Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Continua durante la canicola di agosto la 17^ edizione del Festival Lucca Jazz Donna e prosegue con il terzo appuntamento della rassegna che si terrà come sempre nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Caterina, la sera di giovedì 5 agosto alle 21.
Il concerto è dedicato a Vernal Love, il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini. Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati in un delicato tessuto acustico ed elettronico.
Le composizioni sono avvolte in un intimo magma denso e colorato, e rimangono sospese tra leggerezza e amarezza, in equilibrio tra ciò che nella fragilità umana è sognante e assurdo. Dialoghi con forme diverse della stessa materia, punti di vista differenti ma imprescindibili l'uno dall'altro descrivono un amore puro e totale che sa dare ma anche ingannare.
Dopo il primo disco Dalia con una formazione in trio, Sara Battaglini compone e arrangia il nuovo lavoro Vernal Love per una formazione allargata di sei musicisti dove oltre alla ritmica composta da Simone Graziano, Francesco Ponticelli e Bernardo Guerra si intreccia alla voce la timbrica di due fiati, il sax baritono e clarinetto basso di Beppe Scardino e la tromba e flicorno di Jacopo Fagioli.
Sara Battaglini ha cominciato la sua formazione musicale a Firenze con studi di tecnica vocale e solfeggio, per poi dedicarsi totalmente alla musica Jazz. Dopo la laurea con lode al triennio presso il conservatorio di musica G.B Martini di Bologna, ha ultimato nel 2017 la specialistica in canto jazz con la docente Diana Torto, laureandosi con lode e menzione speciale. In parallelo agli studi negli anni ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento come Siena Jazz e Tuscia Jazz, studiando con artisti quali John Taylor, Steve Coleman, Gerald Clayton, Ben Monder, Theo Bleckmann.
Nel 2016 vince il 1° premio del concorso “Chicco Bettinardi” (Piacenza Jazz Festival) nella sezione cantanti e nel Novembre successivo il premio “Massimo Mutti” in occasione del Bologna Jazz Festival. Nel 2019 viene selezionata tra i gruppi finalisti di JazzAlguer dove ha avuto l'opportunità di esibirsi con il suo progetto in trio Dalia col quale nel 2017 pubblica per Auand il primo disco.
Nel 2020 partecipa al disco Text(us) prodotto da Auand come cantante e autrice.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’associazione associazione Sclerosi Multipla di Lucca a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per la artista Sara Battaglini.
Il concerto del 5 Agosto inizia alle 21.00, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio. L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti,
per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 352
Per il terzo anno consecutivo, venerdì 30 luglio alle ore 21, l'Associazione «Don Franco Baroni» ODV sarà nel Chiostro Santa Caterina del Real Collegio con uno spettacolo intitolato: «Melodie all’ombra del nostro campanile».
Una serata in ricordo del grande maestro Franco Battiato, scomparso il 18 maggio scorso, e che cade a 40 anni dall’uscita di uno dei più grandi album della musica italiana: «La voce del padrone». Un album che si apre con il brano «Estate su una spiaggia solitaria», luogo metafisico, nostalgico ma anche reale, sulla strada tra gioventù ed età adulta, tra ricordi e rimpianti. Ma anche ponte che guida verso canzoni ricche di citazioni e di slogan. Da allora Battiato è stato la Musica italiana.
La serata sarà condotta da Emanuela Gennai e vedrà la partecipazione di bravissimi performers: Tiziano Fulceri, Stefano Mariani, Patrizia Rubino, Samuele Praticò, Simone Pè, Antonella Stagi, Paolo Nucci, Elena Graunar, Salvatore Vicari, Roberta Citti, Iris Mariani, Benedetta Cinquini, Gloria Meloni.
A loro si aggiunge, ospite d'onore il professore Marco Rossi, cardiologo e docente dell'Università di Pisa, che ricorderà Battiato con due brani. Il professore Rossi fra l’altro è presidente di un'associazione gemellata con la «Don Franco Baroni»: l’Associazione Oncologica Pisana «Piero Trivella» che si occupa di assistenza ai malati oncologici.
L'ingresso al Chiostro Santa Caterina del Real Collegio è libero e gratuito nel rispetto delle norme anti covid.


