Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Oltre duecento persone nei primi due incontri: così il festival culturale L'Augusta giunge al terzo appuntamento. Lunedì 5 luglio, alle ore 21, protagonista sarà Castruccio Castracani. Ne parleranno i docenti Alessandro Bedini, Umberto Sereni e Francesco Tricomi, insieme al discendente omonimo di Castruccio stesso. I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
La conferenza, dal titolo "Castruccio Castracani: quando Lucca era capitale", consentirà di approfondire la figura del condottiero lucchese e il contesto in cui ha vissuto, oltre a delineare i riflessi sulla storia di Lucca e parlare del casato degli Antelminelli dopo la fuoriuscita dalla città. Verrà presentato anche il libro "I segreti della Fortezza Augusta".
"Avevamo annunciato questa conferenza già a marzo - spiega il presidente de L'Augusta, Iacopo Di Bugno - dopo le polemiche in occasione dell'anniversario della nascita di Castracani. Si tratta di un gigante della storia non solo di Lucca, ma italiana ed europea, sul quale si sente l'esigenza di parlare, spiegare, capire. Grazie alla presenza di un discendente della famiglia Antelminelli di Fano, attualizzeremo Castracani, rendendolo ancora più vivo agli occhi del pubblico".
I relatori:
Alessandro Bedini, saggista e giornalista, ha insegnato come docente a contratto Storia delle civiltà mediterranee in epoca medievale.
Castruccio Castracane degli Antelminelli, discendente della famiglia Antelminelli e proprietario della dimostra storica dei Castracane a Fano.
Umberto Sereni, saggista, già docente universitario di storia contemporanea.
Francesco Tricomi, laureato in storia medievale, archivista e docente di materie letterarie.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Ci siamo, è tempo di Lucca Classica Music Festival. Domani (sabato 3 luglio) si apre la settima edizione della manifestazione targata Associazione Musicale Lucchese, realizzata con la fondamentale collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Ancora una volta, Lucca Classica prende il via dall'Ospedale S. Luca di Lucca e lo fa per dare un segno deciso di ripartenza dopo i lunghi mesi scanditi dai numeri della pandemia. Nell'androne della struttura, alle 16:30, l'Italian Cello Duo formato dai violoncellisti Alessandro De Felice e Francesca Gaddi esegue la Cantata 88: "(Jesu sprach zu Simon) Fürchte dich nicht" e la Cantata 92: "Das Brausen von den rauhen Winden" di Johann Sebastian Bach. A seguire, la Sonata N° 5 op. 3 per violoncello e basso continuo di Francesco Geminiani. L'ingresso è libero e gratuito.
Alle 18 Lucca Classica si sposta all'Auditorium Boccherini per il primo dei molti eventi dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Sulle note della Sinfonia in la minore KV 16° di Wolfgang Amadeus Mozart e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, i bambini andranno alla scoperta di come funziona un'orchestra, a cosa serve il direttore o cosa accade durante una prova. Sul palco l'Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini", diretta dal M° GianPaolo Mazzoli. Il biglietto (€5) è acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'evento.
Alle 19 a Villa Reale di Marlia, un appuntamento nel parco della dimora storica. Più che un concerto, si tratta di una nuova e suggestiva esperienza di ascolto grazie alla quale lo spettatore può immergersi completamente nella musica e nell'ambiente che lo circonda. Si tratta del Silent wifi concert®, concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne, ideato dal pianista Andrea Vizzini. Ogni ospite munito di cuffie wifi ad alta fedeltà potrà portare con sé la musica, creando la sua personale esperienza multisensoriale. I biglietti per questo appuntamento (€10/7) sono in vendita sul sito di Villa Reale (https://shop.villarealedimarlia.it) o direttamente alla biglietteria.
Il programma completo della manifestazione è su www.luccaclassica.it


