Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 718
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Dall'11 dicembre è in rotazione radiofonica e disponibile sulle maggiori piattaforme digitali "L'arte di baciare" (UDB Carousel Records), il nuovo singolo della polistrumentista e compositrice lucchese Ilaria Biagini. La canzone anticipa l'omonimo EP in uscita a gennaio, dedicato a Roberto Vecchioni.
Prodotto e arrangiato da Ugo Bongianni, "L'arte di baciare" è un brano pop-jazz dal suono prevalentemente acustico, arricchito da eleganti inserti di elettronica.
«Questo brano era in un cassetto da tempo – spiega Ilaria Biagini – era già stato arrangiato da me e da Ugo Bongianni qualche anno fa, subito dopo l’uscita del mio primo disco “Freedom”, che aveva visto la partecipazione, oltre a Ugo, anche di Andrea Pacini e Patrizio Fariselli in alcuni standard jazz a me cari».
Ne "L'arte di baciare", il raffinato stile compositivo e la voce garbata di Ilaria Biagini incontrano le parole dello scrittore Alessandro Trasciatti, autore del testo, per raccontare con amara malinconia le battute finali di una storia d'amore.
«"L’arte di baciare" è il resoconto di una storia d’amore iniziata come gioco e finita con una delusione - commenta Alessandro Trasciatti - Si fanno spesso investimenti sulla persona sbagliata, si prepara una casa accogliente e ci si trova ad attendere inutilmente. Si resta in ascolto, ci si illude che l’amato o l’amata mandino un segnale e invece fuori c’è solo la luna, che non fa più sognare, ma è diventata una presenza ostile. Allora si finisce per rifuggire dalla persona amata, ci sentiamo presi in giro e il canto d’amore si trasforma quasi in un’invettiva».
"L'arte di baciare" è l'unico inedito presente nell'omonimo EP, che sarà dedicato alle muse e alle poetesse che hanno ispirato alcune celebri canzoni di Roberto Vecchioni, con il quale Ilaria Biagini ha condiviso a lungo il palco nel corso della sua carriera da musicista polistrumentista.
link per l'ascolto:https://lnk.to/lartedibaciare
CREDITI
Sax soprano e voce: Ilaria Biagini
Chitarra acustica ed elettrica: Daniele Pacchini
Pianoforte e tastiere: Ugo Bongianni
Prodotto, arrangiato, registrato e mixato da Ugo Bongianni presso gli studi UDB Carousel Records di Pietrasanta (Lucca)
Foto: Silvia Malatesta
Artwork: Marco Francesconi
BIO
Ilaria Biagini è una polistrumentista e compositrice nata a Lucca. Inizia a suonare a nove anni e in seguito si diploma in pianoforte e flauto traverso al Conservatorio di Firenze. Prosegue i suoi studi a Cuneo, dove si laurea con lode in Canto jazz, e a La Spezia, dove consegue la laurea in Composizione jazz. Grazie ai numerosi seminari jazz con Pietro Tonolo studia anche sassofono. Appassionata di tutti i generi musicali e di strumenti tradizionali, studia anche fisarmonica. Ha fatto parte di diversi progetti musicali, registrando numerosi album ed esibendosi dal vivo in teatri e festival tra i quali Lucca Jazz Donna, Festival Internazionale del Jazz della Spezia, Donne in Jazz a Frascati, Cuneo Jazz e molti altri.
Nel 2011 pubblica il libro “Quando la musica è donna” (Marco Del Bucchia editore) e lo presenta in molte manifestazioni, tra cui “Fiera delle Parole” a Padova e “Libriamoci” a La Spezia. Nel 2013 pubblica l'album “Freedom” (Ocean Trax), con la partecipazione di Patrizio Fariselli. In qualità di polistrumentista e voce solista si esibisce dal 1997 al seguito di Roberto Vecchioni, partecipando a numerose registrazioni e trasmissioni, sia dal vivo che in studio, in Italia e in Europa. Ha partecipato come fisarmonicista e polistrumentista al Tour Mondiale di Gianni Morandi in Canada (2007). Ha al suo attivo numerose collaborazioni con Ugo Bongianni, Andrea Pacini, Riccardo Arrighini, Vito Tommaso, Beppe D’Onghia, Mauro Pagani, Lucio Fabbri, Paolo Vallesi, Daria Colombo. Ha preso parte a vari progetti musicali, tra cui il quartetto “Stili diversi”, il cui obiettivo è quello di portare a conoscenza repertori di compositrici ancora oggi poco conosciute. Ilaria Biagini è da sempre impegnata nel portare avanti, attraverso la sua attività artistica, una cultura del rispetto, della parità e della legalità.
Facebook https://www.facebook.com/ilaria.biagini
Instagram https://www.instagram.com/ilariabia17/
Spotify https://open.spotify.com/artist/2RISoUGdVYimVp2yvXFJj0?si=NVchwpGhRpGWKj3nuOCNLA


