Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 200
Quattro i concerti in programma organizzati dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
Venerdì 3 Settembre - In collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana
I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini
Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni. In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Giovedi 9 Settembre – In collaborazione con la Flam
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Mario Stefano Pietrodarchi, bandeon; Luca Lucini, chitarra; Luca Celoni ed Enrico Bernini, violini; AngelaPpaola Landi, viola; Paolo Ognissanti,violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso.
Musiche di L. Boccherini ed A. Piazzolla.
Giovedì 16 Settembre
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Paolo Ognissanti e Carlo Benvenuti, violoncelli
In programma musiche di L. Boccherini, L. Elizondo, J. Offenbach
Martedì 21 Settembre
QUARTETTO DULCE IN CORDE
Da Won Ghang, Maria Del Fava, violini; Elisa Barsella, viola; Rachele Nucci, violoncello.
In programma musiche di L. Van Beethoven, F. J. Haydn.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid.
I concerti si terranno con inizio alle ore 21 presso Palazzo Pfanner, Via degli Asili (LU).
Alla fine di ogni serata musicale, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tisto"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Lucca Classica Music Festival apre l'ultima settimana dell'edizione 2021 con un altro imperdibile concerto. Martedì 24 agosto, alle 21.15, saliranno sul palco dell'Auditorium "Boccherini" i musicisti del celebre Quartetto di Venezia. Composto da Andrea Vio e Alberto Battiston ai violini, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello, il Quartetto è un ensemble conosciuto in tutto il mondo per la raffinatezza delle sue esecuzioni ed è considerato uno dei migliori quartetti d'archi del nostro Paese. Interamente composto da musicisti veneziani, la formazione ha oltrepassato i trent'anni di attività̀ artistica. Il concerto fa parte del ciclo "I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica", quest'anno dedicati a Giorgio Serafini, grande amico del festival ideato da Marcello Parducci e quest'anno entrato nel cartellone di Lucca Classica per l'impossibilità di ospitare gli appuntamenti nella suggestiva pieve romanica di S. Panteleone, sulle colline di Massarosa.
Per la serata di martedì, il Quartetto di Venezia propone un programma tutto dedicato a Ludwig van Beethoven, con due dei suoi Quartetti per archi, composizioni da molti ritenute come la sua voce più autentica del compositore tedesco. In apertura, il Quartetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 18 n. 2. A seguire, l'imponente Grande Fuga in si bemolle maggiore per quartetto d'archi op.133, una delle pagine beethoveniane più ambiziose e avveniristiche. In chiusura, un'altra celebre opera del genio tedesco, il Quartetto per archi in mi minore op.59 n.2 "Rasumovsky".
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mecenate ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5.
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.


