Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 138
Inaugurata la mostra virtuale "Labirinti: mito, simbolo, gioco" all'oratorio di San Giuseppe, visitabile da oggi fino al 10 ottobre su prenotazione.
Come già si legge nel titolo la parola chiave è il labirinto, simbolo del cammino del credente verso Dio ma al tempo stesso anche il percorso intrapreso dai pellegrini. E' dunque un viaggio che ripercorre l'umanità nel corso del tempo fino ad arrivare ai giorni nostri, dalla preistoria all'arte moderna.
La mostra è a cura della dottoressa e consulente scientifica dell'opera del duomo Annamaria Giusti e la realizzazione di Giuliano Gasparotti e di Francesco Mazzei. Mentre la voce è del mezzosoprano coreano Jeene Han.e le musiche di Furio Valitutti.
"Il sitema di illuminazione rende l'ambiente in maniera più leggera, evanescente e rispettosa. Il labirinto esposto misura 352 metri - hanno spiegato gli organizzatori".
Oltre alla mostra nell'oratorio di San Giuseppe contemporaneamente anche una videoproiezione notturna "La sfida del labirinto" in piazza San Martino dalle 21 alle 23. Per maggiori informazioni sulle prenotazioni occorre contattare il museo della cattedrale ( tutti i giorni dalle 10 alle 18) allo 0583-490530.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Sono cinque e sono tra i migliori giovani musicisti che studiano all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Marco Costantini (percussioni, M° Bombardieri), Iacopo Figini e Lorenzo Macario (chitarra, M° Bandini), Antonino D'Eliseo (flauto, M° Rogai), Lara Leonardi (canto, prof.ssa Ionata) sono i vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese in memoria di Carol Mac Andrew e, oltre alla borsa, hanno ora la possibilità di esibirsi davanti al pubblico di Lucca Classica Music Festival. Sabato 28 agosto, alle 17, saranno questi giovani talenti formatisi tra le mura del "Boccherini" i protagonisti del concerto che si terrà all'auditorium di piazza del Suffragio.
Il percussionista Marco Costantini interpreterà il particolarissimo Concerto pour vibraphone et orchestre à cordes di Emmanuel Séjourné. Jacopo Figini, chitarrista classico, suonerà A Fancy del compositore, liutista e cantante rinascimentale inglese John Dowland e le Cinque Bagatelle per chitarra di William Walton. Chitarrista classico è anche Lorenzo Macario, che proporrà la Suite in la minore di Johann Jacob Froberger, l'Adagio cantabile dalla Sonata n. 8 op. 13 di Ludwig van Beethoven e il Capriccio n. 29 op. 20 per chitarra di Luigi Legnani. Accanto agli strumenti, ci sarà anche la voce di Lara Leonardi, accompagnata al pianoforte da Giovanni Vitali, con Die Mainacht (Notte di Maggio) per voce e pianoforte, op. 43 n. 2 di Johannes Brahms, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti e, infine, Rušalka (Canto alla Luna) di Antonín Dvorák.
«Istituite nel 2014, queste borse di studio – commentano Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese – sono il segno concreto dell'attenzione e del sostegno che da sempre l'Associazione Musicale Lucchese rivolge ai giovani musicisti, per aiutarli durante il percorso formativo e per offrire loro l'opportunità di esibirsi in pubblico».
Il concerto prevede un biglietto al prezzo simbolico di un euro che può essere acquistato sul sito oooh.events (https://bit.ly/2Wnir8G) o alla biglietteria allestita in loco, a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.


