Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Tutto ormai pronto per il quarto appuntamento di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità, che fino al 12 settembre porterà nomi e temi di richiamo nazionale sul palco del prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. “A cosa serve la tortura nel 2021?”, una domanda che sembra una provocazione, ma che vuole rappresentare il punto di partenza della conversazione tra Luca Modenesi e Pietro Caterini, in programma domani, domenica 29 agosto, alle 21.15.
A cosa serve la tortura, dunque? Ce lo spiegheranno i due ospiti, entrambi psicologi, entrambi impegnati a seguire, analizzare e lavorare con chi le torture le ha subite e inflitte. Esperienze vissute direttamente sul campo, che riaffioreranno nei racconti e nelle riflessioni di Luca Modenesi, consulente per il Center for Victims of Torture. Lui che ha visto i volti pieni di terrore, ha conosciuto le storie atroci di chi ha vissuto a stretto contatto con la tortura, in quel cortocircuito che talvolta fa venire meno il confine tra torturato e torturatore, occupandosi anche di psicologia riabilitativa post-trauma in contesti di guerra. Accanto a lui ci sarà Pietro Caterini, psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore della Scuola di psicoterapia comparata. A loro spetterà il compito di dialogare sulla storia, gli usi della tortura, ancora attuali in molti contesti del mondo, e sulle conseguenze psicologiche che restano addosso, inevitabilmente.
L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.
C·ora Lucca Fest prosegue, poi, mercoledì 1 settembre, con Saverio Tommasi e l’incontro dal titolo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”, mentre giovedì 2 settembre sarà la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 187
Dopo la chiusura delle mostre a Villa Bottini, curate per l'Archivio fotografico lucchese "A. Fazzi", Photolux non si ferma e, per il 2021, triplica. Torna infatti con tre, interessanti, percorsi espositivi per il settembre lucchese.
Dal 4 al 26 settembre, nei sotterranei del Baluardo San Colombano (ingresso da Corso Garibaldi, 35), torna il World Presso Photo, la collettiva di fotogiornalismo che riunisce gli scatti che più di tutti hanno saputo raccontare il 2020. In mostra anche la fotografia vincitrice della World Press Photo of the Year, realizzata da Mads Nissen. Il fotografo danese con The First Embrace ha colto il primo abbraccio, dopo cinque mesi d'isolamento, tra l'ottantacinquenne Rosa Luzia Lunardi e l'infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di riposo Viva Bem a San Paolo in Brasile. Tre gli italiani in mostra Antonio Faccilongo, vincitore della World Press Photo Story of the Year con Habibi, un reportage sul contrabbando di sperma nelle carceri israeliane da parte dei detenuti palestinesi e delle loro famiglie, che vogliono preservare i loro diritti riproduttivi, Gabriele Galimberti, primo premio nella categoria Ritratti, Storie con il progetto The Ameriguns, sulla detenzione delle armi negli USA e Lorenzo Tugnoli, primo premio nella categoria Spot News, Storie con Port Explosion in Beirut, sull'esplosione nel porto di Beirut in Libano nell'agosto 2020.
Sempre il 4 settembre, e fino al 3 ottobre, Villa Bottini tornerà protagonista con due esposizioni curate da Photolux per l'Archivio Fotografico Lucchese. La prima: Bitter Leaves, di Rocco Rorandelli, membro del collettivo TerraProject: un reportage tra India, Cina, Indonesia, Stati Uniti, Italia e molti altri paesi, per presentare l'impatto dell'industria del tabacco sulla salute delle persone, l'economia e l'ambiente. Un'indagine che tocca campi di colture, centri medici, fabbriche, musei, dogane: un viaggio ideale che approda a Lucca, città indissolubilmente legata alla storia del tabacco. E sarà proprio la città nella città, l'ex Manifattura Tabacchi, al centro di una selezione di immagini tratte dall'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" che introdurranno i visitatori agli scatti di Rorandelli: una piccola ma preziosa appendice che racconta la storia della Manifattura, le sue lavoratrici e i suoi luoghi, così familiari e al tempo stesso così sconosciuti. La seconda, sempre a Villa Bottini: Foul and Awesome Display, a cura di Francesco Colombelli, che propone una serie di libri fotografici sul tema della guerre e delle armi. Il percorso si apre con una sezione storica che illustra i primi utilizzi della fotografia di guerra; ampio spazio sarà poi dedicato alla bomba atomica, alle conseguenze dell'uso di armi nucleari e, infine, al dilagare delle armi tra la popolazione civile. Ad arricchire il percorso, una serie di immagini tratte dal Fondo Giampiero Brancoli, custodito nell'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", che raccoglie oltre 6.000 immagini, di cui molte inedite, scattate da Brancoli durante la Campagna di Russia. Brancoli è stato infatti membro dell'ARMIR, l'Armata italiana in Russia, e in queste sue immagini si ritrovano armi ed equipaggiamenti militari dell'esercito italiano.
GLI ORARI. La mostra del World Press Photo al Baluardo San Colombano resta aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19.30; quelle a Villa Bottini, invece, sono visitabili, dal lunedì al giovedì dalle 15:30 alle 19:30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 19.30. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
Photolux è diretto da Enrico Stefanelli insieme a Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli ed è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Città di Lucca e di Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini; sponsor: intarget flowing digital, Leica, Pictet Asset Management, Azimut.


