Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Lucca Classica prosegue la sua maratona estiva scandita da concerti e appuntamenti e arriva a Radio3 Suite che parlerà del Festival sabato alle 19:40 circa. La prima settimana dell'edizione 2021 si chiude, intanto, con due giorni di eventi all'Auditorium "Boccherini". Venerdì 9 luglio, un imperdibile doppio appuntamento per bambini e ragazzi. Alle 18 e alle 21:15, una voce che i giovani e giovanissimi non potranno non riconoscere leggerà e racconterà la Divina Commedia e la straordinaria vita di Dante Alighieri. Sul palco dell'auditorium, infatti, salirà Alessio Puccio, doppiatore italiano del celebre mago Harry Potter, accompagnato dalla musica di Bach, Smetana, Williams e Prokofiev interpretata dal Quintetto Lucensis. L'iniziativa è parte di "Dante 700", organizzato a livello nazionale per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta (biglietto € 5).
Sabato 10 luglio, sempre all'auditorium di piazza del Suffragio, alle 17:30 il concerto organizzato da Lucca Classica in collaborazione con la Stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini", che vedrà protagonista una formazione arrivata da lontano, il Quintetto di fiati dell'Orchestra del Nord Olanda. In programma musiche di Villalobos, Janacek, Barber e Ligeti (l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria https://bit.ly/3AccgDY).
La giornata si concluderà con uno dei "Dialoghi" proposti per la prima volta quest'anno dal festival, momenti di approfondimento che vedono protagonisti personaggi del mondo musicale ma non solo. Alle 21:15 il pubblico avrà la possibilità di approfondire la conoscenza di una straordinaria interprete, Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala, che dialogherà con Massimo Marsili e presenterà "L'altra metà delle note", il suo romanzo d'esordio (HarperCollins Italia, 2021). Non mancherà la musica, con Marzadori impegnata in duo con il violista Eugenio Silvestri nell'esecuzione di pagine di Mozart e Handel (biglietto €5).
Il programma completo della manifestazione è su www.luccaclassica.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 205
Condottiero, soldato di ventura e uomo dalle grandi doti militari, strategiche e diplomatiche. E' quanto emerso dal terzo incontro del festival l'Augusta dal "Castruccio Castracani: quando Lucca era capitale". Ne hanno parlato il docente di materie letterarie Francesco Tricomi, lo storico e saggista Umberto Sereni, il giornalista
Alessandro Bedini e Castruccio Ludovico, un discendente del Castracani.
Alessandro Bedini, che ha presentato il suo libro "I delitti della fortezza Augusta", ha introdotto la serata partendo dall'analisi del contesto storico-politico dell'epoca fino ad arrivare a descrivere la figura del condottiero.
Ha evidenziato i punti salienti della sua vita così come le date più significative riguardanti Lucca. Innanzitutto il 1301, anno dell'esilio della famiglia Castracani, costretta a recarsi ad Ancona a causa delle lotte fratricide tra i guelfi bianchi e neri. Castruccio va in Inghilterra alla corte di Edoardo II a Londra, poi partecipa alla guerra di Fiandre si schiera con Filippo Il Bello, re di Francia. Torna in Italia sotto la dipendenza del governo di Venezia e nel corso della guerra tra Lucca e Pisa lo troviamo al fianco di Uguccione della Faggiola. Entrambi i condottieri entrano a Lucca nel 1314 e in due giorni saccheggiano la città. Oltre a spargimenti di sangue vengono rubati i tesori pontifici nella basilica di San Frediano e Castruccio è scomunicato.
L'incontro ha dato spazio anche ai tempi della signoria del Castracani con particolare attenzione alla battaglia di Altopascio, al periodo della cattività avignonese, ovvero del trasferimento del papato da Roma ad Avignone e all'antipapa Niccolò V.
Nel 1328 muore e non riesce a compiere il suo disegno egemonico che cominciava a prendere forma. Esso consisteva nella creazione di uno stato regionale che andava dalle Alpi Apuane alla Maremma con Lucca come capitale.
Castruccio Ludovico, discendente degli Antelminelli, ha spiegato il motivo del suo nome. Il padre Francesco, un accademico navale che ha partecipato all'impresa di Fiume e conosciuto Gabriele D'Annunzio,lo chiamavano Castruccio Ludovico. Era comandante della flotta fiumana ed è stato anche un pluridecorato sommergibilista.Il discendente ha poi parlato della dimora di Fano. All'interno dell'edificio storico si trovano affreschi raffiguranti le storie del Castracani ed eseguite da un pittore manierista. Si vede un accoltellamento dove vengono uccisi due notabili inglesi e il condottiero di origini lucchesi imprigionato nella torre di Londra ma riesce a salvarsi con i soldi dei banchieri.
Nel corso della serata l'incontro si è soffermato sull'aspetto letterario con particolare riferimento al Niccolò Machiavelli e a Mary Shelley, autrice del Frankenstein. Il primo definisce il Cstracani "il principe della Toscana", la seconda dedica un romanzo storico alla figura del condottiero dal titolo "Valperga: life anda adventures of Castruccio, prince of Lucca".
E infine la presentazione del libro di Bedini. "I delitti della fortezza Augusta" è un romanzo storico-thriller, così definito da Franco Cardini nell'introduzione, ed è firmato dall'altro coautore, ovvero Andrea Consorti. Il manuale descrive l'Augusta, le sue 29 torri, i cortili interni e i passaggi sottorranei. Con l'aggiunta di aneddoti, delitti, misteri e la vigilia della battaglia di Altopascio.


