Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 603
Inizia oggi alle 15:00 la vendita dei biglietti Early Bird di Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre - 3 novembre), all'insegna del tema The Butterfly Effect: fino alla mezzanotte di martedì 16 luglio sarà infatti possibile acquistare biglietti e abbonamenti ad un prezzo ridotto. Due settimane per assicurarsi l'accesso al festival più atteso dalle community legate al fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d'animazione, serie tv, cosplay, acquistando sia i biglietti giornalieri, sia tutte le tipologie di abbonamento da due, tre, quattro e cinque giorni, inclusi i Level Up. Il numero massimo di biglietti disponibili durante il periodo riservato agli Early Bird è di 25.000 unità giornaliere.
Tutte le tipologie di titolo d'ingresso, prezzi e modalità di ritiro sono disponibili sul sito di Lucca Comics & Games al link: www.luccacomicsandgames.com/it/2024/biglietti/
Si ricorda che per accedere alla città di Lucca non è necessario acquistare un biglietto e che i bambini nati dopo il 01/01/2015 potranno partecipare gratuitamente alla manifestazione.
Il link per l'acquisto è www.ticketone.it/LuccaCG24
Dopo questa prima "finestra" temporale, la biglietteria riaprirà il 4 settembre: da quella data sarà possibile acquistare tutte le tipologie di biglietto con il listino 2024 e saranno rese note le convenzioni e le modalità di accesso per gruppi e comitive.
Per informazioni sui biglietti è possibile consultare il sito ufficiale e il nuovissimo servizio di Help Desk disponibile al link luccacrea.zendesk.com/hc/it
Per eventuali ulteriori dubbi, è possibile scrivere alla mail
E non finisce qui: come anticipato nel corso dell'evento live del 26 giugno, dal 13 novembre 2024 al 1° marzo 2025 la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà la mostra AMANO CORPUS ANIMÆ, dedicata a Yoshitaka Amano, autore dei tre poster che segneranno l'edizione 2024 di Lucca Comics & Games. Una retrospettiva, curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell'exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano, che celebrerà i 50 anni di carriera del Sensei con oltre 100 opere originali. Dal 18 luglio al 9 agosto prenderà il via la campagna su Kickstarter, che permetterà di pre-ordinare prodotti esclusivi e in tiratura limitata (come stampe d'arte autografate e il catalogo della mostra in diverse edizioni, tra le quali la special edition numerata e firmata), oltre a oggetti disponibili in esclusiva per la mostra e l'opportunità di visitare la stessa con una guida d'eccezione: il Sensei Yoshitaka Amano in persona. La mostra si aprirà con un 'Wall dei Backers' dove compariranno i nomi di tutti coloro che hanno sostenuto la prima esposizione europea del Maestro entrando a far parte della sua storia. Info: www.kickstarter.com/projects/luccacomicsandgames/amano-corpus-animae
SAVE THE DATE: martedì 9 luglio, dalle 21:00, il canale Twitch di Lucca Comics & Games ospiterà lo speciale LC&G Community Q&A: un'occasione in cui lo staff del festival incontrerà virtualmente (futuri) visitatori e visitatrici, per rispondere a domande e dubbi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2757
Prende il via sabato prossimo (6 luglio) nell'arena della Cavallerizza Estatecinema, la rassegna estiva giunta quest'anno alla sua 43esima edizione e che allieterà fino a settembre le serate estive dei cittadini lucchesi e non soltanto.
L'inaugurazione avverrà con la commedia campione di incassi dell'anno Un mondo a parte, di Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, a prezzo unico e speciale di 3,50 euro. Domenica 7 luglio sarà proiettato il film-caso dell'anno La zona di interesse (3,50 euro); lunedì 8 luglio Perfect Days; martedì 9 luglio Palazzina Laf (3,50 euro), vincitore dei David Donatello per il miglior attore protagonista e non protagonista; mercoledì 10 luglio serata dedicata ai bambini con Kung Fu Panda 4.
Per tutto il periodo della manifestazione, i film di produzione italiana ed europea saranno programmati a prezzo unico per il pubblico di 3,50 euro (+0,50 euro diritti online) grazie alla campagna "Cinema Revolution" promossa dal Ministero della Cultura. In questo modo solo nel mese di luglio saranno ben 17 le serate a prezzo promozionale. Due classici della storia del cinema italiano completamente restaurati saranno anch'essi proposti a prezzo unico di 3,50 euro: Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, e Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, a 70 anni dalla sua prima uscita. Più in generale sarà dato ampio spazio al cinema italiano, con i film dei principali autori: Garrone, Cortellesi, Milani, Riondino, Golino, Rohrwacher, Marcoré: in particolare il 23 luglio serata con il film candidato all'Oscar "Io, Capitano", in collaborazione con Fondazione "Paolo Cresci" e Cineforum Ezechiele 25,17.
Ogni mercoledì ci sarà spazio per i più piccoli e le famiglie, con il tradizionale appuntamento con i film di animazione: Kung fu Panda 4 e Inside out 2. Il 24 luglio inoltre è prevista un'attività di animazione con i character dei Minions per il lancio di Cattivissimo me 4.
In programma ci saranno tutti i principali film vincitori dei premi internazionali: Perfect days, La zona di interesse, Past lives, Anatomia di una caduta, La sala professori e inoltre Estatecinema proporrà tre serate di film di prima visione, in uscita in contemporanea mondiale,: Fly me to the moon, con Scarlett Johansson e Channing Tatum (15 LUGLIO), Twisters (22 Luglio) e Deadpool & Wolverine (29 Luglio). Le pellicole saranno in lingua inglese con sottotitoli in italiano: un'opportunità anche per i tanti stranieri presenti in città di poter vedere in contemporanea con l'uscita nei loro Paesi tre film molto attesi.
"Tenuto conto delle esigenze logistiche – dichiara l'assessore alla cultura Mia Pisano – legate ai lavori di restyling del giardino di Villa Bottini, quest'anno il cinema all'aperto si sposta in piazzale Verdi, in una location altrettanto suggestiva che darà modo ai cittadini lucchesi e ai visitatori della nostra città di poter trascorrere delle serate piacevoli all'insegna del cinema d'autore, con un'attenzione tutta particolare per il grande cinema italiano presente e del passato, che grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura potrà essere fruito con uno sconto importante sulla bigliettazione. Ricordiamo, inoltre, lo spazio del mercoledì sera, che tradizionalmente è riservato ai più piccoli e alle famiglie".
"Per noi una nuova sfida – afferma Simone Gialdini, responsabile Luccacinema – in una location molto suggestiva, raccolta fra le Mura, la Cavallerizza e la vecchia Porta San Donato. Sarà indispensabile il supporto degli spettatori cittadini al fine di confermare il successo che la manifestazione ha registrato con un crescendo negli ultimi anni, e per il quale l'impegno profuso da parte nostra è massimo."
La programmazione di Estatecinema è realizzata da Luccacinema in collaborazione con Circolo del Cinema di Lucca. I biglietti per le proiezioni sono acquistabili online sul sito www.luccacinema.it ed è consigliabile acquistarli online.


