Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1183
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
Inaugura sabato 9 settembre, alle ore 17,30, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, una personale di Sergio Tappa, tra le più esaustive, con quasi 100 opere della produzione dell'artista romano che ha scelto la nostra città quale luogo dell'anima.
Promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, assieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio del Comune di Lucca, "Vincoli. Anima mediterranea, pittura mitteleuropea" la mostra di Sergio Tappa a cura di Alessandro Romanini si presenta come una delle esposizioni più complete dedicate all'artista.
"Sergio Tappa è quello che si dice un artista a tutto tondo – sottolineano Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo – che ha fatto dell'esperienza artistica una vera vocazione della vita: passando per diverse discipline, dalla musica alla recitazione, dalla grafica all'illustrazione per arrivare ad una maturazione artistica e ad una produzione che lo connatura. La sua è una pittura mitteleuropea con un'anima mediterranea, che racconta la bellezza in modo originale e personale. Questa mostra, siamo sicuri potrà essere anche di esempio ad altri, magari giovani artisti, che aspirano a trovare la propria strada".
Sergio Tappa ha infatti, dedicato la vita all'arte nelle sue svariate forme. Nato a Roma nel 1950, dove ha trascorso gli anni della giovinezza. Dopo la maturità al liceo artistico, si iscrive dapprima alla facoltà di architettura per poi dedicarsi all'arte nelle sue varie forme: la musica, il teatro e il cinema, raccogliendo numerose esperienze come batterista e attore. In questo periodo, i mitici anni sessanta, che hanno segnato una svolta storica e culturale, Sergio Tappa trascorre lunghi soggiorni a Londra e ad Amsterdam. L'interesse costante per l'arte visuale, associata alla Pop Art e alla musica pop, lo porta a formarsi come illustratore, creativo e grafico presso agenzie romane di spicco. Per anni Sergio Tappa svolge queste attività a Roma finché riceve una proposta di lavoro a Zurigo come illustratore e grafico.
Nel 1980 si trasferisce in Svizzera, dove lavora inizialmente per diverse importanti agenzie zurighesi e poi, a partire dal 1983, come illustratore indipendente. Parallelamente Sergio Tappa inizia a dipingere e nel 1987 decide di dedicarsi solo all'arte. Da allora fino al 2016 fa il pittore e lo scultore a Zurigo. Nel 2017 Sergio Tappa ritorna in Italia, a Lucca, dove oggi vive e lavora. I suoi quadri e le sue sculture vengono esposti in molte mostre personali e collettive in Svizzera, Italia e in altri paesi. Le sue opere appartengono ad importanti collezioni private.
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca


