Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Dopo il successo dello scorso anno, torna per "Piazza del Giglio" (venerdì 9 luglio, ore 21.30) il trio al femminile composto da Antonella Biondo (soprano), Lara Leonardi (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte): tre giovani e carismatiche interpreti dimostrano quanto il linguaggio dell'opera possa unire le generazioni, e si apprestano con eleganza e passione a interpretare un'antologia di celebri pagine liriche da Bellini a Verdi, passando da Donizetti e immancabilmente Puccini, nella forma intima, ma di grande forza emotiva, del recital al pianoforte.
Il Teatro del Giglio è teatro di tradizione e da sempre fa della lirica un punto di forza, restituendola alla città di Lucca come patrimonio artistico e culturale condiviso, alla base dell'immaginario collettivo e del gusto artistico. Su queste basi è stato costruito il programma della serata: Intermezzo da Suor Angelica di Giacomo Puccini; Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini; Qui la voce sua soave da I Puritani di Vincenzo Bellini; Vissi d'arte da Tosca di Giacomo Puccini; È strano... Sempre libera da La traviata di Giuseppe Verdi; Io son l'umile ancella da Adriana Lecovreur di Francesco Cilea; Se come voi piccina da Le Villi di Giacomo Puccini; Preludio e Vals Poético n. 1 di Enrique Granados; A mezzanotte di Gaetano Donizetti; Stornello di Giuseppe Verdi; Granada di Agustín Lara; Sole e amore di Giacomo Puccini; Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti; Me voglio fa 'na casa di Gaetano Donizetti.
Il cartellone di Piazza del Giglio prosegue: sabato 10 e domenica 11 luglio la scena si sposta all'interno del teatro con Caligola. Underdog/Upset, nuova produzione del Teatro Del Carretto per regia e drammaturgia di Jonathan Bertolai, protagonista Ian Gualdani. Astor Querido - 100 anni con Piazzolla (16 luglio) omaggia Piazzolla (evento realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Tango Querido Lucca); il 23 luglio sarà la volta di Grandi Discorsi, dedicato alle voci che hanno fatto la Storia (una produzione dell'Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale), mentre il 24 luglio, con Poetica, concerto dedicato a Robert Schumann, si esibiranno Claudio Bohórquez al violoncello e Péter Nagy al pianoforte, insieme ad alcuni dei migliori allievi dell'edizione 2021 del Virtuoso & Belcanto Festival 2021. Il 30 luglio farà tappa a Lucca, per Piazza del Giglio, Ascanio Celestini con il suo Barzellette (produzione Mismaonda creazioni live). Ultimo appuntamento della rassegna venerdì 6 agosto con La serva padrona, un intermezzo buffo in due parti di Giovan Battista Pergolesi, per la regia di Nicola Fanucchi e la direzione di Stefano Teani, realizzato in collaborazione con Animando - Centro di Produzione Musicale.
L'offerta estiva del Teatro del Giglio si compone anche degli appuntamenti dei laboratori di GiglioLab Estate (all'Agorà, per tutto il mese di luglio) dedicati ai libri e a Puccini per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 4 ai 12 anni e delle Cartoline Pucciniane (fino a settembre), l'appuntamento serale con i recital per canto e pianoforte.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro. Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
Saranno ospitate due delle date del Lucca Classica Music Festival organizzato dalla prestigiosa Associazione Musicale Lucchese: la sera di Lunedì 12 Luglio alle 21 si terrà il concerto di pianoforte di Giovanni Bellucci “La sorgente vocale” durante la quale saranno suonate le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi/Franz Liszt, Richard Wagner/Franz Liszt, Bellini/Franz Liszt, Busoni, Fryderyk Chopin e altri; mentre venerdì 16 luglio suoneranno Kirill Troussov, al violino e Alexandra Troussova al pianoforte le musiche di L. v. Beethoven, G. Tartini, C. Saint Saëns. I concerti iniziano alle 21, e l'ingresso ha un prezzo di €10, e per i soci dell’associazione musicale lucchese di €5. Per info e prenotazioni contattare il 0583469960 o scrivere una email a
Martedi 13 luglio sarà la volta di un evento molto importante organizzato da Luccasenzabarriere, stiamo parlando della seconda edizione dello spettacolo di beneficenza e concerto tenuto da La Cattiva strada, gruppo livornese che farà rivivere la straordinaria musica e i celebri testi di Fabrizio De Andrè. E’ la volta del vernacolo lucchese, mercoledì 14 luglio alle 21, andrà in scena “Vien a veglia” spettacolo di poesie, dialoghi ed aneddoti in vernacolo lucchese. Bertuccelli Domenico, Marco Nicolosi e Giovanni Giangrandi sono i custodi del linguaggio contadino lucchese, appassionati e irriverenti, che condurranno il pubblico in un gioco di rime, storie ed espressioni capaci di raccontare, con immediatezza, la tempra e il carattere della città dalle cento chiese.
Eccoci a Giovedì 15 luglio, serata durante la quale l'importantissima e storica associazione Lucchesi nel mondo organizza la presentazione del libro biografia “Astor Piazzola, una vita per la musica” dell’autrice dott.ssa Maria Susana Azi, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti dalle 21:00. Sabato 17 luglio si terrà la Performance di danza contemporanea curata da Stefanie Nelson Dancegroup (New York) e Dance Italia. Per celebrare i 10 anni di attività di workshop estivi con danzatori e coreografi internazionali organizzati da Dance Italia a Lucca, Stefanie Nelson invita alcuni tra i protagonisti che hanno attraversato le edizioni passate. Durante la serata si alterneranno artisti italiani e internazionali per una serata di creazioni originali e inedite pensate per gli spazi del Chiostro di Santa Caterina. L’ingresso è possibile dalle ore 21, per info e prenotazioni contattare la mail


