Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Annunciata la data di recupero del concerto rinviato nelle ultime due edizioni. Domenica 26 giugno 2022 in piazza Napoleone, Lucca Summer Festival Lucca Summer Festival comunica che il concerto di Paolo Conte, rinviato nel 2020 e 2021, si terrà domenica 26 giugno 2022.
I biglietti già venduti per le date del 2020 e 2021 rimarranno validi mentre, da questa mattina, sono aperte le vendite di nuovi biglietti per il concerto del 2022.
Il cantautore piemontese si esibirà per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival in un concerto che lo vedrà riproporre tutti i brani principali della sua leggendaria carriera. Tutte le informazioni riguardo la vendita dei biglietti sono disponibili su www.dalessandroegalli.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 148
A un anno dalla scomparsa di Ennio Morricone, Opera Barga ha voluto rendere omaggio al grande compositore con un concerto al pianoforte del pianista Roberto Prosseda, che si è tenuto ieri sera (ndr 3 agosto 2021) in Piazza del Giglio a Lucca.
Il programma della serata ha visto alternarsi brani di compositori quali Bach, Mendelssohn, Schubert, Brahms a brani di Ennio Morricone suonati al pianoforte da Roberto Prosseda.
Una serata con un format inconsueto, che più che un concerto per pianoforte si è trattato di una lezione-concerto su Ennio Moricone e le sue composizioni. Un format che il pianista Roberto Prosseda, che si occupa anche di ricerca e di divulgazione musicale, ha utilizzato anche per la realizzazione di numerose produzioni telvisive per Rai3 e Rai5, nonché per video pubblicati sui social.
Omaggio a Ennio Morricone, non è stato il classico concerto con in programma le note colonne sonore del compositore, ma un’occasione per far conoscere le musiche che hanno ispirato Morricone, eseguire brani inediti del compositore e direttore d’orchestra, tra cui anche due “studi” in cui sperimenta il “piano” e “forte” del pianoforte.
Pezzo forte del concerto è stata l’esecuzione in prima assoluta di “A Gab(ri)e(ll)a”, partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao, finora mai pubblicata né eseguita. Un pezzo brevissimo, che dura solo 40 secondi, ma interessante perché trattasi della trasposizione delle lettere in musica.
Una serata accolta con apprezzamento dal pubblico, che anche se non numerossimo, indubbiamente è riuscito ad apprezzare la qualità della serata.


