Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 179
Il palco di Ripartire Festival al Foro Boario ospiterà nel corso di due serate (il 26 e il 28 agosto) 6 fra gruppi musicali e singoli cantanti emergenti locali, accanto ai big già presentati nei giorni scorsi.
"Dopo vent'anni che l'amministrazione comunale non lo faceva più – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – , abbiamo voluto dare la possibilità ai giovani e giovanissimi musicisti della nostra città di esibirsi di fronte a un pubblico vero, in completa sicurezza come prevedono le norme anti Covid e il Ripartire Festival, nato e pensato assieme ai giovani del territorio, abbiamo ritenuto potesse essere il luogo ideale. I sei gruppi e solisti emergenti sono stati selezionati fra i tredici che hanno risposto all'avviso pubblicato dal Comune nelle settimane scorse. In questo modo abbiamo voluto dare a tutti la possibilità di ripartire, dopo lunghi mesi in cui non c'è stata la possibilità di partecipare a concerti dal vivo".
I primi tre emergenti si esibiranno sul palco del Foro Boario giovedì 26 agosto, nella giornata di apertura del Festival dedicata al tema dell'identità e delle discriminazioni, con workshop a partire dalle 17.30 e talk alle 19.00.
Lo spettacolo musicale, dalle 21.30, vedrà alternarsi sul palco i B.K., gruppo rock fondato a Lucca nel 2014, partito suonando cover in vari locali della zona per approdare gradualmente a una scaletta di soli pezzi inediti che variano dal rock anni '70 fino ad uno stoner più cupo; Sgrò, cantautore indie intimo e attento al dettaglio, che ha trascorso tutto il mese di luglio a suonare per strada sulla riviera adriatica e il 5 agosto si è esibito al Lumen festival a Vicenza, i Tuesday's Cockroaches, band Garage Punk n' Roll nata alle porte del primo lockdown, entro la fine del quale è comunque riuscita a pubblicare l'EP di esordio, "Anthropoid Tapes".
Ospite speciale della serata sarà Andrea Biagioni, semifinalista di X Factor Italia 2016 e concorrente al Festival di Sanremo categoria "giovani" nel 2018.
Ripartire Festival è realizzato dal Comune di Lucca con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca e con il contributo di Lucart. L'ingresso alle quattro giornate del festival (26, 27, 28, 29 agosto) è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Sarà possibile partecipare alle attività del pomeriggio e ai concerti della sera, oppure scegliere di prendere parte solo a un singolo appuntamento. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Tutte le informazioni sulla pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
È uno dei pianisti più apprezzati al mondo e, senza dubbio, anche uno dei più amati dal pubblico di Lucca Classica Music Festival: venerdì 20 agosto, alle 21:15 all'Auditorium "Boccherini", torna a esibirsi a Lucca Pietro De Maria. Grande interprete di Chopin (lo ha inciso per intero), Bach (ha eseguito tutto il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg), Mendelssohn, De Maria proporrà un recital davvero imperdibile che prende le mosse proprio dal compositore di origine polacca. L'appuntamento fa parte del ciclo "I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica", dedicato a Giorgio Serafini.
Il concerto si aprirà con tre delle 59 Mazurche composte da Fryderyk Chopin (Mazurca in sol minore op. 67 n. 4; Mazurca in do maggiore op. 24 n. 2 e Mazurca in do diesis minore op. 63 n. 3) per poi proseguire con il Notturno op. 55 n. 2 in mi bemolle maggiore e allo Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore, l'ultima e la più innovativa del ciclo delle quattro Ballate chopiniane. La seconda parte del programma sarà interamente dedicata al grande pianista Michail Pletnëv e al suo celebre arrangiamento per pianoforte de Lo schiaccianoci di Pëtr Čajkovskij, dal quale De Maria eseguirà la Danza della fata confetto, la Danza cinese e l'Andante maestoso (Pas de deux).
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado. Ha registrato l'integrale delle opere di Chopin, il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg per DECCA, ricevendo importanti riconoscimenti dalla critica specializzata. Pietro De Maria è Accademico di Santa Cecilia e insegna al Mozarteum di Salisburgo. È nel gruppo di docenti del progetto "La Scuola di Maria Tipo" organizzato dall'Accademia di Musica di Pinerolo.
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto.


