Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 296
Quattro giornate per approfondire quattro grandi temi scelti direttamente dai giovani.
Ripartire Festival, dal 26 al 29 agosto al Foro Boario, coniugherà la musica, quella già di successo e quella dei talenti emergenti, con laboratori e dibattiti incentrati su argomenti che sono stati proposti direttamente dai giovani lucchesi. L'ambiente, i diritti, la salute, la scuola e il lavoro saranno declinati nel corso dei quattro pomeriggi del festival grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e con l'intervento di ospiti qualificati invitati a intervenire sui temi affrontati.
"Abbiamo lavorato a questa prima edizione – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – per fare in modo che il format stesso del festival rispondesse alle esigenze dei ragazzi e delle ragazze lucchesi. Accanto alla musica, quindi, ci saranno momenti di approfondimento e laboratori che offriranno spunti di riflessione e dibattito su argomenti che stanno particolarmente a cuore ai più giovani. Ci tengo particolarmente a sottolineare la grande collaborazione che c'è stata da parte delle associazioni locali, che hanno curato singoli workshop con grande passione e professionalità. In effetti un primo, importante obbiettivo lo abbiamo colto già nella fase di organizzazione del festival, quello cioè di consolidare una rete di soggetti in grado di rivolgersi all'universo giovanile locale. Invito tutti e partecipare".
Ognuna delle quattro giornate, a ingresso libero, sarà dedicata a un singolo tema. Il 26 agosto si partirà da "Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni. Dalle 17.30 ci saranno quattro diversi laboratori: "Di(re)agire", "Spot e stereotipi sessuali: un confronto per capire assieme quale immagine maschile ci offre la pubblicità", "Marte e Venere: l'incontro con l'altro", "Friendzone: amicizie in costruzione", "Il ruolo dei diversi" e "Arte contro la discriminazione". Dalle 19.00 al via il dibattito con gli ospiti Andrea Lanfri, Serena Spinelli, Federica Tappia, Romina Incorvaia, Marwa Karakri, Diallo Boubacar. Condurrà Emanuele Vietina. La giornata del 27 agosto sarà dedicata al tema dell'ambiente e del futuro con workshop su " Fare personal branding, il primo passo per trovare lavoro", "Green tilt", "Il futuro degli scarti", "Parliamo di libertà...", "Il futuro del mondo: Parliamone". Il talk delle 19, a tema, sarà condotto da Alessio Ciacci e vedrà gli interventi di Donatella Turri, Simone Simonelli, Violetta Menconi, Simone Bigongiari, Elisa Martini. Sabato 28 agosto per "Il bello di crescere con coraggio, tra benessere", il pomeriggio quattro laboratori su doppiaggio, salute, "Il bello di crescere con coraggio" e "La dimensione del gesto". Il dibattito delle 19.00 sarà condotto da Sandra Bacci e Debora Pioli e vedrà come ospiti Effenberg, Bernard Dika, Elena Baroni, Patrizia Fistesmaire, Manuele Battistini, Valentina Mercanti. Infine la giornata conclusiva del festival, domenica 29 agosto, sarà dedicata a "Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura", con workshop pomeridiani su "Comunicazione, limiti e orizzonti", "Facciamo i compiti insieme", "Mutevolmente" . Prevista anche la proiezione di un cortometraggio e un video a tema. Il talk delle 19.00 sarà condotto da Stefano Ceccarelli e vedrà la partecipazione di Elisabetta Salvadori, Alberto Paradossi, il vescovo Giulietti, Francesco Raspini, Donatella Buonriposi.
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Lucca Classica Music Festival torna a Villa Reale con gli ultimi concerti del ciclo che ha visto la musica del festival risuonare nello splendido giardino della dimora storica di Marlia. Due gli appuntamenti di questo fine settimana, entrambi ospitati nella Limonaia della villa.
Sabato 21 agosto, alle 16:30, l'Ars Liberalis Ensemble, formato da Lucrezia Nappini al violino barocco, Lorenzo Giovannelli alla viola barocca e Gabriele Micheli al continuo, offrirà al pubblico un interessante viaggio attraverso la musica del Seicento e del Settecento. In programma troviamo cinque brani da Il terzo libro de varie sonate di Salomone Rossi: la Sonata prima detta la moderna, la Sonata quarta sopra l'arie di Ruggiero, la Corrente seconda detta la Emiglia, la Corrente terza detta la Cecchina e la Corrente quarta. Di Dario Castello, la Sonata seconda a due soprani da Sonate concertate in stil moderno, libro primo. Di Biagio Marini, la Passacaglia a 3, da Sonate da chiesa e da Camera a 2, a 3 e 4. Infine, due brani di Claudio Monteverdi: Ohimè dov'è il mio ben e Non è di gentil core, da Il settimo libro dei madrigali.
Domenica 22 agosto, sempre alle 16:30 alla Limonaia, il contrabbassista Gabriele Ragghianti, dal 1988 primo contrabbasso solista del gruppo da camera "I Solisti Veneti" e dal 2013 insegnante al Royal College of Music di Londra, eseguirà Les Voix Humaines di Marin Marais e la Suite N° 1 BWV 1007 di Johann Sebastian Bach. Concluderà il concerto con Fantasia Spagnola, composizione dedicatogli dal celebre contrabbassista e compositore spagnolo Simón Garcia.
I concerti prevedono un biglietto (€3) al quale si aggiunge il biglietto di accesso a Villa Reale. I biglietti possono essere acquistati in loco o online su https://shop.villarealedimarlia.it.


