Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Il "Cabriolet Panorama Tour" dei The Kolors sarà il protagonista assoluto della serata musicale di domenica 29 agosto, che chiuderà le quattro giornate di "Ripartire Festival- il bello di essere giovani" al Foro Boario.
La band multiplatino, cresciuta all'interno della scena milanese dei club underground, vincitrice nel 2015 della serie televisiva "Amici", dopo il successo ottenuto con brani come "Pensare male", "Los Angeles", "Non è vero" e "Mal di gola" e i primi posti della classifica radio, torna col nuovo singolo Electro Funk "Cabriolet Panorama" ed è pronta a portare sul palco del Foro Boario i suoi più grandi successi per la serata finale del festival voluto, pensato e realizzato per una ripartenza che veda veramente protagonisti i giovani e la loro creatività.
Il concerto, che si preannuncia come evento da tutto esaurito, inizierà alle 21.30 e sarà preceduto nel pomeriggio da una serie di workshop (a partire dalle 17.30) e da un talk alle 19.00. Il tema su cui si incentrerà la giornata, e che vedrà susseguirsi una serie di interventi qualificati, è quello della comunicazione, della scuola e della cultura, di grande rilevanza per l'universo giovanile.
"Ogni giornata del Festival – spiegano il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è stata pensata per stimolare la riflessione e il dibattito su tematiche di particolare interesse per le ragazze e i ragazzi. Accanto a questo la musica, quella di band emergenti locali che sul palco del Foro Boario avranno l'opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico vero, e quella di gruppi già affermati e molto amati dai giovani, come appunto i The Kolors, che offriranno sicuramente uno spettacolo di grande qualità. L'auspicio nostro e di tutta l'amministrazione comunale è che queste quattro giornate della prima edizione del festival mettano in circolo nuova energia e creatività, per una ripartenza che non può essere data senza l'apporto dei giovani".
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di entrata ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Tra chiostri e giardini, musicisti italiani e ospiti internazionali, Lucca Classica Music Festival si avvicina al giro di boa di Ferragosto proponendo tre imperdibili appuntamenti per il fine settimana ormai alle porte.
Sabato 14 agosto, alle 16:30, il festival torna a Villa Reale di Marlia, con l'imperdibile interpretazione di due grandi donne della musica: la chitarrista di origine greca Antigoni Goni e la violoncellista inglese Amy Norrington. Due strumenti, dieci corde e duecento anni di musica in un solo concerto, durante il quale ripercorrere la storia musicale dal Settecento al Novecento attraverso la musica di Luigi Boccherini, Franz Schubert, Manuel De Falla e Astor Piazzolla. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si aggiunge il biglietto di ingresso alla Villa.
Alle 21:15, un'altra donna protagonista del concerto ospitato nel chiostro di S. Caterina, al Real Collegio, dove si esibirà la giovane violinista Irenè Fiorito, accompagnata al pianoforte da Leonardo Bartelloni. In programma, due brani di Eugène Ysaÿe (la Sonata per violino solo n. 5 op. 27 n. 2 e il Poeme elegiaque op. 12 per violino e pianoforte), "A Paganini" per violino solo di Alfred Schnittke e la Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte, op. 18 di Richard Strauss. Il concerto prevede il biglietto (€10 intero, €5 ridotto), che può essere acquistato sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Real Collegio, a partire da un'ora prima del concerto.
Domenica 15 agosto, alle 16:30, saranno ancora Villa Reale e la musica di Saint-Saëns a farla da padrone. In occasione dei cento anni dalla scomparsa del compositore francese, Filippo Rogai (flauto), Remo Pieri (clarinetto) e Fabrizio Datteri (pianoforte) suoneranno quattro composizioni di Saint-Saëns. Ad aprire il concerto sarà la Sonata in mi bemolle maggiore op. 167 per clarinetto e pianoforte. A seguire, Romance in fa maggiore op. 36 per flauto e pianoforte; Odelette in re maggiore op. 162 per flauto e pianoforte e, infine, la Tarantella op. 6 per flauto clarinetto e pianoforte. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si somma il biglietto di ingresso alla Villa.


