Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1052
La prestigiosa e sacrale cornice della Chiesa dei Servi ospiterà una mostra con oltre 100 opere originali degli artisti che hanno fatto la storia di D&D, curata da Jon Peterson, uno dei più autorevoli storici del gioco di ruolo e wargame, e dalla storica dell'arte Jessica Lee Patterson.
Ad essere esposte saranno le opere della Koder Collection, la collezione più completa al mondo di opere d'arte legate a Dungeons & Dragons e ai giochi fantasy, assemblata nel corso di più di due decenni. La collezione raccoglie opere d'arte originali, sia artwork pubblicati sia sketch preparatori, realizzati nell'ultimo mezzo secolo con l'obiettivo di conservarli e in futuro fondare un ente che li renderà accessibili al pubblico, evidenziando l'impatto che questo tipo di arte ha sulla cultura popolare.
"L'arte ha avuto un impatto così grande sul modo in cui le persone visualizzano e vedono il fantasy, e sui modi in cui il genere si è sviluppato attraverso i giochi e la letteratura. Il contributo degli artisti al genere fantasy non è stato sempre sufficientemente riconosciuto e apprezzato. Le opere d'arte erano frammentate e disperse, dovevano essere raccolte in modo che le persone potessero apprezzarle nel loro contesto storico. L'obiettivo della collezione è quello di essere un vero e proprio portale verso l'avventura, invitando all'esplorazione dell'arte fantasy attraverso la lente di D&D" commenta Matthew Koder, proprietario della collezione.
La mostra di Lucca vedrà esposti più di 100 pezzi tra opere originali, memorabilia, pubblicazioni rare e oggetti iconici. Una retrospettiva sugli ultimi cinquant'anni di arte di D&D e sui modi in cui si è diffuso nella società, influenzando per sempre i mondi del gioco e della letteratura e ottenendo in seguito un impatto globale, il celebre "effetto farfalla" che quest'anno Lucca Comics & Games vuole celebrare.
I visitatori saranno guidati in un percorso che parte dalle immagini delle prime versioni del gioco fino a quelle più recenti, tra cui una serie di opere importanti dei "Quattro Cavalieri" dell'arte di D&D: Jeff Easley, Larry Elmore, Clyde Caldwell e Keith Parkinson. Fra gli artisti esposti in mostra anche Todd Lockwood, Tim Hildebrandt, Brom, Wayne Reynolds, Robh Ruppel, Rick Berry e molti altri. Accanto alle opere di questi maestri immortali, gli oggetti simbolo di questi cinquant'anni trascorsi al tavolo da gioco.
La mostra sarà dedicata sia a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D ai quali la città di Lucca intitolerà anche una delle sortite storiche delle Mura, sia alla memoria di Parkinson, scomparso nel 2005.
Appuntamento al 26 ottobre con l'inaugurazione ufficiale.
Jon Peterson è uno storico dei giochi di ruolo e dei wargame. È autore di Playing at the World (2012), The Elusive Shift (2020) e Game Wizards (2021), e ha fornito le immagini e i commenti per The Making of Original Dungeons & Dragons di Wizards of the Coast (2024). E' inoltre coautore del libro Dungeons & Dragons: Art & Arcana (2018) e di Lore & Legends (2023), nonché del bestseller Heroes' Feast (2020) e del suo seguito. (2023), oltre che del Deck of Many Morsels (2024). Ha anche lavorato a vari progetti ausiliari per Wizards of the Coast, inclusa la guida a Trivial Pursuit: Dungeons & Dragons Ultimate Edition (2022). Ha contribuito a numerose antologie accademiche e ha tenuto conferenze sui giochi alla UCLA, USC, Stanford e NYU, inoltre è stato ospite di onore a numerose convention di settore. Ha anche contribuito a diversi progetti cinematografici e televisivi, tra cui la sua apparizione in The Dreams in Gary's Basement (2023, anche produttore esecutivo) e il programma televisivo Heroes' Feast (2024, anche produttore associato). Dal 2022 assiste la Collezione Koder nella catalogazione.
Jessica Lee Patterson è una storica dell'arte con un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università di Berkeley. Ha insegnato presso il Dipartimento di Arte, Architettura e Storia dell'Arte dell'Università di San Diego per oltre un decennio, prima come assistente, poi come professoressa associata e presidentessa di dipartimento. Ha sviluppato un curriculum incentrato principalmente sull'arte asiatica e moderna del XIX e XX secolo, con un'enfasi sugli incontri interculturali. Dal 2022, la Dott.ssa Patterson ha lavorato a tempo pieno alla catalogazione e alla ricerca della Collezione Koder, sviluppando competenze nella cultura visiva dei giochi di ruolo e nella letteratura fantasy dalla fine del XX secolo ad oggi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
E' stato inaugurato questa mattina (venerdì 28 giugno) il progetto 'Via della Seta' all'interno della programmazione di Lucca Fashion Weekend. L'iniziativa intende far rivivere la storica Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via con fili di seta e straordinarie performance di luci. L'installazione, con protagonista assoluta appunto la seta, anima gli antichi spazi dismessi creando un percorso interattivo, dove materia e luce dialogano in perfetta armonia. L'occasione per ripercorrere con interesse e suggestione un periodo storico fondamentale per il commercio lucchese.
Lucca Fashion Weekend si apre quindi nuovamente alla città, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.Due giorni ricchi di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città.
Sabato 29 giugno si incontreranno all'interno della manifestazione anche il mondo del fumetto e quello della moda, con appuntamento alle ore 17 al Caffè Santa Zita in piazza S. Frediano. Qui è in programma un incontro ad ingresso gratuito, dal titolo "Anime fashion: dialogo tra comics, manga e moda", organizzato da Lucca Crea e TheSign Comics & Art Academy di Firenze. Esplorare le interazioni tra moda, fumetti e mondo anime (cartoni animati giapponesi), evidenziando le influenze reciproche tra questi universi creativi: questo il cuore dell'incontro nel corso del quale verranno analizzate diverse serie con una forte componente fashion e presentati esempi di brand che hanno lanciato collezioni ispirate a personaggi e serie animate, con l'intervento di Cosimo Lorenzo Pancini (art director di Lucca Comics & Games e responsabile del master in graphic design presso TheSign Academy), Alberto Pagliaro, (fumettista e responsabile del corso Professional Comics Art alla TheSign Comics & Arts Academy), e Marta Biagini (stylist per brand internazionali).
Sempre domani (sabato 29 giugno) a partire dalle 10.30 prenderà vita Artisanal Crossroad: storici atellier, piccoli laboratori di ricerca culturale e pregiate realtà artigianali saranno, per un giorno, punti privilegiati per osservare e conoscere brand di moda indipendente. Un progetto diffuso che intende avvicinare il mondo del talento creativo al pubblico, tramite la selezione di brand fedeli al Made in Italy caratterizzato da filiera corta e rispetto per i valori dell'artigianato. Le esposizioni saranno ospitate da diverse attività del centro storico, tra cui Antica Bottega di Prospero, Renata Frediani, Galliani Cristalli, Martinelli Luce, Spinelli Silvano cornici e stampe, Sorelle Carozzi.
Prosegue inoltre il Barbie Show presso la Fondazione Banca del Monte, con la storica collezione di Renata Frediani dedicata alla bambola più famosa del mondo. Dalle 10 alle 19 è possibile ammirare una ampia ed accurata selezione di Barbie comprese tra il 1959 ed il 1980.
Lucca Fashion Weekend rappresenta quindi una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
Un'idea dell'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, con la collaborazione della Fondazione Banca del Monte e della Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.


