Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
In occasione diCarmendi Georges Bizet al Teatro del Giglio (21 e 23 febbraio) il pubblico potrà seguire i sopratitoli dell’opera, oltre che sul tradizionale schermo posizionato sopra al palcoscenico, direttamente sul proprio smartphone o tablet scaricando l’applicazione gratuita “Lyri Live” da www.lyri.it per i dispositivi Apple e Android. Per aumentare la fruibilità dello spettacolo, l’app consente inoltre di consultare la trama dell’opera ed avere informazioni sui personaggi nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese.
“Lyri”, nata come strumento di divulgazione culturale, è stata pensata ad hoc per il pubblico dei teatri e non interferisce con la visione dello spettacolo grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità con un limitatissimo consumo di batteria. Nelle serate di spettacolo, all’interno del Teatro del Giglio sarà disponibile una rete Wi-Fi dedicata collegandosi alla quale, dopo aver aperto l’applicazione, sarà visualizzato il libretto dell’opera nelle diverse lingue disponibili.
Nata nel 2015, “Lyri” è già stata utilizzata in vari teatri e festival tra cui il Teatro Alighieri di Ravenna, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Festival Verdi di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival, il Festival Puccini di Torre del Lago e l’Opera Hedeland a Copenaghen.
Per scoprire nel dettaglio come installare e utilizzare Lyri è possibile consultare il sito internet del Teatro del Giglio (sezione News) oppure la pagina Tutorial: http://lyri.it/tutorial/.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 296
Aiutare i più giovani a sviluppare un pensiero critico e a muoversi in un mondo in cui rischiano di essere sommersi da un mare di informazioni: sono questi gli obiettivi del progetto “La ricerca va a scuola” pensato e organizzato dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, insieme con l’Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara, e rivolto sia ai docenti che agli studenti di una decina di istituti del territorio tra scuole medie e superiori.
Scienza, cybersecurity, religioni, tutela dell’ambiente: sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nel corso dei dieci eventi che, tra febbraio e maggio, riuniranno nel Complesso di San Francesco, tra la Chiesa e la Cappella Guinigi, oltre 2 mila studenti e professori. Il calendario degli incontri è stato presentato stamani, da Pietro Pietrini, direttore della scuola IMT alti studi di Lucca, Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e Monica Mariti, coordinatrice dell’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara.
Portare la ricerca sui banchi di scuola significa dare agli studenti i giusti strumenti per muoversi nel mondo: “Penso che sia fondamentale – ha sottolineato, infatti, Pietro Pietrini – dare ad ogni giovane gli stimoli giusti che consentano lo sviluppo di un pensiero critico. Una giusta base cognitiva, infatti, è la sola arma di difesa in un mondo in cui le informazioni sono tante ed elevata è la velocità con cui circolano”. Punto di vista, quello del direttore, rimarcato anche dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Donatella Buonriposi, che ha aggiunto come nell’epoca delle fake news sia fondamentale educare le nuove generazioni alla ricerca delle fonti.
Il ricco cartellone di appuntamenti prevede 8 giornate dedicate agli studenti e 2 eventi riservati agli insegnanti. Le attività per gli alunni cominceranno martedì (11 febbraio) e proseguiranno fino a maggio con diverse date, tutte nel Complesso conventuale di San Francesco a partire dalle 10. Ad inaugurare il programma un incontro, fissato proprio in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze della scienza, intitolato “Ragazze con i numeri” al quale è prevista la partecipazione di oltre 500 studenti. Ad aprire l’incontro, la giornalista Roberta Fulci, voce di Radio 3 Scienza e autrice di “Ragazze con numeri. Storie, passioni e sogni di quindici scienziate”, che dialogherà con la giornalista scientifica Chiara Palmerini della scuola IMT.
Il secondo appuntamento, in programma per venerdì 28 febbraio, avrà come protagonista il cervello degli adolescenti le cui potenzialità saranno spiegate dal ricercatore di psicologia della scuola Luca Cecchetti.
Due gli incontri previsti per marzo: il 5 marzo si parlerà di “Cristianesimo e di Islam tra Dante Alighieri e il presente” con una lezione del professore di storia e filosofia medievale, Amos Bertolacci, che mostrerà come l’attitudine di Dante verso l’Islam oggi potrebbe aprire spiragli per la ripresa di un dialogo interculturale tra le religioni. Secondo appuntamento del prossimo mese, sarà quello del 18 durante il quale il direttore Pietro Petrini, in qualità di professore di biochimica e biologia molecolare clinica, cercherà di rispondere, su basi neuro scientifiche, a una delle domande che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: “dove nasce l’intelligenza?”
Durante il mese di aprile verranno proposte due lezioni incentrate su due temi particolarmente attuali: il 2 aprile si parlerà di cyber security con il professore di informatica Rocco De Nicola e il ricercatore Gabriele Costa, mentre il 24 aprile verrà affrontata la questione delle infrastrutture e della tutela dell’ambiente con una lezione a cura del ricercatore di diritto amministrativo alla scuola IMT, Andrea Averardi.
Gli ultimi due appuntamenti strutturati per gli studenti saranno quelli di maggio con la giornata dedicata a “Scienza, pseudoscienza e fake news”, tenuta l’8 maggio dal ricercatore di logica e filosofia Gustavo Cevolani, e quella dedicata alla cultura visuale con Linda Bertelli, ricercatrice in studi visuali.
Accanto agli appuntamenti dedicati agli alunni, infine, il cartellone prevede anche due momenti rivolti ai professori: quello di martedì 17 marzo alle 17 che, in occasione della settimana mondiale del cervello, parlerà di “Sviluppo cerebrale e periodi critici” e quello di mercoledì 20 maggio alle 17 intitolato “Il pensiero scientifico: teorie, dati e realtà”.
Presenti alla conferenza stampa i dirigenti di diversi istituti scolastici che hanno sottolineato l’importanza di iniziative di questo tipo avanzando la proposta, per il futuro, di prevedere un calendario ancora più fitto, vista l’importanza e la grande partecipazione registrata.