Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
Martedì 29 giugno ore 21 si terrà il secondo appuntamento del festival L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Sul trittico guerra, giornalismo e geopolitica si confronteranno l'ammiraglio Nicola De Felice, il professore Gian Piero Joime, i giornalisti Gian Micalessin, Franco Nerozzi e Alberto Palladino. I posti, a sedere, sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
Al centro del dibattito "La guerra in mezzo a noi: guerra, giornalismo, geopolitica" sarà il ruolo dell'Italia nello scacchiere geopolitico, energetico e militare e il racconto dai fronti caldi nel mondo dove si combatte, a cui il nostro Paese è unito da motivi strategici, militari ma anche umanitari.
"Dopo il successo del colloquio su Dante fra Marcello Veneziani e Antonio Rapisarda - scrive il presidente dell'associazione Iacopo Di Bugno - affrontiamo un tema di stretta attualità. Grazie a un parterre di ospiti di rilievo, il tema della 'guerra in mezzo a noi' sarà delicato sia dalle esperienze dei giornalisti di guerra che dal punto di vista tecnico-militare e scientifico".
I relatori:
Nicola De Felice, ammiraglio di divisione - ora nella riserva - ha comandato diverse fregate e caccia lanciamissili della nostra Marina Militare, partecipando a quasi tutte le operazioni NATO, europee e nazionali dalla guerra del 1982 in Libano ai nostri giorni. Ha assolto molteplici incarichi di Stato Maggiore, è stato Addetto militare in Tunisia e presidente dei Centri di eccellenza italiani nella NATO. Il suo ultimo incarico, terminato nel 2018 insieme al suo servizio attivo, è stato quello di Capo della Marina Militare Italiana in Sicilia.
Gian Piero Joime, docente di economia dell'ambiente e del territorio. È consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi. Fa parte del Comitato d'onore de L'Augusta.
Gian Micalessin, giornalista di guerra dal 1983. Da allora ha raccontato più di 40 conflitti dall'Afghanistan all'Iraq, alla Libia e alla Siria passando per le guerre della Ex Jugoslavia, del Sud Est asiatico, dell'Africa e dell'America centrale. Scrive per Il Giornale e ha collaborato per le più importanti testate nazionali ed internazionali. I suoi reportage e documentari sono stati trasmessi dai più importanti network nazionali ed internazionali.
Franco Nerozzi, fin da giovanissimo ha seguito come reporter indipendente numerosi conflitti degli anni '80 e '90 in Africa, in Asia e in Europa. I suoi lavori sono stati trasmessi dalle principali televisioni italiane ed estere. Abbandonato il mondo dell'informazione, ha frequentato per alcuni anni l'ambiente dei soldati di ventura, Dal 2001 dirige l'organizzazione di volontariato Popoli. A L'Augusta presenterà il suo libro "Nascosti tra le foglie".
Alberto Palladino, giornalista, ha coperto alcuni degli scenari di crisi più importanti degli ultimi anni, raccontando fra gli altri la secessione in Ucraina e la guerra antiterroristica in Siria. Collaborando con importanti testate nazionali e straniere, ha realizzato reportage dal Kosovo, embedded con la missione italiana, o dall'Azerbaijan e anche breaking news dai luoghi di eventi importanti e tragici come gli attacchi di Parigi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Giovedì 24 giugno nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Boccherini si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio che annualmente il Rotary Club di Lucca mette a disposizione di allievi che si siano distinti per capacità e rendimento.
Questo anno, su indicazione dell’Istituto, le due borse di studio sono state assegnate alla violinista Lucrezia Ceccarelli e al pianista Rommel Coronel, di origini messicane.
Con l’occasione i due studenti hanno dato vita a un concerto con musiche di Ravel, Liszt, Prokofiev dando prova delle loro doti interpretative.
Nel consegnare i premi il Presidente del Rotary Club Liban Varetti ha sottolineato che l’iniziativa delle borse di studio si inserisce nel quadro dell’attenzione che il Club rivolge da sempre verso i giovani.


