Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 413
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 29 febbraio alle ore 21.15 verrà riproposta la proiezione de LA MOGLIE DI TCHAJKOVSKIJ, il racconto della storia d’amore travagliata tra Pyotr Tchajkovskij e Antonina Miljukova nel film di Kirill Serebrennikov. Al centro del film l’anno 1877, determinante per la vita artistica e personale del famoso musicista. Nel passato la vicenda ha già avuto altre due trasposizioni cinematografiche, tra cui anche una di Ken Russell. In questa occasione però le vicende dell’autore de Il lago dei cigni e Romeo e Giulietta sono narrate dal punto di vista della moglie che vive con ossessione e passione la loro storia d’amore destinata a fallire miseramente data dal carattere e dall’omosessualità di Pyotr. Il film ha riscosso grande successo di critica e di pubblico in Europa ed è stato presentato al Festival di Cannes riscuotendo numerosi apprezzamenti.
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 373
Sabato 2 marzo alle 11 alla biblioteca Flaminia è in programma la presentazione dell'antologia dei vincitori del premio Racconti nella Rete 2023. A presentare il volume edito da Castelvecchi, ci saranno il presidente del premio letterario e di LuccAutori Demetrio Brandi e gli scrittori Walter Di Mauro, Marco Sgroi, Simona Visciglia, Ilaria Pizzini , Elisabetta Storri, Pietro Senatore, Katia Molinari e Caterina Fiume. Oltre alle interviste e letture di parte dei racconti inseriti nell'antologia, sarà presentato il corto "Separè", scritto da Piero Fittipaldi con la regia di Giuseppe Ferlito, vincitore della sezione corti dell'edizione 2023. Cortometraggio realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina.
"Roma è una città che ha sempre accolto con grande entusiasmo le presentazioni del premio letterario ed anche in questa occasione siamo certi che ci sarà una bella platea con tanti aspiranti scrittori" – dice il presidente Demetrio Brandi. Il nuovo concorso è già iniziato nel sito www.raccontinellarete.it e terminerà nel prossimo mese di maggio. Possono partecipare alla 23^ edizione tutti coloro che hanno un racconto inedito, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggio. Non c'è limite d'età e tutti gli utenti registrati nel sito possono commentare i racconti in concorso.
Si tratta di una vetrina d'autore. Possono partecipare al Premio tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti. E' questo il momento in cui tutti, dal professionista al dilettante, hanno piena possibilità di espressione e uguale dignità di ascolto. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Tra i premi assegnati ai vincitori quello per il più giovane scrittore (assegnato da Fondazione AIDR Italian Digital Revolution) e per il racconto umoristico (assegnato dal giornale umoristico online Buduàr). Inoltre il premio al miglior racconto di viaggio assegnato dal portale Happyin.
La premiazione dei 25 vincitori avverrà nell'ambito della 30^ edizione del festival LuccAutori, in programma a Lucca dal 5 al 20 ottobre. Tra le novità la copertina della nuova antologia firmata da Fabio Sironi, una mostra fotografica dedicata ai personaggi che sono stati ospiti del festival ed una mostra di importanti artisti contemporanei dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della morte.
Per informazioni tel. 0584.651874


