Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Tornano le tre serate napoleoniche con un'eizione straordinaria dedicata al teatro, musica e cinema in occasione del bicentenario.
L'evento si svolgerà nel chiostro di Santa Caterina dal 23 al 25 agosto all'interno del Real Collegio. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero con posti limitati e con un massimo di 120 persone. Gli incontri saranno gratuiti eccetto alcuni, ovvero quelli organizzati dall'associazione musicale lucchese e da altri. Accesso da via della Cavallerizza alle ore 21:30.
"Tre incontri con l'imperatore:teatro, musica, cinema" è il titolo dell'edizione 2021, che dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, l'associazione "Napoleone ed Elisa:da Parigi alla Toscana" riparte con tante novità rispetto agli anni passati.Lunedì 23 agosto andrà in scena lo spettacolo teatrale "La casa di Letizia" dove verranno interpretate due figure femminili, ovvero Elisa Baciocchi e sua madre. Il tutto sotto la regia di Orlando Forioso.
"Tra i protagonisti delle conversazioni - ha spiegato Roberta Martinelli ideatrice dell'evento e presidente dell'associazione. Peter Hicks. Docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali de la Fondation Napoleon di Parigi, verrà a Lucca in veste di direttore del coro anglicano.Farà delle brevi introduzioni storiche, suonerà il pianoforte e canterà. Riproporrà dei brani relativi alla musica che ascoltava Napoleone a Sant'Elena".
Mercoledì 25 agosto. Pier Dario Marzi del cineforum Ezechiele, dedicherà l'ultima serata a un film dal titolo "Venere imperiale. Paolina Bonaparte nel cinema" (1962) la cui protagonista è interpretata da Gina Lollobrigida.Nella pellicola saranno presenti cenni biografici e spezzoni presi da altre proiezioni.
"Per quanto riguarda il primo spettacolo- ha precisato Roberta Martinelli - si tratta di una rappresentazione di invenzione ma i testi sono stati supervisionati dal direttore del museo nazionale di Ajaccio".
Tra gli intervenuti alla presentazione del programma "Tre incontri con l'imperatore:teatro, musica, cinema" il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini,, il consigliere provinciale Teresa Leone, il vicepresidente della fondazione Cassa di Risparmio Raffaele Domenici e il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini che hanno portato i saluti istituzionali. Tra i presenti Simonetta Giurlani Pardini e Velia Gini Bartoli dell'associazione "Napoleone ed Elisa:da Parigi alla Toscana".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Ritorna il Festival Lucca Jazz Donna per la sua 17^ edizione. Questo importantissimo festival nasce da una idea di Giampiero Giusti, festival che nella nostra città si è dimostrato precursore dei suoi tempi per l’attenzione dedicata al talento femminile nel Jazz, e che, dopo 17 anni, si conferma ancora come un progetto in cui musica solidarietà e cultura trovano un connubio sereno e simbiotico.
Questa originale rassegna ha riscosso e continua a riscuotere sempre più successo sia a livello nazionale che a livello internazionale. Durante questa rovente estate 2021, nonostante qualche limitazione dovuta alla pandemia, l'edizione del Festival si presenta con un calendario vibrante e variegato, che tutto concentra sulla forza espressiva e sulla qualità tecnica delle sue talentuose artiste.
Il Festival è organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, e con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il nostro staff è così composto: presidente del Circolo Jazz Lucca, Vittorio Barsotti, Michela Lombardi, consulente artistica, Ilaria Ferrari, art director della veste grafica, Michela Panigada, direttrice di palco e presentatrice del Festival, dulcis in fundo, Laura Casotti, fotografa ufficiale. 8 Luglio - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Alice Innocenti 5et Il quintetto, formato da Alice Innocenti alla voce, Mattia Mazzola al sax contralto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, eseguirà alcuni tra i brani più celebri del pianista e compositore Horace Silver, fondatore – insieme ad Art Blakey – dei Jazz Messengers e membro chiave dell'hard bop.
Alcuni brani, arrangiati da Alice Innocenti, verranno presentati ed eseguiti con testi ideati dalla cantante stessa. Stefania Tallini & Franco Piana Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana.
Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto.
22 Luglio - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Lucca Jazz Donna Festival ricorda Antonello Vannucchi con Ensemble CLJ Group con Michela Lombardi e Marco Cattani Lo spettacolo è dedicato ad Antonello Vannucchi, grande musicista lucchese scomparso nel 2019. Vannucchi, insieme ad altri è stato tra gli ideatori del festival Lucca Jazz Donna. I brani strumentali composti da Vannucchi e proposti per il concerto, sono stati arrangiati da Marco Cattani, mentre i bellissimi testi, sono stati scritti per l’occasione da Michela Lombardi.
5 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Vernal Love di Sara Battaglini Vernal Love è il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini. Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati in un delicato tessuto acustico ed elettronico. Le composizioni avvolte in un intimo magma denso e colorato, rimangono sospese tra leggerezza e amarezza, in equilibrio tra ciò che nella fragilità umana è sognante e assurdo. Dialoghi con forme diverse della stessa materia, punti di vista differenti ma imprescindibili l'uno dall'altro descrivono un amore puro e totale che sa dare ma anche inganna. Suoneranno in formazione di quattro elementi: Sara Battaglini, alle voce, composizioni, ed arrangiamenti, Simone Graziano al pianoforte, fender rhodes, synth; Francesco Ponticelli al basso elettrico e Bernardo Guerra alla batteria.
12 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Women in Talent - serata è dedicata ai talenti emergenti nel campo della musica jazz. Agata Garbin 4tet Agata Garbin è nata a Rovigo il 12/12/99. Dopo aver conseguito la Maturità scientifica nel 2018 è attualmente iscritta all'Università di Padova (Matematica) e al Conservatorio Venezze di Rovigo (Batteria jazz). Suonerà in una formazione di quattro elementi formata, oltre che da lei, da Giovanni Golaschi al basso, Marco Morandi al piano e Matteo Zecchi al sax. Signorine Buonasera trio Il trio nasce in Umbria dall'incontro tra Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) entrambe appassionate di musica swing, completandosi con l'arrivo di Elena Polinori, in arte Polly. Tratto distintivo de Le Signorine è la loro capacità di unire, all'armonizzazione delle voci, l'accompagnamento di pianoforte, violino e batteria, in una interpretazione al contempo vocale e strumentale delle melodie che hanno fatto la storia della musica swing italiana. Molti sono gli artisti che ispirano il trio, da Nicola Arigliano a Sergio Caputo, incorniciando sempre ogni brano con arrangiamenti vocali ispirati al trio Lescano o al Quartetto Cetra. Da quest'anno il trio femminile inserisce nel repertorio i propri inediti. Le Signorine Buonasera sono: Valeria ''Bonny'' Bonifazi, voce e pianoforte, Valeria ''Gilda'' Paci, voce e batteria, e Elena ''Polly'' Polinori, voce e violino.
19 Agosto - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Sophia Tomelleri & Caterina Crucitti - 4tet Questo nuovo entusiasmante progetto, si basa sull’incontro tra Sophia Tomelleri vincitrice del Premio Massimo Urbani 2020, Caterina Crucitti con prestigiose collaborazioni come gli Area project di Patrizio Fariselli, Tony Arco batterista dalla luminosa carriera con tante esperienze importanti alle spalle, e Riccardo Fassi, uno dei più interessanti pianisti-compositori del jazz italiano, fondatore della Tankio Band. Tutto nasce dall’ incontro tra Caterina Crucitti, Fassi e Arco per un nuovo progetto in trio e solo dopo nasce l’idea di coinvolgere Sophia Tomelleri in un nuovo quartetto che metta in campo nuove idee e nuovi talenti. La musica del quartetto si basa sulle composizioni di Riccardo Fassi; un insieme e colpi di scena all’insegna dell’originalità che da tempo caratterizza la produzione del pianista-compositore. Completano il programma della serata alcuni inediti arrangiamenti di brani jazz provenienti da diversi contesti e che vengono interpretati in modo molto personale. Un progetto di ampio respiro dalla carica emotiva irresistibile, in cui domina l’interplay e la classe dei solisti. Sophia Tomelleri al sax tenore, Caterina Crucitti al basso, Riccardo Fassi al piano e tastiere e Tony Arco alla Batteria.
27 Agosto - Piazza del Comune di Capannori ore 21:00 Going for the Unknown di Susanna Stivali 4tet Un omaggio alla musica ed al genio di Wayne Shorter, il musicista che più rappresenta l’evoluzione della musica jazz dagli anni ‘50 fino ad oggi. Going for the unknown: una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo per questo progetto che è riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti a partire dalla scrittura di Shorter. Il famoso musicista ha una scrittura moderna, ma connessa con le radici, sintetica e profondamente lirica allo stesso tempo; scrittura che si sposa, inaspettatamente, con il verso cantato. Susanna Stivali ha fatto uno studio specifico su come i versi potessero legarsi alle composizioni di Shorter, cercando di rispettarne la poetica originale. La voce, come nella miglior tradizione del jazz vocale, è uno strumento che cerca l’interazione con gli altri strumenti, restando, allo stesso tempo un potente strumento di narrazione. Gran parte dei testi sono scritti dalla vocalist, in tre lingue diverse: l’inglese, la lingua del compositore; l’Italiano, la lingua di Susanna e il portoghese, una lingua che è profondamente connessa con la musica e la vita di Shorter. Susanna Stivali è accompagnata dai migliori e più versatili jazzisti italiani: Piero Frassi al pianoforte, Andrea Beninati alla batteria e Luca Pirozzi al contrabbasso.
3 Settembre - Real Collegio, Chiostro di Santa Caterina ore 21:00 Cettina Donato presenta con Ninni Bruschetta: “I Siciliani” Con “I Siciliani” di Ninni Bruschetta e Cettina Donato, Poesia e Musica si uniscono sul palco. “Cantiamo il viaggio e il sogno visionario di un grande artista.” Reduce dai successi e dai sold out teatrali, torna in un nuovo sodalizio artistico la vulcanica coppia formata dalla pluripremiata compositrice, pianista e direttore d’orchestra Cettina Donato e dal noto attore e regista Ninni Bruschetta (Boris, I Cento Passi, Made in Italy). Una sinergia entusiasmante che sta commuovendo il pubblico raccontando l’anima antica della Sicilia, quella poetica e letteraria. È la poesia del grande scrittore Antonio Caldarella che rivive nel loro progetto “I siciliani” (appena divenuto un album https://believe.ffm.to/isiciliani prodotto da AlfaMusic) grazie alla travolgente interpretazione di Ninni Bruschetta, in equilibrio tra recitazione e canto, e le suggestive composizioni originali firmate da Cettina Donato 8 brani e 3 preludi per pianoforte accompagnata da un trio jazz (Dario Cecchini – sax, Dario Rosciglione – contrabbasso, Mimmo Campanale – batteria) e gli archi della BIM Orchestra guidata dal violoncellista Giuseppe Tortora.


