Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Iscrizioni aperte per il contest canoro "La Spiga d'oro", rivolto ai cantanti di tutte le età, le cui selezioni si terranno nei giorni 27 e 28 settembre e la finale domenica 29 settembre.
Il contest giunto alla sua Diciassettesima Edizione è organizzato come ogni anno dai titolari dal Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, avvalendosi della collaborazione e competenza di amici appartenenti al mondo della musica.
I concorrenti saranno giudicati da una giuria altamente qualificata, composta da musicisti e cantanti provenienti da importanti realtà, quali ad esempio "Istituto Boccherini di Lucca", "The voice Senior", baby voice ecc.
Ai primi tre classificati di ogni categoria Junior, Senior ed Over andranno in premio buoni da 200 a 50 euro.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 settembre 2024.
Info ed iscrizioni al 334 3308960 mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 721
Martedì 30 luglio alle 21.15, nel chiostro Santa Caterina (ingresso via della Cavallerizza), Il Baluardo in concerto in occasione del 35° anniversario. Dirige Elio Antichi.
"Abbiamo accolto l'invito dell' amico Paolo Scacchiotti - dichiara Elio Antichi - che ha voluto la nostra partecipazione alla bella iniziativa " il chiostro POPolare " "incontro d'arte, musica e cultura nel chiostro " . E a noi è venuto in mente di " riavvolgere il nastro " . Siamo partiti nel 1989 quando il buon Cesare Viviani tolse 15 minuti alla sua Vernacola per farci debuttare e lo facemmo con soli cinque canti di canto popolare toscano. Ricordo che la fuga dell'ultimo brano non l'avevamo ancora imparata e quindi non la facemmo. Da allora sono passati 35 anni e ben 300 brani . Si avete letto bene, sono passati 300 brani che hanno fatto conoscere Il Baluardo e la sua musica , quella musica che voi del pubblico avete sempre sottolineato con i vostri applausi. Ebbene , martedì partiremo dagli ultimi brani e a ritroso torneremo ai primi brani da noi presentati , quelli del canto popolare toscano. State tranquilli , non li faremo tutti e trecento bensì presenteremo i più rappresentativi, quelli che ci sono rimasti più attaccati alla pelle, quelli più significativi. Sarà con noi Tiziano Mangani al pianoforte mentre io suonerò la chitarra. Sono certo, siamo certi che sarà una bella serata dove a voi sarà chiesto di sostenerci perchè lo sapete, un coro può cantare anche bene ma se non è sostenuto da un pubblico attento, preparato, farà sempre poca strada e noi in questi 35 anni , di strada ne abbiamo fatta!"


