Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Con Lucca Comics & Games arrivano i fumetti di autoproduzione a disposizione di tutti alla Biblioteca Civica Agorà.
L'assessore comunale all'Istruzione Simona Testaferrata insieme a Daniele Caluri, Emiliano Pagani, il collettivo Amianto Comics e Dario Dino-Guida per Lucca Comics & Games hanno inaugurato lo scaffale Shelf Area alla Biblioteca Civica di Agorà, in cui trovano spazio i volumi che il Festival sta donando, dedicati al mondo delle autoproduzioni e che arriva dopo quello realizzato nel 2023 con l'opera omnia di Tuono Pettinato.
Sono infatti centinaia i volumi di fumetti, graphic novel e manga che Lucca Comics & Games sta mettendo a disposizione di tutti i cittadini attraverso la Biblioteca comunale di Agorà.
L'inaugurazione è avvenuta durante il primo dei tre appuntamenti della seconda edizione di "Self Area Go", ospitati nella Biblioteca Civica Agorà con ingresso libero, organizzati da Lucca Comics & Games per raccontare i dietro le quinte e i protagonisti di una delle aree più amate del festival (30 ottobre – 3 novembre): la Self Area, uno spazio totalmente gratuito in cui scoprire il meglio della produzione a fumetti indipendente e underground.
Il prossimo incontro con Self Area Go alla Biblioteca Agorà sarà giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18, con ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 873
Super ospiti della nona edizione di Over The Real - Festival di Video e Multimedia Art. il duo UBERMORGEN presenterà (lunedì 23 settembre ore 10, presso l'Auditorium San Micheletto di Lucca) una conferenza in cui illustreranno la loro eclettica carriera e le loro opere più importanti. UBERMORGEN ("the day after tomorrow", CH/AT/US, *1995) è un collettivo di artisti con una presenza mondiale in costante ascesa, una sintesi tra l'azionista autistico lizvlx aka Liz Haas (lei) e il visionario iperattivo Luzius Bernhard (loro).
I pionieri della net.art, i maestri deduttori e gli hacker dei media sono ampiamente riconosciuti per il loro azionismo online, i siti web di haute couture e gli NFT, i loro esperimenti sociali polarizzanti, l'empatia radicale, l'intelligenza artificiale oscura, il primitivismo non binario, la ricerca concettuale. Gli artefatti definiscono il loro lavoro "ultra contemporaneo".
Il lavoro di UBERMORGEN è stato esposto nei più importanti musei ed eventi d'arte contemporanea del mondo fra cui: Liverpool Biennial, Whitney Museum, MoMA PS1, Centre Pompidou, Gwangju Biennale, Louvre Paris, Biennale of Sydney, SFMOMA, MOCA Taipei, ICA Miami, Serpentine Galleries, Kunsthal Aarhus, Chronus Shanghai, Museo Reina Sofia, New Museum, Somerset House, Haifa Museum of Art, Wei-Ling Kuala Lumpur, HKW Berlin, ZKM, National Art Gallery Sofia, Ars Electronica, MoMA Ljubljana, ArtScience Singapore, 3331 Tokyo, WRO Media Art Biennale, Prague Biennale, ICC Tokyo.
Fra i premi Pax Art Awards 2023, Basel/Switzerland; Lifetime Achievement Award for New Media, City of Vienna; Swiss Art Award, The Ministry of Culture, Switzerland; IBM Award for New Media; Ars Electronica, Linz.
Over The Real, ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis e Veronica D'Auria, è in collaborazione e coproduzione con il Lucca Film Festival, con il sostegno di: Regione Toscana_GiovaniSì_Toscanaincontemporanea2024, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Dottor Emanuel Bertuccelli Private Banker Mediolanum Viareggio, la compartecipazione di The Lands of Puccini, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Info e programma:
Per prenotazioni:


