Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 749
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 476
Una settimana ricca di appuntamenti per famiglie tutti ad ingresso gratuito (con prenotazione all'e-mail
Lunedì 8 luglio secondo appuntamento dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, Manifesto Futurista dei suoni, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale
Martedì 9 luglio, alle ore 21,30, appuntamento con lo spettacolo per Famiglie, L'Orco gentile e la Fata Incavolata di Steve Cable: una favola moderna con musica dal vivo nel cortile della Biblioteca Civica Agora, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà".
Appuntamento invece mercoledì 10 luglio, alle ore 17 con In Scena! Lettura interpretata del "Piccolo Principe" dal racconto omonimo di Antoine de Saint-Exupéry, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Infine, giovedì 11 luglio alle ore 21,30 lo spettacolo per famiglie: "Sonnellina"
uno spettacolo d'attore e di figura, con musica dal vivo, in piazza dell'Erbe – Castelnuovo Di Garfagnana, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Il Lucca Teatro festival torna, per il quarto anno in versione estiva, dando vita a un ricco calendario di spettacoli per le famiglie, e laboratori per bambini e ragazzi, tutti a ingresso o partecipazione gratuito.
Il Festival è organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Biblioteca Civica Agorà), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale - Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, Comune di Bagni di Lucca (Filarmonica di Benabbio) , Comune di Capannori, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Real Collegio, Animando – Centro di Promozione Musicale; Maria Pacini Fazzi Editore, Artebambini, BadaBimbi.
Per informazioni e prenotazione:
ECCO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 14 luglio, ore 21,30 – In Scena, Spettacolo per Famiglie, Enrichetta dal Ciuffo, dalla fiaba di Charles Perrault, uno spettacolo d'attore, con musica dal vivo, nel chiostro di Santa Caterina – Real Collegio di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio
Lunedi 15 luglio, dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, A spasso con una linea, alla Biblioteca Comunale – Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Martedi 16 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, Chissàchilosà e il Mago Rubafiabe, una favola teatral-musicale, in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica "Agorà", nel cortile della Biblioteca Civica Agorà.
Mercoledi 17 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, Il gatto con gli stivali, uno spettacolo di narrazione con l'utilizzo di pupazzi e grandi libri a pop up, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Venerdi 19 luglio 2024 ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per Famiglie, FORTISSIME!
F come Femmina, F come Forte, OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI e le sue Donne
Nel chiostro di Santa Caterina – Real Collegio, LUCCA un recital per due musicisti e un attore, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio, Animando – Centro di Promozione Musicale.


