Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Domenica 25 febbraio ore 10,30 a LuccaLibri Libreria Caffè letterario verrà presentata la graphic novel “Oriana. Una donna libera” ed Rizzoli Lizard. Tramite il linguaggio del fumetto si racconta non solo una scrittrice di genio, ma anche le trasformazioni di settant’anni di storia e politica internazionale attraverso il percorso umano, professionale, artistico e politico di una donna libera, con i suoi dubbi e le sue contraddizioni. A moderare l’incontro con Paola Cannatella, coautrice del libro, sarà l’esperienza di Anna Benedetto ed è organizzata in collaborazione con l’associazione La città delle donne e di Lucca Comics&Games.
Sinossi
Dall’infanzia a Firenze all’esperienza come staffetta partigiana, dalla precoce scoperta della vocazione per il giornalismo ai reportage di guerra nei luoghi più caldi del pianeta, dalla popolarità mondiale dei suoi libri alla scelta di una reclusione quasi totale fino al controverso impegno civile dopo gli attentati dell’11 settembre, la vita di Oriana Fallaci è una sfida continua in nome della libertà di essere se stessa. Sempre. Con gli antipatici miti di Hollywood e gli astronauti, con i dittatori e i potenti della Terra. Con i suoi amori folli e geniali. Con i suoi libri.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 759
Fattori, Boldini, Nomellini e ancora Borrani, Lega, Sernesi e molti altri. Sono solo alcuni dei pittori di punta della collezione donata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dalla signora Diamantina Scola-Camerini, che va ad arricchire la già notevole raccolta dell’Ente.
Stiamo parlando infatti di oltre 180 ‘pezzi’ di svariate dimensioni, tra i quali spiccano 24 opere di Giovanni Fattori, otto di Giovanni Boldini, sei di Silvestro Lega, e ben 15 di Plinio Nomellini. Ma l’elenco potrebbe proseguire con Galileo Chini, Odoardo Borrani, Oscar Ghiglia, Eugenio Cecconi e, ovviamente Vincenzo Giustiniani.
A quest’ultimo infatti, nonno della signora Diamantina Scola-Camerini, si deve la costituzione del nucleo fondamentale della collezione. Appassionato, artista lui medesimo, il Conte Giustiniani seppe intuire il valore e la particolarità dei protagonisti della ‘Macchia’ creando un corpus di opere variegato, ma coerente, in cui valorizzare, oltre ai già celebrati, anche artisti ancora oggi poco conosciuti ma comunque notevoli interpreti di una fase ‘eroica’ della pittura toscana e internazionale.
Di grande impatto è la tela di Fattori raffigurante Barche da pesca alla fonda, nella sua scala di grigi e azzurri, tra cielo e mare; preziose le piccole ‘perle’ di Boldini, come la Leopolda Banti alla spinetta, La vagliatura del grano o il Vecchio contadino, che nel formato minuto valorizzano ancora di più il tocco cristallino dell’autore. Suggestiva la Barca sull’Arno di Telemaco Signorini, e ancora i piccoli paesaggi del Nomellini o le scene intime e vibranti di Silvestro Lega.
“Per la Fondazione – ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini – è motivo di grande orgoglio aver ricevuto dalla signora Diamantina Scola-Camerini non solo la sua importante collezione, ma soprattutto un’attestazione di fiducia, che ha riposto nella Fondazione come promotrice di cultura e divulgatrice di bellezza. Sarà infatti nostro compito conservare e valorizzare questo patrimonio come merita, consentendo di fatto la fruizione di una raccolta sostanzialmente inedita.”
Le opere infatti andranno ad arricchire la selezione che diventerà collezione permanente del futuro polo espositivo all’ex Cinema Nazionale e, più nell’immediato, saranno protagoniste di iniziative volte a far conoscere questo tesoro, sinora nascosto, a un pubblico sempre più ampio. Non resta che rimanere sintonizzati, a breve ci saranno novità.
- Galleria:


