Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
"Erano tre sorelle": un altro spettacolo teatrale anima il calendario 2021 degli eventi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana". In occasione del bicentenario napoleonico, infatti, all'interno del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale, questa pièce dedicata alle sorelle Bonaparte è il secondo spettacolo della "stagione" dell'associazione, sempre alla scoperta della Storia, dei costumi, delle caratteristiche di un'epoca e di una famiglia attraverso iniziative di divulgazione che sempre rispettano il rigore storico scientifico dei contenuti.
Martedì 31 agosto 2021 alle 21,30 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca (Lucca, ingresso da via della Cavallerizza) in scena "Erano tre sorelle", per la regia di Orlando Forioso, spettacolo che fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista, dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi di una famiglia corsa, di una famiglia mediterranea, della famiglia di Napoleone.
Lo spettacolo, una produzione TeatrEuropa di Corsica con il sostegno della Collectivité de Corse, in co-produzione con il Comune di Ajaccio, con il Museo nazionale «Maison Bonaparte – Ajaccio» e con le «SCN Musée Malmaison – Paris», va in scena a Lucca dopo le serate napoleoniche che si tengono il 23, 24 e 25 agosto sempre al Real Collegio, aperte da un'altra pièce firmata Forioso: "La casa di Letizia".
Sul palco il 31 agosto ci sono Laetitia Damiani nei panni di Carolina Bonaparte Murat, Marie-Paule Franceschetti in quelli di Letizia Ramolino Bonaparte, Maryline Leonetti di Elisa Bonaparte Baciocchi e Francine Massiani in quelli di Paolina Bonaparte Borghese.
Eccolo in scena il poker di donne della Famiglia Bonaparte: le tre sorelle e la madre. Madame Mère e Paolina stanno tornando da Parigi, dove il primogenito di Napoleone e di Maria Luisa d'Austria è stato battezzato. A Firenze le attende Elisa, la Granduchessa di Toscana, l'unica delle sorelle che ha la fiducia dell'imperatore, tanto da avere a lei sola la gestione di uno Stato. Ma Elisa ha perso da qualche mese il figlio e Napoleone, molto superstizioso, non l'ha invitata al battesimo. Paolina, la sorella amata dall'Imperatore, se ne ride di tutto e di tutti. La sorpresa è l'arrivo di Carolina, l'ultima sorella, ora Regina di Napoli. Nemmeno lei è andata a Parigi, ma per altri motivi. Le tre sorelle giocano di fioretto, piccole stoccate, ma Carolina è stanca di questa calma di facciata e scatena le altre, l'una contro l'altra. Finalmente si possono parlare come quando erano ragazze, ad Ajaccio. Attraverso i loro litigi la Storia entra in scena. Quella di Francia, e quella della famiglia corsa.
Ingresso libero soggetto alle normative anticontagio in vigore e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Torna a Lucca lo storico gruppo dei Goblin di Claudio Simonetti con un concerto di 2 ore che ripercorrerà tutti i classici della band, dalle colonne sonore scritte per i film di Dario Argento come Profondo Rosso, Suspiria, Tenebre, Opera, Phenomena a brani presi dai loro lavori in studio come Roller, Il Fantastico viaggio del bacarozzo Mark e dall'ultimo the Devil is Back.
Dopo la serata da tutto esaurito del febbraio 2020, quando presentarono una proiezione per i 45 anni di Profondo Rosso al Teatro Nieri di Ponte a Moriano con accompagnamento del film e poi un gran concerto, tornano a Lucca i Goblin del maestro Claudio Simonetti, una delle band italiane più famose nel mondo, come spesso confermano anche i cineasti più influenti.
L'evento, che fa parte di un tour europeo che prende il via in questi giorni, avrà luogo sabato 7 AGOSTO 2021, al Calcetto sul Tetto - Roof Live Music (Via E. Mattei 525 Mugnano)all' aperto nel campo coperto.
Lo show si terrà anche in caso di pioggia, perché l'innovativa struttura del Roof Live Music è in grado di proteggere dalle intemperie attivando la copertura mobile in pochi minuti.
Ad aggiungere una notevole suggestione alle intense atmosfere musicali che la band da sempre riesce a creare, saranno anche proiettate le scene dei film.
La data lucchese è una delle tappe del tour europeo che i Goblin inizieranno ad agosto e che terminerà a dicembre 2021.
L'ingresso è riservato ai soci Aics e prevede un contributo di € 15,00. E' possibile sottoscrivere la tessera al momento dell'ingresso, al costo di 5 € e avrà validità annuale. Informazioni e prenotazioni:


