Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Rai Cultura sarà media partner della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025. L'evento, organizzato dal Comune di Lucca in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, descrive per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario, esponendo oltre 100 manifesti originali che raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. La mostra è inserita nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le Celebrazioni pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
"La partnership con Rai Cultura garantirà una copertura mediatica in grado di valorizzare appieno la rilevanza culturale di questa mostra - commenta Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca - inserendo "Giacomo Puccini Manifesto" tra gli appuntamenti imperdibili del calendario nazionale".
L'esposizione si snoderà negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, in un percorso grafico che, grazie ai manifesti esposti, abbraccerà Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia della costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 571
«Proseguono le opportunità che il Teatro del Giglio – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio – dà a studenti e diplomati del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Tra tutte, le occasioni di esibizione concertistica per l’anno solare 2024 sono complessivamente 38: 18 di esse potranno ancora essere viste ed ascoltate a San Romano di Garfagnana il 26 settembre nell’ambito della rassegna Il Giglio nei Borghi e, soprattutto, nei prossimi appuntamenti della stagione autunnale dei Concerti Aperitivo.»
Al via domenica 22 settembre (ore 11:30, Teatro San Girolamo) la rassegna autunnale dei Concerti Aperitivo, che torna dopo il successo degli appuntamenti della scorsa primavera. A esibirsi, in questo primo concerto, saranno Giulia Santabarbara e Smerald Kana, impegnati in un programma dedicato ad alcune delle pagine più belle del repertorio pianistico. Verranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven (Sonata Waldstein), Maurice Ravel (estratti da Miroirs), Aleksandr Nikolaevič Skriabin (Sonata n. 3), Frydryk Chopin (Barcarola op. 60) e Franz Liszt (Mephistowalzer).
I Concerti Aperitivo – in tutto quattro, per questa nuova edizione autunnale - sono appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo, e realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Il cartellone, all’interno del quale trovano felicemente posto proposte molto diversificate tra loro, vive del proficuo rapporto di stretta collaborazione tra il Teatro del Giglio e il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca: ad esibirsi nei concerti sono infatti alcuni tra i più promettenti allievi ed ex allievi del Conservatorio stesso, cui viene offerto un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
La rassegna prosegue domenica 29 settembre alle ore 11.30 con il secondo appuntamento, il concerto del duo composto da Selene Silicani (flauto) e Lorenzo Corsaro (pianoforte): in programma, musiche di Francois Borne, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Francis Poulenc. È dedicato ai duetti per due violini nella musica del Novecento il concerto di domenica 6 ottobre (ore 11.30), nel quale si esibiranno, eseguendo musiche di Béla Bartók, Dmitri Shostakovich (al pianoforte, Franz Arrighini) e Luciano Berio, i violinisti Luca Celoni, Marina del Fava, Marco Foti, Matilde Silicani, Caterina Ginesi, Salvatore Nicotra e Sara Lobo Martinez. Concluderà la rassegna domenica 13 ottobre alle ore 11.30 il concerto che vede protagonisti i soprani Angelica D’Agliano e Chiara Prucher, il tenore Lorenzo del Panta e il baritono Andrea Garvalis, accompagnati al pianoforte da Gabriele Bascherini; in programma, musiche di Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Vincenzo Lutti, Ambrois Thomas, Jaques Offenbach.
Al termine dei concerti sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.


