le autentiche nel mondo dell'arte" e "Cultura e spettacolo: fonti, comunicazione ed errori da evitare".
Il 9 aprile è previsto il primo dei due incontri con il critico d'arte e curatore della mostra, Rodolfo Bona, che parlerà sul tema "Alfredo Catarsini e gli altri toscani al Premio Cremona"; la sua seconda conferenza è fissata per il 7 maggio.
Scorrendo il programma degli incontri segnaliamo il 23 aprile l'incontro sul tema "Giorni neri di Alfredo Catarsini: il colore negato"; Elena Torre, scrittrice e editor del libro con "La nave di Teseo", dialogherà con Cristina Acidini, presidente dell'Accademia dell'arte del disegno di Firenze e Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo.
A seguire, il 29 aprile appuntamento con Elisa Bassetto, storica dell'arte e collaboratrice della Fondazione Ragghianti, e Claudia Menichini, curatrice dell'archivio storico della Fondazione Catarsini, sul tema "Gli Artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'Archivio Catarsini".
Quindi il 30 aprile verrà trattato il tema "Gli affreschi di Catarsini" da Marco Cigolotti, restauratore e Andrea Pucci, docente di materie artistiche.
Il 7 maggio secondo incontro con Rodolfo Bona sul tema "Alfredo Catarsini. L'uomo, lo specchio, la macchina", insieme ad Alberto Molinari, presidente del Museo MACA di Anagni e Spoleto e a Gianni Garrera, critico d'arte; sarà una sorta di "lancio" di prossimi approfondimenti sulla produzione artistica di Catarsini dedicati agli anni del dopoguerra e l'"anteprima" di futuri appuntamenti espositivi
Infine l'8 maggio, in occasione del finissage della mostra, ultimo incontro in programma a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Fondazione Lucca Sviluppo e della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, per il bilancio dell'iniziativa alla presenza delle autorità cittadine.
Durante il periodo di apertura della mostra ed in particolare in occasione di ogni giornata di incontro culturale, è possibile effettuare visite guidate gratuite a partire dalle ore 15,30 con un minimo di 8-10 persone per gruppo, da concordare con la Fondazione Catarsini, scrivendo a:


