Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 462
La mitica Philharmonia Orchestra di Londra diretta dal Maestro Esa-Pekka Salonen farà tappa al Teatro del Giglio venerdì 8 novembre (ore 21) per un imperdibile concerto realizzato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane nell’ambito del ricco calendario di eventi per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
L’orchestra che è stata di Furtwängler, Karajan, Klemperer, Sawallisch, Giulini, Kletzki, Dohnányi, Maazel, Muti e Sinopoli arriva per la prima volta nella sua storia a Lucca, al Teatro del Giglio, accompagnata dal suo direttore stabile Esa-Pekka Salonen, uno dei protagonisti assoluti della musica classica di oggi, grande compositore, già direttore della Los Angeles Philharmonic e ospite fisso a Salisburgo.
La prestigiosa orchestra, in Italia per una tournée di sole tre date – il 7 novembre al Teatro dell’Opera di Roma, il 9 novembre al Teatro alla Scala di Milano -, eseguirà il Concerto per orchestra di Béla Bartók e la Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 di Jean Sibelius. Alla scaletta di brani viene aggiunto, solo per il concerto dell’8 novembre al Giglio, un “fuori programma” pucciniano: dall’opera Le Villi, saranno eseguiti gli intermezzi “L’abbandono” e “La tregenda”.
Posto unico 15,00 euro. Biglietti in vendita alla Biglietteria del teatro e online su TicketOne. Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1416
Il progetto di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca per l'anno scolastico 2024/2025 prenderà in esame il tema della Figura che verrà approfondito grazie al dialogo e confronto con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. Il programma dal titolo "Dare Figura" si articolerà in lezioni, visite ai luoghi dell'arte e laboratori con mostra finale dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori.
Il titolo pensato per il progetto di quest'anno vuole alludere, non soltanto a quegli artisti che realizzano effettivamente figure nelle loro opere, ma anche alla fase della creazione, del dare figura, forma, momento che segue sempre, inevitabilmente, la fase dell'ideazione. I relatori saranno gli storici dell'arte Cristina Acidini, Arianna Baldoni, Luisa Berretti, Luigi Ficacci, Federico Giannini e gli artisti Antonello Ghezzi, Eva Marisaldi con il musicista Enrico Serotti. L'artista Lorenzo Vignolicondurrà un laboratorio nel quale condividerà la propria pratica artistica con gli studenti prendendo ispirazione dalle sculture presenti a Palazzo Mansi.
Oltre alla consueta visita al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, sono previste visite al Museo di Palazzo Mansi a Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. In queste occasioni gli studenti incontreranno i direttori dei musei che parleranno del loro ruolo nel Museo e introdurranno alle mostre in corso. Alcuni appuntamenti saranno aperti anche al pubblico.
Il primo incontro di martedì 5 novembre si terrà alla sala "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso di San Micheletto dalle ore 11:00 alle 13:00 e sarà una conversazione tra gli artisti Antonello Ghezzi e lo storico dell'arte Luigi Ficacci su ciò che è quasi invisibile: sogni, relazioni e desideri. Il titolo della lezione è «Indagine sull'essere umano visto da lontano». Seguendo un approccio caro alla loro ricerca artistica, il collettivo artistico Antonello Ghezzi combina tecnologia, scienza, realtà e poesia per creare dispositivi per esprimere desideri come il semaforo blu, i fili che collegano il cielo alla terra, le mappe stellari e le stelle cadenti che con i loro continui passaggi ci ricordano che, nonostante i tempi difficili, è sempre il momento di esprimere un desiderio, di sognare.
Nadia Antonello (Cittadella, 1985) e Paolo Ghezzi (Bologna, 1980) si formano all'Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 2009 fondano il duo Antonello Ghezzi. La loro ricerca si focalizza sulla leggerezza e la magia. I progetti che li hanno visti esporre in tante parti del mondo e tra le più svariate istituzioni, tentano di rendere tangibili le favole. Una porta che si apre solo se sorridi, bolle di sapone che abbattono i muri, una macchina per esprimere desideri con le stelle cadenti, piccole sculture fatte dallo spazio tra amanti, cieli stellati del futuro. Scale, nuvole e semafori blu che - grazie a Gianni Rodari - ci danno il via libera per volare. Come fossero sandali alati oppure specchi che, come lo scudo di Atena, aiutano Perseo ad affrontare Medusa.
Luigi Ficacci, storico dell'arte, è allievo di Giulio Carlo Argan. I suoi interessi di ricerca comprendono temi dell'arte del Sei e Settecento e della Contemporaneità. Dal 1980 opera nella tutela del patrimonio storico artistico italiano, presso il Ministero dei Beni Culturali, dapprima come ispettore alla Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia, poi come Direttore all'Istituto Nazionale per la Grafica, a Roma. È stato il primo Soprintendente di Lucca e Massa Carrara, che ha fondato nel 2005, e l'ultimo di Bologna, dal 2008 fino alla sua estinzione nel 2015. Dal marzo 2015 è tornato a dirigere la Soprintendenza di Lucca, col progetto di svilupparla sui risultati dei suoi studi decennali nelle Scienze del Turismo. Infatti, dopo avere insegnato varie discipline storico artistiche all'Università di Cassino, all'Università di Viterbo, si è dedicato all'insegnamento della gestione culturale presso il Campus di Lucca dell'Università di Pisa. È stato Direttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma dal 2018 al 2021. Ha presieduto la Fondazione Festival Pucciniano per le stagioni 2023-2024. Grande sostenitore dell'importanza di avvalersi dell'arte contemporanea quale mezzo per la nostra consapevolezza del paesaggio e memoria storica.
Con Luigi Ficacci proseguiranno i dialoghi con gli artisti, quest'anno saranno ospiti Eva Marisaldi con Enrico Serotti il 4 dicembre al Centro Pecci di Prato, dove gli studenti saranno accolti dal direttore Stefano Collicelli Cagol per una visita guidata alla collezione.
All'inizio del nuovo anno, il 14 gennaio. la storica dell'arte Luisa Berretti terrà una lezione sul disegno di Bernardino e Pietro Nocchi al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca.
Il 14, 15 e 16 gennaio si terrà il laboratorio «Figure della memoria» con Lorenzo Vignoli che inizia con una visita alMuseo Nazionale di Palazzo Mansi per poi proseguire al Cantiere Liceo Passaglia. I lavori realizzati dai ragazzi verranno poi esposti in una mostra finale prevista nel mese di aprile.
Il 5 febbraio Federico Giannini accompagnerà gli studenti alla conoscenza della figura nel periodo di sviluppo del Neoclassicismo a Lucca con una lezione nella Sala 'Vincenzo da Massa Carrara' al San Micheletto, seguita da una visita a Palazzo Mansi.
Il 21 febbraio Arianna Baldoni approfondirà la poetica dell'artista Yoko Ono, una delle protagoniste del movimento Fluxus negli spazi della GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, lezione alla quale seguirà un incontro con la direttrice del museo Alessandra Belluomini Pucci.
Nell'incontro del 12 marzo con Cristina Acidini, nella Sala 'Vincenzo da Massa Carrara', San Micheletto, verrà messa in luce la figura femminile nell'arte parlando dell'esperienza Preraffaellita nell'Inghilterra dell'Otto-Novecento e la relativa influenza nell'arte italiana dove la donna non è più soltanto Musa ma è pittrice, scultrice e promotrice delle arti.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; con la collaborazione di Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Palazzo Mansi- Villa Guinigi, Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura e con la collaborazione didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di con il patrocinio di MIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Regione Toscana, Provincia di Lucca,Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti. L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione.Il programma può subire cambiamenti, per informazioni e prenotazioni contattare sempre


