Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 778
Si è svolta questa mattina a Palazzo Orsetti la presentazione della Skirolonga Lucca, la gara promozionale di skiroll che si terrà a Lucca il prossimo 13 ottobre organizzata da Focolaccia – Sci di fondo Lucca e Panathlon Club di Lucca in collaborazione con la prestigiosa Marcialonga, la più importante e famosa competizione granfondo di sci di fondo in Italia con il patricinio del Comune di Lucca e della Federazione Italiana sport invernali.
Erano presenti l'assessore allo sport Fabio Barsanti, il presidente della ADS Focolaccia sci di fondo Lucca Claudio Salvetti, il presidente del Panathlon club di Lucca Lucio Nobile, e Mauro Guidotti e Luciano Lucchesi per la Focolaccia, Aulo Avanzinelli senatore della Marcialonga, Guido Pasquini del Panathlon club di Lucca, Arturo Guidi fiduciario della federazione italiana sport invernali.
Domenica 13 ottobre la gara si terrà con tre categorie sulle Mura di Lucca: giovanissimi meschi e femmine under 10 - under 12 su percorso di 1,5 km; Children maschi e femmine under 14 – under 16 su percorso di 4,2 km; giovani under 18 e under 20 e seniores su percorsi di 16,8 km e 30 km. Le iscrizioni saranno possibili entro le ore 14.00 di domenica 6 ottobre 2024. Tutte le informazioni saranno pubblicate su www.focolaccia.it
"Le Mura che sono state giudicate dai visitatori internazionali come il monumento più bello d'Italia dove fare sport si arricchiscono di un evento originale che ha il prestigioso supporto della Marcialonga – afferma l'assessore allo sport Barsanti – la gara di fondo italiana più longeva e conosciuta, una partnership unica in italia che rappresenta un supporto fondamentale per far giungere a Lucca tanti sportivi e tanti appassionati di queste discipline".
"Andare a fare la Marcialonga per lo sciatore di fondo è un po' come ricevere un diploma di laurea – afferma il presidente della Focolaccia Salvetti – siamo davvero entusiasti di questa collaborazione e siamo sicuri di contribuire in questo modo a far conoscere e apprezzare ancora di più Lucca".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Ultimi giorni di apertura per la mostra “Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all’Italia” allestita alla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e visitabile fino a domenica 14 luglio, con orario 11-19 dal martedì alla domenica.
Mercoledì 10 luglio alle ore 18 è prevista una nuova speciale visita guidata gratuita condotta dal direttore Paolo Bolpagni, co-curatore della mostra insieme con Giovanni Battista Martini. Per partecipare basterà presentarsi entro le ore 17:45 e acquistare il biglietto d’ingresso (intero 5 euro, ridotto 3 euro, gratuità per alcune categorie; per informazioni, tel. 0583 467205).
L’esposizione offre l’opportunità unica di approfondire l’astrattismo e il Bauhaus attraverso le opere di un artista la cui vicenda ha percorso buona parte del Novecento. Numerose opere e documenti inediti, in particolare relativi al periodo in cui Hofmann frequentò il Bauhaus, come i suoi quaderni di appunti delle lezioni di Kandinskij e Klee, e le testimonianze inedite del periodo che l’artista trascorse in prigionia in Russia, acquerelli eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici caratterizzati da un’inaspettata esplosione di colore, che, oltre al significato di documentazione storica e al contenuto estetico, portano alla luce l’aspetto più profondamente umano dell’artista.
Infine, la mostra dedica un ampio spazio alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale nella quiete dell’entroterra ligure, dove Hofmann visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca nell’àmbito dell’astrattismo.


