Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Domenica 29 Agosto 2021, alle 18,30, presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, un altro importante ed eccezionale appuntamento per "Musica in Cattedrale" con un concerto dell'organista Andreas Sieling, titolare del grande Organo Sauer del Duomo di Berlino, probabilmente, ad oggi, la chiesa più importante e rappresentativa della Germania.
Sieling, organista di fama internazionale, proporrà alcune sue trascrizioni assieme a musiche di Bach ,Franck, Grieg, Vierne, Strauss.
Organizzata da Flam, Opera del Duomo, Assessorato alla cultura/Vivi Lucca, la rassegna fa parte del progetto del '700 musicale a Lucca e ha il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e del Comune di Lucca stesso. Sieling suonerà anche nel festival organistico Città di Camaiore il giorno Venerdi 27 Agosto (con un programma completamente diverso). La collaborazione tra l'associazione Marco Santucci e la Flam ha permesso di portare qui nel nostro territorio uno dei più grandi organisti del nostro tempo.
Valgono ancora le norme anti Covid, per cui gli organizzatori raccomandano l'uso della mascherina e del green pass.
La Flam ringrazia il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e gli altri sponsor e sostenitori, per aver reso possibile la realizzazione di questo progetto che anche quest'anno ha portato a Lucca diversi organisti di fama mondiale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
L'ultimo fine settimana di Lucca Classica parla d'amore e lo fa a partire dalla poesia di Dante Alighieri e dalla voce di Andrea Camilleri per arrivare alla musica e alle canzoni d'amore al tempo di Dante, con Oreste Bossini e Stefano Albarello.
"Tanto gentile e tanto onesta pare...". È da questi versi del celeberrimo sonetto dantesco che prende il via lo spettacolo "Intelletto d'amore (e altre bugie)", che venerdì 27 agosto, alle 21:15, andrà in scena sul palco dell'auditorium "Boccherini" nell'ambito del Lucca Classica Music Festival. Un progetto del violoncellista Michele Marco Rossi nato dall'incontro con Andrea Camilleri e che porta in scena la loro conversazione inedita sull'amore, avvenuta appena un mese prima della scomparsa del celebre scrittore. La voce di Camilleri è la guida del concerto, si intreccia e si alterna al violoncello di Rossi e alle varie voci sonore che compongono lo spettacolo che prende il "la" dalla poetica di Dante e arriva a riflettere sull'amore in quattro manifestazioni estreme: Amore-Sacro, Amore-Sesso, Amore-Potere, Amore-Colpa. Grazie all'elettronica di Paolo Aralla, l'inconfondibile voce di Camilleri si fonde con la musica di Hildegard von Bingen, la mistica benedettina che fu teologa, musicista, poetessa e filosofa, nel brano Ritratto con voce per poi arrivare ad altri quattro componimenti contemporanei, commissionati per lo spettacolo a Vittorio Montalti, Pasquale Corrado, Noriko Baba, Matteo Franceschini passando da pagine medievali e Sidun di Fabrizio De Andrè. Lo spettacolo, una coproduzione di Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione Musicale Onlus, è andato in scena per la prima volta nei giorni scorsi, a Catanzaro, e la data lucchese è la prima replica nonché l'unica data annunciata a oggi in Toscana. Il biglietto intero costa 10 euro (ridotto 5 euro) e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.
Sabato 28 agosto, ancora alle 21:15 all'auditorium "Boccherini", prosegue l'omaggio a Dante di Lucca Classica, con un appuntamento che vedrà protagonista la musica dei tempi del Sommo Poeta eseguita da Stefano Albarello, esperto di musica antica e di strumenti a pizzico medievali come il liuto, la citola, la lyra e il canon. Il concerto, curato e introdotto dal giornalista e musicologo Oreste Bossini e realizzato In collaborazione con l'associazione Concentus Lucensis, propone componimenti d'amore che prendono spunto da testi della Scuola siciliana e del Dolce stilnovo, con testi dello stesso Alighieri, di Cino da Pistoia, ballate e madrigali che sapranno ricostruire per un momento l'incanto di quei suoni, offrendo un panorama della musica del tempo, dalla poesia cantata dei trovatori occitani ai maestri dell'ars nova. Il biglietto costa 5 euro e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.


