Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 464
Una mostra presso l'Agorà e un parco a San Marco, così Lucca ricorda Norma Cossetto, giovane istriana torturata e uccisa dai partigiani comunisti slavi nel 1943 e diventata simbolo dei Martiri delle foibe.
La mostra, presso il chiostro dell'Agorà in centro storico, sarà allestita dal 5 al 20 luglio e presenterà la trasposizione su pannello del fumetto "Foiba Rossa", uscito per il Giorno del Ricordo del 2018, con presentazione alla Camera dei Deputati, e distribuito in tutta Italia.
Insignita nel 2005 della Medaglia d'oro al Merito civile, quale "luminoso esempio di coraggio e di amor patrio", Norma Cossetto è stata anche oggetto nel 2021 di una mozione, votata all'unanimità dal Consiglio comunale di Lucca, per intitolarle uno spazio pubblico. La Comissione toponomastica ha così individuato il parco giochi di via Isa Belli Barsali a San Marco: la scelta è stata deliberata poi dalla Giunta.
"Il ricordo trasversale di Norma Cossetto è una cifra della nostra città - commenta l'assessore alla cultura Mia Pisano - ed è importante, parallelamente alla conclusione dell'iter per l'intitolazione di uno spazio già deciso dal Consiglio comunale nel 2018, affiancare forme di conoscenza di una storia emblematica. La tragedia vissuta da Norma e dai tanti connazionali sul confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale, rappresenta una ferita ancora aperta".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 633
Si sono concluse ufficialmente le riprese in centro storico per il film internazionale di Peter Greenaway, che vede protagonisti i premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt, affiancati da attori del calibro di Sofia Boutella, Giacomo Ganniotti, Jonno Davies e Laura Morante. Costante anche in questa ultima fase il supporto tecnico e logistico degli uffici comunali, coordinati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio turismo sportello cinema, durante le varie fasi di preparazione e quelle operative delle riprese sul set. Già decisamente positivo il bilancio per la città in termini di visibilità e prospettive di indotto, con l'amministrazione comunale che, grazie alla fattiva collaborazione ed ai continui aggiornamenti con la produzione internazionale, Facing East, e con quella italiana, The Family, è stata in grado di comunicare tempestivamente il piano delle riprese con le relative modifiche al traffico ed alla viabilità, riducendo al minimo i disagi e consentendo il regolare svolgimento del più grande progetto cinematografico che abbia mai interessato il territorio.
Questa ultima fase delle riprese è stata necessaria per completare la lavorazione della ambiziosa pellicola, che ha raggiunto investimenti di 20 milioni di euro da parte della produzione e che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2025 dopo un'apposita campagna di promozione e lancio internazionale.
Esemplare anche il comportamento del cast, con una sinergia con i cittadini e il territorio che si è palesata fin dai primi giorni di riprese, grazie alla grande disponibilità degli attori e della troupe. Lo stesso Dustin Hoffman, dopo l'ultimo ciak, ha voluto personalmente ringraziare la città, la produzione e tutti i collaboratori, definendo questo film come "uno dei più importanti della sua carriera".
"Questo film rappresenta un progetto dal potenziale immenso per tutta la città – dichiara l'assessore al turismo Remo Santini, che ha coordinato le operazioni ed i rapporti tra amministrazione comunale e produzione – I ritorni in termini di visibilità e indotto per il territorio sono stati e saranno certamente sensazionali. Voglio ringraziare tutte quelle persone che hanno contribuito al buon esito della fase di riprese, a partire dai cittadini, che hanno da subito compreso la portata del progetto, mostrando grande entusiasmo per la presenza del cast internazionale in città e accettando di buon grado le temporanee modifiche alla viabilità che si sono susseguite. Una menzione particolare – aggiunge – la meritano poi gli uffici comunali ed i produttori internazionali e nazionali, Markus Barmettler, Philip Lee e Ada Bonvini: grandi professionisti e preziosi collaboratori di un percorso davvero ambizioso. Così come gli attori, disponibili e sempre sorridenti con tutti. Attendiamo quindi con fermento la fase di lancio e distribuzione del film, prevista per il 2025, che porterà ancora una volta il nome di Lucca alto nel mondo".


